martedí, 11 novembre 2025

OPEN SKIFF

OpenSKiff: iniziato il Mondiale sul lago di Garda

openskiff iniziato il mondiale sul lago di garda
redazione

Con la suggestiva cerimonia di apertura di domenica sera nel centro storico di Arco, sono iniziati ufficialmente i Campionati del Mondo della classe giovanile OpenSkiff, organizzati dal Circolo Vela Arco in collaborazione con la classe italiana e internazionale e la federazione Italiana Vela. Edizione ancora una volta record con 300 partecipanti provenienti da 14 nazioni: 300 ragazzini e ragazzine, che già alla cerimonia di apertura di ieri sera, hanno dimostrato di essere sul Garda sì per regatare, ma soprattutto per divertirsi insieme a tanti amici. I sorrisi in questi giorni non si risparmiano, a terra come in acqua: domenica é stata fatta la practice race, regata non ufficiale, che il giorno prima dell’inizio del Campionato permette di rodare tutta la macchina organizzativa, nonchè di far provare il campo di regata ai partecipanti. Con lunedì, puntuali alle ore 13, sono iniziate le prime tre regate valevoli per l’assegnazione dei titoli iridati delle tre categorie impegnate sul Garda, gli under 12 (51), gli under 15 (i più numerosi con 188 concorrenti suddivisi in 3 batterie) e gli under 17 (61). Splendida la giornata inaugurale con sole e vento sugli 11-14 nodi, classiche condizioni medie dell’Alto Garda.

Per quanto riguarda la classifica provvisoria dopo il primo giorno di regate ottima partenza per l’Italia: nella categoria under 12 il portacolori del Circolo Vela Arco Samuel Piantoni ha iniziato ad inanellare anche a questo mondiale, così come nelle precedenti regate nazionali Open Skiff, una serie di primi: tre regate e tre vittorie lo fanno volare in testa, davanti al francese Zunquin Côme (6-3-2) e all’italiano Fabio Serra (2-4-7, LNI Sulcis). Nella numerosa flotta under 15, il neozelandese Ewan Brazle, che lo scorso anno ha partecipato a molte regate qui in Italia, è in testa con una tripletta di primi nella propria batteria; al secondo posto il francese Charles Ganivet (2-1-1-) e segue al terzo posto l’italiano Antonio Simbula (2-3-4, Windsurfing Club Cagliari). Ancora Italia in testa nella categoria under 17 con il romagnolo federico Poli (CN Rimini) primo con tre secondi posti; alle sue spalle il polacco Hubert Staro e terza una bvravissima Vittoria Cartelli (CN Rimini).

 

Anche dal punto di vista organizzativo il Campionato é partito bene con i tanti giudici, Ufficiali di regata, arbitri, segreteria, staff posaboe e di coordinamento a terra, fondamentale per garantire uscite e rientri delle barche sicuri e ordinati impegnati affinchè si possa offrire a questi giovani timonieri un’esperienza che sarà sicuramente indimenticabile. Martedì altre regate con partenza sempre alle ore 13:00.


da OpenSkiff - Elena Giolai (comunicato stampa)

 


29/07/2024 20:21:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Mini Transat: vince Mathis Bourgnon trent’anni dopo il padre

Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Sole e vento per la "prima" dell'Invernale del Circeo

Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo

Paul Cousin: una vittoria da skipper di razza

I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci