martedí, 8 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

ambiente    wwf    rs21    manifestazioni    smeralda 888    regate    52 super series    vela    optimist    moth    yacht club adriaco    the ocean race    class 40   

PORTI

On line i porti turistici della Sardegna

on line porti turistici della sardegna
redazione

I porti turistici della Sardegna vanno on line per garantire prenotazioni via web e  servizi moderni e di qualità. All’insegna di questo presupposto si è tenuta nei giorni scorsi nella sede dell’assessorato del Turismo della Regione Sardegna una riunione operativa sulla nautica da diporto, alla quale hanno preso parte l’assessore Luigi Crisponi, i dirigenti e funzionari dell’assessorato e gran parte degli amministratori locali e gestori dei 58 porti coinvolti nel progetto TPE (Tourism, Ports, Environnement). L’attenzione è stata incentrata, oltre che sul tema della governance strategica quale migliore strumento di programmazione, anche sulla concertazione delle future modalità di relazione e promozione del network, sul pieno sfruttamento del brand Sardegna anche nei porti dell’Isola e sull’esigenza di condividere il sistema regionale di rilevamento dei dati per ‘dimensionare’ quantitativamente e qualitativamente il turismo nautico. A tal proposito è stato presentato il nuovo logo ‘Blue ports Sardegna’ che riassume  tutte le potenzialità della nautica isolana e che farà da cappello all’imminente firma di un protocollo d’intesa fra Regione, amministrazioni locali e gestori dei porti.

PORTI TURISTICI, BIGLIETTO DA VISITA PER TERRITORI. “Mettiamo a sistema un efficace collegamento tra quasi 60 porti turistici isolani – ha affermato l’assessore Crisponi - che rappresentano un avamposto dell’accoglienza nei nostri territori, non soltanto soddisfacendo le necessità proprie del diportista all’interno della struttura portuale ma mostrando loro anche i valori che potranno scoprire nell’entroterra: un primo infopoint, un biglietto da visita, per iniziare ad apprezzare le bellezze sarde”.

PROGETTO TPE E CABINA DI REGIA. Il progetto transfrontaliero TPE, nell’ambito del PO Italia – Francia 2007/2013, realizza e consolida la ‘governance’ di un sistema integrato di porti turistici sardi, vere e proprie porte d’accesso per l’entroterra, volta a consolidare elevati standard ambientali e di qualità dell’offerta, anche attraverso un sistema informativo territoriale georeferenziato per la messa in rete di porti e posti – barca. Una cabina di regia della Regione molto apprezzata da tutti i rappresentanti dei porti presenti all’inocntro.

PIATTAFORMA TECNOLOGICA E PORTALE WEB. Nel corso della riunione sono stati presentati i risultati del progetto, alcuni già operativi: la selezione dei porti mediante verifica di requisiti di qualità dell’offerta e ambientali; la redazione e predisposizione di strumenti di promozione, quali un’accurata e approfondita guida cartacea con tutte le informazioni sui porti aderenti al progetto, banner, roll up e video promozionali; la partecipazione congiunta a fiere di settore (Salone nautico di Genova, ‘Boots’ di Düsseldorf, Salone di Parigi). Altri già realizzati e in esecuzione a brevissimo: la predisposizione di un applicazione per smartphone e tablet (IOS e Android) con i contenuti della guida; la realizzazione di venti totem informativi che saranno posizionati in altrettanti porti; la predisposizione, a cura di SardegnaIT, di un sistema informativo per la valorizzazione turistica dei porti e delle aree contigue da rendere fruibile ai diportisti ormeggiati o in transito mediante infrastruttura wireless; e, soprattutto, la creazione di un portale della nautica sarda (Sailing Sardinia) con tutte le informazioni sui porti (e territorio collegato) coinvolti nel TPE, la disponibilità di ormeggi, la possibilità di prenotazione on line del posto – barca e uno spazio e-commerce, che metta in vetrina e commercializzi i prodotti d’eccellenza del territorio, specie quelli artigianali e agroalimentari.

POTENZIAMENTO ECONOMIA DEL MARE. “L’impegno dell’assessorato  - ha concluso Crisponi - è quello di rappresentare un punto di riferimento per amministrazioni e gestori consolidando l’idea di un network unico della nautica e della ‘blue economy’, restituendo al comparto quella propulsione capace di generare importanti ritorni d’immagine ed economici. Puntiamo a consolidare i risultati del progetto e A potenziare il turismo nautico, altro grande prodotto di valore, al pari di quelli balneare, attivo e culturale”.


10/05/2013 12:01:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Malcesine pronta per il Mondiale Moth

Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio

Rolex TP52 World Championship: American Magic di nuovo leader

American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano

Les Sables-Horta: Rosetti e Sericano nel gruppo di testa

Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma

Safran vince il 16° Rally della Laguna

L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione

TP52 World Championship, graffia anche Alkedo

American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52

Rolex TP52 World Championship, sorpresa Paprec

Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro

Mondiali Optimist: da domani caccia al titolo iridato

Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold

YC Adriaco: parte domani la Settimana Velica Internazionale

Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio

Rolex TP52 World Championship: il campione è American Magic Quantum Racing

American Magic Quantum Racing vince il Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025, alla fine di una quinta giornata in controllo per il team americano, ma Paprec ci crede fino alla fine

Capocaccia vince la Coppa Europa Smeralda 888

Giunge al termine oggi la 21^ edizione della Coppa Europa Smeralda 888, tradizionale evento organizzato dallo YCCS sin dal 2001 e inserito all’interno del circuito della Classe

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci