mercoledí, 2 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

optimist    52 super series    j24    regate    class 40    convegni    lega navale italiana    libri    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca    federvela   

OCEAN GLOBE RACE

Ocean Globe Race: arrivi a raffica a Punta del Este

ocean globe race arrivi raffica punta del este
redazione

E’ stato un arrivo con il buio e piovoso per l'ex vincitore della Whitbread, L'Esprit d'équipe FR (85), mentre il vento si intensificava con grandi raffiche di pioggia che salutavano il loro arrivo a Punta del Este. Timonata dal navigatore nato alle Sables d'Olonne, Lionel Regnier, questa barca francese ha un potente legame storico con la Whitbread Round the World Race. Precedentemente era conosciuta come "33 Export", nella Whitbread del 1981, poi come "L'Esprit d'Equipe" nel 1985 quando vinse la Whitbread, e "Esprit de Liberté" nella gara del 1989.


Attraversando la linea alle 07:12 UTC dopo 35 giorni di gara, era evidente quanto fossero entusiasti i nove marinai che avevano appena passato per la prima volta Capo Horn. La maggior parte era così felice che indossavano già i loro nuovi cerchi al lobo sinistro - un omaggio alla vecchia tradizione della vela di farsi forare l'orecchio sinistro quando si naviga verso est passando il capo. L'hanno fatto da soli, apparentemente con un chiodo arrugginito, un martello e un pezzo di legno di supporto.

L'equipaggio sarà ora impegnato nell'indagare sui problemi del loro albero, che si sono manifestati nell'ultima settimana - tanto che erano preoccupati che potessero disalberare. Attualmente sono sesti in tempo reale e noni  in IRC.

Appena 2 ore e 46 minuti dopo, la splendida imbarcazione finlandese Galiana WithSecure FI (06) ha attraversato la linea di arrivo alle 09:58 UTC. Il classico Swan 55, la barca più vecchia della flotta e con status di patrimonio nazionale in Finlandia, ha sventolato tre spinnaker di sponsor diversi nell'avvicinamento, mentre filmava con un drone per catturare il momento e fare contenti i partner. Hanno gareggiato duramente negli ultimi 35 giorni - ottenendo il 7º posto in termini di onori di linea e il 3º posto nell'IRC per questa tappa. L'ex velista del Golden Globe, Skipper Tapio Lehtinen, che ha anche gareggiato nella Whitbread del 1981 a bordo del "Skopbank of Finland", come tutti i timonieri finora, era desideroso di lodare questo equipaggio per la loro dedizione e duro lavoro. E poi, appena 4,5 ore dopo, l'australiano Outlaw AU (08) ha attraversato la linea alle 14:28 UTC. Il Baltic 55, già alla Whitbread del 1985/86 come "Equity and Law", è arrivato sventolando il suo spinnaker. Sembrava essere in condizioni perfette, come se fosse uscito per una semplice gita domenicale anziché aver passato mesi negli oceani del Sudl. Ha superato la linea con stile, piazzandosi provvisoriamente all'8º posto in termini line honours e al 7º posto nell'IRC per la tappa 3. L'equipaggio era chiaramente entusiasta di aver finalmente raggiunto Punta del Este e di essere stati accolto da familiari e amici. Il timoniere Campbell Mackie, nonostante abbia già navigato intorno al mondo due volte come membro dell'equipaggio nella CLIPPER RACE di Sir Robin Knox Johnston, era alla sua prima traversata di Capo Horn, qualcosa che ha sognato per 60 anni. Nel frattempo, ci sono ancora cinque barche che devono attraversare la linea di arrivo a Punta del Este. Sia White Shadow ESP (17) che lo yacht francese Evrika FR (07) continuano a combattere con venti leggeri e con oltre 250 miglia nautiche da fare prima del traguardo. Sono previsti per l'arrivo il 20. Sterna SA (42) il 22 e Explorer AU (28) un giorno dopo - se i venti sono favorevoli.

La barca Translated 9 ITL (09), che è stata costretta a deviare verso le Isole Falkland per riparare delle crepe nello scafo, continua a fare progressi con i lavori in corso e spera di tornare in acqua entro il 19. Sono determinati ad essere a Punta del Este per l'inizio della gara il 5 marzo.

 

 

 

 

 

 


19/02/2024 07:53:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Un "Cavallino Rampante" per Giovanni Soldini

Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Partito l'Italiano d'Altura a Capo d'Orlando

Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese

Italiano Altura: si regata a Capo d'Orlando

La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani

Foling Week: subito al massimo

La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata

Filiera ittica: l'impegno di Bolton, WWF e Oxfam

Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Mancano ancora i decreti attuativi alla legge "Salvamare"

Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci