Più di 40 persone stanno lavorando su questo specifico progetto per consegnare l’imbarcazione in tempo come da contratto, ordinativo firmato a fine Febbraio che prevede la consegna il primo di Agosto.
Lo scafo e la sovrastruttura sono state rifinite come quelle di un superyacht, attribuendo all’imbarcazione un effetto a specchio mai visto su uno yacht di queste dimensioni.
La sala macchine è già completata e tutto l’equipaggiamento è stato installato; Stern Thruster, Seakeeper, Hamann Water Treatement Plan, i due generatori Kohler 20 kW, pompe, sistemi anti-incendio, Idromar water maker…
Anche l’arredamento del ponte inferiore, realizzato a mano su misura, è stato montato.
Gli interni del 76’ GT Oceanic sono stati progettati da Cristiano Gatto, designer abituale di Canados. Il primo 76’ Canados è stato disegnato con una stretta collaborazione con il proprietario della barca, il quale la terrà ormeggiata a Golfo Juan, in Costa Azzurra.
Cristiano Gatto ha recentemente commentato il processo di costruzione:
“È incredibile far parte della realizzazione di un 23 metri su misura alla Canados. Molto spesso mi occupo della costruzione di yacht di questa misura, ma in nessun altro cantiere ho mai visto un approccio simile. L’ufficio tecnico, così come l’incredibile falegnameria, gestiscono il progetto come se si trattasse di uno yacht di 50 metri. In pratica ridimensionano la procedura seguita per i grandi yacht, a imbarcazioni più piccole, in questo modo il proprietario può beneficiare di una scelta illimitata di varianti anche nei dettagli più piccoli. Non riesco ancora a capacitarmi della maestria degli artgiani che riescono a produrre delle tali opere d’arte…”
Spinto da due Caterpillar C18 Acert, lo scafo displanning, frutto del design Canados, permetterà all’imbarcazione di effettuare navigazioni a lungo raggio a velocità ridotte e di raggiungere comunque una velocità massima di 26 nodi nonostante la sua potenza contenuta.a prima consegna della stagione è stata un Canados 90’ Open. Dopo quattro giorni di prove tecniche, l’imbarcazione ha lasciato Roma alla volta del suo porto di ormeggio, Ibiza.
La rotta di 520 miglia nautiche è stata realizzata in 13 ore alla velocità media di 40 nodi. L’imbarcazione ha una velocità massima di 48,7 nodi e può viaggiare ad una velocità di crociera di 42/43 nodi.
La versione 2017 del Canados 90’ Open, il Gladiator 90’, avrà un nuovo design e sarà disponibile in tre versioni con diverse potenze, facendolo diventare uno dei più versatili open yacht di sempre:
- Due MAN V12 - 1.900 hp in V-Drive.
In questa versione, lo yacht sarà in grado di viaggiare a una velocità di crociera di 27 nodi, con una velocità massima di 33 nodi.
- Due MTU 16V 2000 M94L - 2.600 hp con Arneson Drives.
Questa versione sarà in grado di viaggiare a una velocità di crociera di 42 nodi e raggiungere una velocità massima di oltre 48 nodi.
- Tre MAN V12 - 1.900 hp con eliche di superficie Top System.
Questa versione consentirà una velocità di crociera di 46 nodi e una velocità massima che potrà superare i 55 nodi.
Canados 76’ 24 è stato consegnato di recente al suo nuovo proprietario di nazionalità turca. Lo yacht è stato completamente personalizzato, come la maggior parte degli Yacht Canados, prestando una particolare attenzione al layout del fly-bridge, il quale, su richiesta dell’armatore, ha un hard top oversized e può ospitare fino a 20 persone sedute.
Nonostante l’aggravio di peso, l’imbarcazione, motorizzata con due MAN 1,550 hp, ha conseguito le specifiche contrattuali, raggiungendo una velocità di 32,9 nodi con onda formata di 1,20 metri.
Lo yacht è stato consegnato in tempo per il compleanno della moglie dell’armatore, il quale è rimasto particolarmente impressionato dalla dedizione dello staff Canados, dalla puntualità di consegna e dall’impressionante alta qualità che Canados offre da 70 anni.
In occasione del Salone Nautico 2016 di Cannes, Canados organizzerà la sua prima conferenza stampa dall’acquisizione, il giorno mercoledì 7 Settembre alle ore 17.30. La location verrà comunicata nei prossimi giorni
In questa circostanza, Michel Karsenti e il management di Canados Yachts saranno lieti di illustrare la situazione del cantiere che è riuscito a risanare tutti i suoi debiti, e a presentare il suo futuro rilasciando un’anteprima dei 3 modelli che saranno varati nel 2017:
Gladiator 42’
Un particolare day cruiser di lusso per coloro che cercano un imbarcazione di facile ed economica gestione
Gladiator 76’
Uno yacht sportivo con un layout unico, disponibile in diverse versioni che offriranno velocità massime da 34 o 58 nodi.
Canados 971 Coliseum
Uno yacht Raised Pilot House di 97 piedi con layout e volumi unici per coloro che cercano il comfort di un 35 metri all’interno di un’imbarcazione con una lunghezza fuori tutto di 30 metri omologata entro i 24 metri.
Saremo inoltre lieti di presentare le rinnovate strutture del cantiere ed il piano strategico 2020
Sia Cristiano Gatto, interior designer di Oceanic Yachts, che Marco Casali, il designer dei tre nuovi modelli, parteciperanno alla conferenza stampa per rispondere ad eventuali quesiti relativi alle scelte e alle soluzioni di design adottate.
“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup
Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna
Dopo sette prove si chiude la tradizionale manifestazione organizzata dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante
Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa
Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax
Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio
Sabato alle 16:00 (ora italiana) scatterà da Santa Cruz de La Palma, nelle Canarie, la seconda e decisiva tappa della Mini Transat La Boulangère 2025
Vento forte e spettacolo puro nella penultima giornata: Schleicher, Rajuan, Le Borgne Zibetti e Brüll dominano sotto raffiche da 28 nodi