sabato, 19 luglio 2025

OPEN SKIFF

Open Skiff: partito il Mondiale a Calasetta

open skiff partito il mondiale calasetta
redazione

Il maestrale cede il passo ai 205 timonieri partecipanti al Campionato Mondiale di vela classe O’pen Skiff, protagonisti oggi a Calasetta delle prime regate della serie che sabato eleggerà i nuovi campioni Under 13 e Under 17 di classe. 

Dopo la sfuriata di martedì, con cui aveva ancorato in banchina l’intera flotta proveniente da sei nazioni (Italia, Francia, Germania, Polonia, Stati Uniti, Ungheria), questa mattina il maestrale ha soffiato con l’intensità giusta sul campo di regata di fronte alla spiaggia di Sottotorre.

Regolare e costante, con una media di 10 nodi d’intensità, ha accompagnato l’avvio delle ostilità iridate fino al primo pomeriggio: quattro, le prove corse da ciascuna flotta (il massimo consentito per ogni giornata di gara). Per le famiglie e gli spettatori che hanno potuto assistere da terra, un magnifico colpo d’occhio di vele rosse e bianche, con lo sfondo dell’isola di San Pietro.

A scendere in acqua per primi, i 131 concorrenti delle due flotte Yellow e Blue Under 17. Per loro, un percorso bolina – poppa, con lasco e bastone esterno in chiusura.

Di poco più corto, il percorso riservato ai 74 Under 13, con bastone ma nel primo lato per evitare sovrapposizioni con l’altra flotta. 

Alla disputa della quarta prova, tutti i concorrenti hanno potuto eliminare in automatico il peggior risultato. 

 

Under 17. Con tre primi posti e un terzo scartato, Manuel De Felice (CN Monte di Procida), conduce nella flotta Under 17, davanti al polacco Piotr Trella (Miejski Klub Zeglarsky Arka Gdynia, 1-3-1-5). Quest’ultimo precede di misura Alessandro Guernieri (Circolo della Vela Arco, 2-2-2-4). Continua quindi il duello tra questi ultimi due, che avevano già vinto a pari merito l’International Calasetta Cup, il warm up del Mondiale disputato domenica.

Under 13. E’ invece il polacco Josef Krasowski (Sail & Ski Klub Warszawa, 3-2-1-1) a guidare con 4 punti netti il gruppo degli Under 13. Segue Matteo Attolico (Lega Navale Italiana Procida, 10-3-5-2) tallonato da Juan De Nardo (CN Monte di Procida, 15-1-2-9)

E’ la mia prima regata in Italia, sono davvero felice di essere qui”, ha commentato lo statunitense Benjamin Mohram, “ieri il vento era davvero troppo forte, oggi molto meglio e anche il mare mi è piaciuto, è molto diverso rispetto a quello cui sono abituato, carico di onde. Anche il confronto con tanti ragazzi di paesi diversi rende questa esperienza molto interessante”

Le condizioni oggi erano ottime per me, il vento perfetto per regatare” , ha dichiarato al rientro in porto Alix Briane, tra le migliori classificate della corposa squadra francese, “è stato davvero emozionante arrivare sulla linea dello start e trovare così tanti regatanti. Non ho particolari ambizioni di classifica, il mio obiettivo principale è divertirmi”

Le previsioni meteo confermano il maestrale anche per la giornata di domani, che potrà rivelarsi già decisiva per le ambizioni degli under 17 in gara. Una volta completate le prime due prove, la flotta verrà divisa in due. I primi 65 timonieri classificati comporranno la Gold Fleet, che continuerà a lottare per il titolo iridato. Dal 66° classificato in giù, invece, si confronteranno nella Silver fleet.

Per entrambe le flotte, il comitato di regata prevede di completare un altro set di quattro prove.

 


14/07/2021 19:30:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

SailGP: il team azzurro si prepara a scendere in acqua a Portsmouth

Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio

Al J24 irlandese Headcase il titolo europeo per il terzo anno consecutivo

Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto

"Diva" vince l'Act4 della Rs21 Cup Yamamay a Riva del Garda

A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda

Nasce tSharks, piattaforma digitale per conoscere e proteggere squali e razze

In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo

Onda, vento e spettacolo al Mondiale Moth

Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale

Iniziato a Bracciano il Mondiale Vaurien

Dopo cinque prove e due giorni di regate il Mondiale Vaurien in corso sul lago di Bracciano conferma che Niccolò Bertola e Mattia Saggio sono dei seri candidati alla vittoria finale

Giorgio Paolucci su "Vittoria" conquista la "Civitanova-Sebenico"

Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza

Il Mondiale Moth incoroma Enzo Balanger

Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda

A settembre la Monaco Classic Week

Oltre 120 barche d’epoca alla XVII Monaco Classic Week, a Montecarlo dal 10 al 13 settembre 2025

Ca Va e Take Five Junior vincono tra gli ORC la Settimana Velica Internazionale

La tre giorni di regata per la flotta ORC ha concluso il doppio weekend della Settimana Velica Internazionale dello Yacht Club Adriaco

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci