mercoledí, 18 giugno 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

regate    swan    vele d'epoca    rs21    29er    j24    star    giraglia    circoli velici    porti    confindustria nautica    manifestazioniife    argentario sailing week    ambrogio beccaria    ocean race    foiling week   

OCEAN GLOBE RACE

Ocean Globe Race: arrivi a raffica a Punta del Este

ocean globe race arrivi raffica punta del este
redazione

E’ stato un arrivo con il buio e piovoso per l'ex vincitore della Whitbread, L'Esprit d'équipe FR (85), mentre il vento si intensificava con grandi raffiche di pioggia che salutavano il loro arrivo a Punta del Este. Timonata dal navigatore nato alle Sables d'Olonne, Lionel Regnier, questa barca francese ha un potente legame storico con la Whitbread Round the World Race. Precedentemente era conosciuta come "33 Export", nella Whitbread del 1981, poi come "L'Esprit d'Equipe" nel 1985 quando vinse la Whitbread, e "Esprit de Liberté" nella gara del 1989.


Attraversando la linea alle 07:12 UTC dopo 35 giorni di gara, era evidente quanto fossero entusiasti i nove marinai che avevano appena passato per la prima volta Capo Horn. La maggior parte era così felice che indossavano già i loro nuovi cerchi al lobo sinistro - un omaggio alla vecchia tradizione della vela di farsi forare l'orecchio sinistro quando si naviga verso est passando il capo. L'hanno fatto da soli, apparentemente con un chiodo arrugginito, un martello e un pezzo di legno di supporto.

L'equipaggio sarà ora impegnato nell'indagare sui problemi del loro albero, che si sono manifestati nell'ultima settimana - tanto che erano preoccupati che potessero disalberare. Attualmente sono sesti in tempo reale e noni  in IRC.

Appena 2 ore e 46 minuti dopo, la splendida imbarcazione finlandese Galiana WithSecure FI (06) ha attraversato la linea di arrivo alle 09:58 UTC. Il classico Swan 55, la barca più vecchia della flotta e con status di patrimonio nazionale in Finlandia, ha sventolato tre spinnaker di sponsor diversi nell'avvicinamento, mentre filmava con un drone per catturare il momento e fare contenti i partner. Hanno gareggiato duramente negli ultimi 35 giorni - ottenendo il 7º posto in termini di onori di linea e il 3º posto nell'IRC per questa tappa. L'ex velista del Golden Globe, Skipper Tapio Lehtinen, che ha anche gareggiato nella Whitbread del 1981 a bordo del "Skopbank of Finland", come tutti i timonieri finora, era desideroso di lodare questo equipaggio per la loro dedizione e duro lavoro. E poi, appena 4,5 ore dopo, l'australiano Outlaw AU (08) ha attraversato la linea alle 14:28 UTC. Il Baltic 55, già alla Whitbread del 1985/86 come "Equity and Law", è arrivato sventolando il suo spinnaker. Sembrava essere in condizioni perfette, come se fosse uscito per una semplice gita domenicale anziché aver passato mesi negli oceani del Sudl. Ha superato la linea con stile, piazzandosi provvisoriamente all'8º posto in termini line honours e al 7º posto nell'IRC per la tappa 3. L'equipaggio era chiaramente entusiasta di aver finalmente raggiunto Punta del Este e di essere stati accolto da familiari e amici. Il timoniere Campbell Mackie, nonostante abbia già navigato intorno al mondo due volte come membro dell'equipaggio nella CLIPPER RACE di Sir Robin Knox Johnston, era alla sua prima traversata di Capo Horn, qualcosa che ha sognato per 60 anni. Nel frattempo, ci sono ancora cinque barche che devono attraversare la linea di arrivo a Punta del Este. Sia White Shadow ESP (17) che lo yacht francese Evrika FR (07) continuano a combattere con venti leggeri e con oltre 250 miglia nautiche da fare prima del traguardo. Sono previsti per l'arrivo il 20. Sterna SA (42) il 22 e Explorer AU (28) un giorno dopo - se i venti sono favorevoli.

La barca Translated 9 ITL (09), che è stata costretta a deviare verso le Isole Falkland per riparare delle crepe nello scafo, continua a fare progressi con i lavori in corso e spera di tornare in acqua entro il 19. Sono determinati ad essere a Punta del Este per l'inizio della gara il 5 marzo.

 

 

 

 

 

 


19/02/2024 07:53:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Ocean Race Europe: un equipaggio tutto francese per Ambrogio Beccaria

Al suo fianco Thomas Ruyant, Morgan Lagravière, Manon Peyre, e l’on board reporter Pierre Bouras condivideranno un’impresa collettiva dove l'alchimia umana conta tanto quanto la performance tecnica

Tutti i vincitori della Loro Piana Giraglia 2025

Sabato mattina, alle ore 09:00 si è conclusa ufficialmente la prova lunga della Loro Piana Giraglia 2025. Un’edizione, la numero 72, caratterizzata dall’alta pressione e da poco vento, ma sempre ricca di fascino, poesia e spunti tecnici

Chieffi e Colaninno vincono il LXI Trofeo Internazionale Emilio Benetti Historical Event ISCYRA

Giampiero Poggi e Davide Mugnaini si aggiudicano per il 2° anno consecutivo il Trofeo Andrea Bandoni.Premiati anche il primo timoniere e il primo equipaggio Under 30 a riprova dell’impegno della Velica Viareggina nel promuovere la Star fra i più giovani

Argentario Sailing Week dal 18 al 22 giugno

Saranno oltre 40 le imbarcazioni a vela classiche e d’epoca provenienti da 9 nazioni che, anche quest’anno, daranno vita a un evento competitivo e spettacolare nel cuore dell’Argentario

Primi passaggi alla Giraglia

Il primo a doppiare lo scoglio questa mattina è stato Scallywag, il 100 piedi di Hong Kong, alle ore 05:52, dopo 17 ore e 52 minuti di navigazione

Domani a Cervia la “Cursa di batel”

E’ in programma domani, sabato 14 giugno a partire dalle 9.30, la tradizionale e spettacolare “Cursa di batel”, storica regata organizzata dal Circolo Nautico di Cervia “Amici della vela” e dalla tenza di Cervia “Paolo Puzzarini”

Mitja Kosmina su Shockwave3 vince la Fiumanka

La stagione sportiva di Prosecco DOC Shockwave3 inizia con il successo alla 26ɑ Fiumanka, regata davanti alla città di Fiume/Rijeka, dove il maxi yacht 90 di Claudio Demartis e Pompeo Tria conquista anche quest’anno la line honours

Porto di Napoli, Arpac: nessun allarme per i valori ambientali

“In merito a notizie diffuse sulla stampa, periodicamente, precisiamo che i rilevamenti effettuati da strutture private, non hanno alcun valore ai fini dell’analisi dei parametri di vivibilità ambientale"

29er: Emilia Salvatore e Pietro Zandri vittoriosi ad Arco

Conclusa la 4ª Regata Nazionale 29er al Circolo Vela Arco: vittoria overall per Salvatore-Zandri (mixed). Ikke Huber e Berger Liam (Svizzera) primo equipaggio U19 maschile. Demurtas-Karlsen prime tra le donne

RS21, Rimini: un weekend da favola per Edoardo Lupi e Torpyone

Porta la firma di Edoardo Lupi e del suo “Torpyone” l’Act 3 della RS21 Cup Yamamay di vela disputata in Adriatico, a Rimini, con in lizza ben trentatré armatori di dieci nazioni agguerriti sin dalla prima delle otto prove disputate con vento leggero

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci