L'Offshore Racing Congress informa che i Regolamenti 2014 sono disponibili online all'indirizzo www.orc.org/rules, dove si può consultare una sintesi delle modifiche dal 2013. Gli aggiornamenti con alcune importanti revisioni riguardano l' ORC Rating Rules, l'ORC Championship Rules (Green Book)e l'International Measurement System (IMS).
"Il nostro team tecnico ha lavorato duramente, dopo l' assemblea generale di novembre, per completare questo lavoro, insolitamente lungo quest'anno per la complessità nelle nuove definizioni e la necessità di verificare la coerenza all'interno del VPP" ha detto Bruno Finzi, presidente dell'ORC. "Riteniamo però che il ritardo verrà accettato in favore di un VPP migliorato e di regole che potranno consentire a velisti, progettisti e direttori di gara di operare al meglio".
L'innovazione più importante del VPP 2014 e del sistema di rating ORC è quella che ridefinisce vele di prua suddividendole in spinnaker o vela di prua (headsail) a seconda del rapporto tra la catena mediana e la base. Tutte le vele di prua con rapporto <75% saranno considerate headsail, e spinnaker quelle con rapporto >75% (come allo stato attuale). Tutte si misureranno come si i fiocchi attualmente (quindi con LPG, JL e catene alle varie altezze). Questo nuovo approccio permetterà di stazzare qualsiasi tipo di headsail con e senza allunamento, con e senza stecche, infierite in uno strallo o non infierite (set flying) con lo stesso trattamento del VPP 2013 usato per i Code 0.
Altre piccoli aggiornamenti del VPP riguardano miglioramenti rispetto al al modello idrodinamico CFD- basato sulla Resistenza Residua , un nuovo trattamento aerodinamico delle vele sottovento, una leggera ri definizione dell'Offshore Single Number (OSN) e un piccolo abbuono per chi utilizza le vele in Dacron anche nei certificati ORCi.
"Le verifiche su una flotta campione con il nuovo VPP hanno rivelato cambiamenti del GPH per meno dell'1% nella maggior parte delle barche esaminate" ha notato Alessandro Nazareth presidente dell'International Technical Commettee " gli studi aerodinamici e idrodinamici utilizzati per queste valutazioni stanno producendo buoni risultati e abbiamo intenzione di implementare la ricerca nel prossimo anno".
Dopo un approfondito esame delle regole 2013, ci sono stati importanti passi avanti per attualizzare le ORC Rating Rules , ma anche per implementare le nuove iniziative come l'Universal Measurement System (UMS) . I cambiamenti nelle Rating Rules e nell'IMS sono principalmentre per renderli più coerenti con le modifiche del VPP e più compatibili con altri sistemi di misurazione come quelli usati nell'High Performance Rule (HPR) in modo che possano formare una solida base per la costruzione dell'UMS.
Sotto la guida di Paolo Massarini, neo presidente dell'Offshore Classes and Events, sono state introdotti nuovi elementi per migliorare la qualità dei prossimi Campionati ORC. Tra questi e registrazioni, l'elenco degli iscritti e i punteggi online, i formati più brevi per i campionati continentali mentre i programmi dei campionati mondiali resteranno invariati per consentire l 'assegnazione dei trofei overall".
"Vogliamo utilizzare gli stessi standard elevati applicati lo scorso anno all'Adria Ferries World Championship di Ancona, in modo da continuare ad attrarre un forte interesse negli eventi ORC" ha detto Massarini. "Vogliamo fare in modo che il Green Book rimanga una guida di riferimento per regate con i più alti standard qualitativi sul campo di regata come nella gestione degli eventi sociali".
"Confidiamo che tutte queste nuove regole verranno perseguite dalla Comunità ORC nei prossimi anni" ha detto Finzi. " Queste sono il frutto di quanto è stato richiesto dai Comitati e approvato dal Congresso. Così continueremo a costruire il nostro successo che, nel 2013, ha prodotto un incremento di certificati pari al 15%, e oltre 8.000 in tutto il mondo".
Gli armatori che vogliono richiedere i certificato ORC e ORCi 2014 devono contattare l'Unione Vela d'Altura (UVAI). Chi desidera un certificato di prova (non valido per le regate) sarà presto disponibile con il VPP 2014 nell'ORC Sailors Service dell'ORC website, grazie all' esclusivo database e al sistema di test per certificati di stazza.
FOREVER K, del padovano Claudio Bernoni, prima imbarcazione al traguardo di Caorle in 27h54’14”, sfiorando il precedente record di E1 di Aegyd Pengg (2010 - 26h31'54"). Forever K si aggiudica il Trofeo Antal Line Honours
Al Circolo Surf Torbole dopo il successo della Coppa Italia con 120 atleti da 14 nazioni, spazio ancora ai giovani: dal 6 al 10 maggio al via gli iQFoil Youth & Junior International Games, con oltre 200 concorrenti provenienti da 23 paesi
Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate
Forever K e Oryx sono le più veloci della categoria Xtutti e X2 al passaggio di Sansego, attese al traguardo nella tarda serata
“Ci siamo divertiti moltissimo fino a Capri – ha dichiarato Matteo Uliassi – poi la risalita di bolina con aria leggera e bonacce è stata una sofferenza, ma abbiamo lottato fino alla fine e questo risultato ci ripaga"
Il toscano Lizzulli in testa tra gli under 13; i trentini Giusto e Benedetti leader delle classifiche under 17 maschile e under 13 femminile. La campana Maria Elena Barbarino guida la categoria Under 17 femminile
La giornata finale della 52 SUPER SERIES Saint-Tropez Sailing Week incorona Gladiator di Tony Langley come il primo vincitore della stagione 2025. Sled ad un punto è terzo, sul podio anche American Magix Quantum Racing.
Il Roggero di Lauria conquista per la prima volta la regata Rotta dei Florio e festeggia il proprio equipaggio guidato dall'armatore-timoniere, Massimo Licata D'Andrea
Un nuovo pontile, un "Vela Day" e il Campionato Nazionale Moth a settembre. Luca D’Angelo, direttore Apt Visit Paganella:" Lavoriamo per garantire che il lago di Molveno sia un luogo dove la bellezza naturale e le attività all'aria aperta siano al centro"
Al via 69 imbarcazioni, con oltre 400 velisti provenienti da 5 nazioni, nelle categorie X2 e XTutti che gareggiano con i sistemi compensati ORC e Mocra