C'è chi parla di febbre da Olimpiadi, ma per la vela potrebbe trattarsi di febbre da infezioni batteriche e basta. Il Comitato organizzatore ha fatto orecchie da mercante su quanto rilevato dall'OMS anche perché, onestamente, è impossibilitato a farlo. Impedire l'inquinamento nella baia è impossibile. Almeno per i prossimi 100 anni, se vogliamo essere ottimisti. Sembra un po' la ripetione della Coppa America a Bagnoli. Ma i napoletani, più pragmatici di questi brasiliani moderni con deliri da grande potenza, constatata l'impossibilità di risanare le acque di Bagnoli prima dell'arrivo degli alieni da un altro sistema solare, hanno sposato le gare a via Caracciolo. Anche a Rio c'è Copacabana proprio dietro l'angolo. Meglio pensarci prima che essere costretti a farlo dopo con un danno d'immagine notevole. Molti team pensano comunque di arrivare a Rio all'ultimo momento, per far si che se qualche infezione dovesse colpire gli atleti, questa si manifesti alla fine delle gare e non durante. Altra precauzione potrebbe essere quella di far indossare ai velisti delle coperture di plastica da togliere una volta al largo.
Ma ecco il calendario ufficializzato dall’ISAF, ancora provvisorio ma già indicativo, con le regate che i circa 380 atleti divisi nelle dieci classi olimpiche disputeranno dall’8 al 18 agosto (il 5 l’apertura dell’evento, il 21 la chiusura) nei campi di regata Pao de Azucar, Ponte ed Escola Naval (all’interno della Baia di Guanabara) e Copacabana e Niteroi (fuori dalla Baia), con Aeroporto e Pai inseriti come campi di riserva e con base al Marina da Gloria, a Rio de Janeiro.
Le regate prenderanno il via alle ore 13 locali di lunedì 8 agosto, con le due flotte della tavola a vela RS:X (uomini e donne) impegnate nel Pao de Azucar e le due della classe Laser (Standard e Radial) nel campo Escola Naval. Martedì 9 agosto sarà la volta dei Finn (Pao de Azucar), mentre mercoledì sarà la giornata di esordio per i 470 (uomini e donne) nell’Escola Naval e i catamarani Nacra 17 nel Pao de Azucar, e giovedì degli skiff (49er e 49er FX), divisi tra il Pao de Azucar e il Ponte. Il programma prevede un massimo di dieci prove (più la Medal) per le classi Finn, Laser Standard, Laser Radial, 470 M e 470 F, e di dodici (più la Medal) per le tavole RS:X (M e F), Nacra 17, 49er e 49er FX. Riguardo alle Medal Races, in programma tutte nel campo Pao de Azucar, i primi a disputarle saranno le tavole RS:X (domenica 14 agosto), gli ultimi gli skiff 49er e 49er FX (giovedì 18).
La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari
Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti
Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze
Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio
È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale
Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia
La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues
Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare
Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia
Nel fine settimana del 15-16 novembre ad Anzio si sono svolte due bellissime e impegnative giornate di regata valide per il Campionato invernale monotipi, con quattro prove disputate con vento di scirocco tra 12 e 15 nodi e onda formata