C'è chi parla di febbre da Olimpiadi, ma per la vela potrebbe trattarsi di febbre da infezioni batteriche e basta. Il Comitato organizzatore ha fatto orecchie da mercante su quanto rilevato dall'OMS anche perché, onestamente, è impossibilitato a farlo. Impedire l'inquinamento nella baia è impossibile. Almeno per i prossimi 100 anni, se vogliamo essere ottimisti. Sembra un po' la ripetione della Coppa America a Bagnoli. Ma i napoletani, più pragmatici di questi brasiliani moderni con deliri da grande potenza, constatata l'impossibilità di risanare le acque di Bagnoli prima dell'arrivo degli alieni da un altro sistema solare, hanno sposato le gare a via Caracciolo. Anche a Rio c'è Copacabana proprio dietro l'angolo. Meglio pensarci prima che essere costretti a farlo dopo con un danno d'immagine notevole. Molti team pensano comunque di arrivare a Rio all'ultimo momento, per far si che se qualche infezione dovesse colpire gli atleti, questa si manifesti alla fine delle gare e non durante. Altra precauzione potrebbe essere quella di far indossare ai velisti delle coperture di plastica da togliere una volta al largo.
Ma ecco il calendario ufficializzato dall’ISAF, ancora provvisorio ma già indicativo, con le regate che i circa 380 atleti divisi nelle dieci classi olimpiche disputeranno dall’8 al 18 agosto (il 5 l’apertura dell’evento, il 21 la chiusura) nei campi di regata Pao de Azucar, Ponte ed Escola Naval (all’interno della Baia di Guanabara) e Copacabana e Niteroi (fuori dalla Baia), con Aeroporto e Pai inseriti come campi di riserva e con base al Marina da Gloria, a Rio de Janeiro.
Le regate prenderanno il via alle ore 13 locali di lunedì 8 agosto, con le due flotte della tavola a vela RS:X (uomini e donne) impegnate nel Pao de Azucar e le due della classe Laser (Standard e Radial) nel campo Escola Naval. Martedì 9 agosto sarà la volta dei Finn (Pao de Azucar), mentre mercoledì sarà la giornata di esordio per i 470 (uomini e donne) nell’Escola Naval e i catamarani Nacra 17 nel Pao de Azucar, e giovedì degli skiff (49er e 49er FX), divisi tra il Pao de Azucar e il Ponte. Il programma prevede un massimo di dieci prove (più la Medal) per le classi Finn, Laser Standard, Laser Radial, 470 M e 470 F, e di dodici (più la Medal) per le tavole RS:X (M e F), Nacra 17, 49er e 49er FX. Riguardo alle Medal Races, in programma tutte nel campo Pao de Azucar, i primi a disputarle saranno le tavole RS:X (domenica 14 agosto), gli ultimi gli skiff 49er e 49er FX (giovedì 18).
L’assenza di vento ha permesso di vivere un’edizione straordinaria della Barcolana Grado SUP Experience, con un record di partecipanti e grande divertimento in acqua e a terra
Intervista tripla con tre dei migliori "navigatori" italiani, attualmente impegnati nella 52 Superseries: Francesco Mongelli, Andrea Visintini e Bruno Zirilli. Il ruolo del navigatore e la mancanza di giovani leve causata dalla nuova America’s Cup
Pari merito fra due dei grandi favoriti dopo la seconda giornata del Sardinia Grand Slam. Stragiotti e Vodisek in scia. Donne: Kampman brilla, Whitehead bene col maestrale
Dopo la sua messa in riserva lo scorso anno, con il subentro della più moderna LHD Trieste, il governo italiano ha trovato un acquirente interessato: Jakarta
Intenso fine settimana di vela a Anzio, dove il Circolo della Vela di Roma ha organizzato il 27 e 28 settembre la 38° edizione della Coppa Asteria, una delle regate d’altura di più lunga tradizione nel Tirreno
In mare la prima giornata di Barcolana accende i riflettori sulla classifica di Barcolana FUN, seguita con attenzione dagli appassionati della vela “energy”. L’evento, iniziato lo scorso 5 settembre, si concluderà il 5 ottobre
Ecco i nomi: Sorella (1858) Yacht d’Epoca, Nembo II (1964) Yacht Classici, Fantàsia (1914) Open Classic, Betelgeuse (1968) Open Vintage, Agos (1976) Sciarrelli, Manuela V (1961) ‘5.50 Metri Stazza Internazionale’
La 52 SUPER SERIES continua a crescere: la stagione 2026 presenta due regate di punta a Lanzarote
Veleggiate in equipaggio a Trieste dal 5 al 11 ottobre e Regata domenica 12 a bordo dei mezzi accessibili … quando mare, sole, vento, sport, vela, festa sono di tutti e per tutti
Assegnati a Rabbit anche il Trofeo Fabio Apollonio 2025 e il Trofeo Challenge perpetuo Marina Spaccarelli Bulgari. Nel fine settimana al via a Cervia la settima tappa valida anche come Trofeo Antonio Antonelli