La leggendaria imbarcazione francese Pen Duick VI - FR (14) -, guidata dalla indomabile Marie Tabarly, ha conquistato l'ambita Line Honours nella tappa finale della prima edizione della McIntyre Ocean Globe Race - e nei giorni a venire potrebbe potenzialmente vincere l'OGR Overall! Alle 22:52 UTC del 11 aprile, lo splendido cutter bermudiano di 73 piedi dall'elegante scafo nero venerato tra i marinai di tutto il mondo, ha attraversato con grazia la linea di arrivo del Royal Yacht Squadron a Cowes, nel Regno Unito. Con Marie al timone, a capo dei suoi uomini d'equipaggio, era appropriato che questa imbarcazione, navigata da suo padre Éric Tabarly nella Whitbread Round-the-World Race del 1973, conquistasse la vittoria con questo stile. Con quasi due giorni di vantaggio sul più prossimo rivale, L'Esprit d'équipe -FR (85)-, per la vittoria di tappa, il dominio del Pen Duick VI nell'ultima tappa è indiscutibile.
Arrivando con 12 nodi di vento e forti correnti di marea, Marie, il primo ufficiale Tom Napper e i dieci determinati membri dell'equipaggio a bordo sembravano sia sollevati che immensamente orgogliosi del loro epico risultato. Marie aveva dichiarato fin dall'inizio che una volta che ci fosse stato vento, Pen Duick VI avrebbe brillato e aveva ragione. Per l'ultima tappa, la strategia di Marie era "andare veloce, veloce, veloce e accelerare alla fine". Chiaramente una strategia vincente!
Parlando sul pontile dopo un difficile attracco a Trinity Landing a causa delle correnti estremamente forti, Marie ha parlato con passione della sua esperienza intorno al mondo.
"C'erano così tanti momenti memorabili. Ricordo che stavamo andando veloci, con 55 nodi di vento e c'erano i delfini che saltavano sulle onde. A 55 nodi! Pazzesco. Ricordo di essere stata in gara molto vicino con Translated 9 e Maiden e di essere riuscita a vederle. Poi tutte le conversazioni tra compagni, quattro volte al giorno sulla radio, mi mancheranno. Ci sono troppi momenti, così tanti momenti incredibili."
Ha anche spiegato quanto sia stato fantastico il suo equipaggio durante tutta la gara.
"Sono molto, molto orgogliosa del mio equipaggio. Ho 21 persone straordinarie, brave persone, con cui vuoi passare del tempo. È esattamente quello che avevo pianificato con loro, nessuna sorpresa, tutto era perfetto."
Ma senza dubbio, sono gli altri equipaggi nella flotta dell'OGR che resteranno per sempre nella memoria di Marie.
"Sto pensando a Translated 9, erano i miei migliori nemici. Gli ho detto all'inizio che sarei stata il loro peggior incubo e alla fine sono diventati il mio peggior incubo. Eravamo in quattro, tra Spirit of Helsinki, Maiden e Translated 9, con cui abbiamo avuto una lotta molto intensa. È stato un onore e un piacere navigare contro di loro. Ma stasera, sto pensando a Translated 9. Mi sono legata alle persone in questa gara, è straordinario. Ancora non mi rendo conto che è finita. Sto pensando che ci sia un'altra tappa."
Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti
Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone
È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici
Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare
Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia
Nel fine settimana del 15-16 novembre ad Anzio si sono svolte due bellissime e impegnative giornate di regata valide per il Campionato invernale monotipi, con quattro prove disputate con vento di scirocco tra 12 e 15 nodi e onda formata
Un viaggio mitico che, in tutta la storia dell’evento, solo cento skipper sono riusciti a completare. Il Vendée Globe resta l’Everest degli oceani, un vertice che si conquista con coraggio, resistenza e una dose di follia ben calibrata
Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara
Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end
La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara