Lo Swan 65 Translated 9 ha ottenuto ieri un'altra vittoria ad Auckland, tagliando il traguardo davanti a tutti nella seconda tappa dell' Ocean Globe Race, regata che celebra il cinquantesimo anniversario della Whitbread Round the World Race.
La crew di Translated 9 ha attraversato la linea del traguardo ad Auckland alle 13:25 del 12 dicembre ora locale (00:25 dell'11 dicembre in UTC), vincendo la seconda tappa di una regata caratterizzata dall'assenza di tecnologia moderna a bordo e da equipaggi composti per il 70% da non professionisti.
Completamente nuova al mondo della vela, Translated 9 aveva iniziato la regata senza gli onori del pronostico, ma ora è entrata di diritto fra le candidate al successo finale.
"Essere in testa a metà della competizione dimostra quanto avessimo ragione a sostenere che quando si mettono insieme persone di grandi valori e capacità si possono raggiungere traguardi ritenuti impossibili. A tutti coloro che ci sottovalutano, a Cape Town ho detto che nella seconda leg avremmo dimostrato di che pasta siamo fatti. Abbiamo dissipato ogni dubbio. “We Believe In Humans significa proprio questo." ha detto il Ceo di Translated e co-skipper di Translated 9 Marco Trombetti.
In questa tappa da Cape Town ad Auckland, Translated 9 ha, infatti, messo in luce grandi capacità. Il duro lavoro d’insieme di una crew giovane e internazionale, guidata da Vittorio e Nico Malingri le ha permesso di vincere in tutte le categorie: 1° in IRC (la classifica ufficiale dell'OGR, che garantisce una gara equa tra barche diverse), 1° in Line Honors, nonostante Translated 9 non fosse tra le barche più veloci della flotta, e 1° nella Flyer Class (imbarcazioni dai 55 ai 68 piedi.)
Combinando i risultati delle prime due tappe, Translated 9 ora si trova saldamente al primo posto in IRC, in competizione anche per Line of Honors e mantiene il predominio nella Flyer Class.
Vittorio Malingri, ha spiegato: “A Cape Town, abbiamo raggiunto un obiettivo storico. Siamo la prima barca italiana a vincere una tappa nella regata intorno al mondo con equipaggio, un risultato senza precedenti. Non accontentandoci, ci siamo assicurati la vittoria anche nella seconda tappa, sia in IRC che in tempo reale. La navigazione in questa leg è stata fantastica, a cominciare dalla partenza, dove siamo stati i primi a passare. L’Oceano Indiano Meridionale, come già sapevamo, è stato molto impegnativo: abbiamo affrontato diversi fronti di bassa pressione con onde alte 7-8 metri e venti sferzanti fino a 50 nodi, andando giù come pazzi e raggiungendo una velocità eccezionale di 22.4 nodi. Il freddo e la nebbia sono stati compagni di viaggio per molti giorni e l'equipaggio ha reagito con grande resilienza. Tutti a bordo sono cresciuti molto e ognuno si è impegnato e concentrato al massimo per raggiungere l’obiettivo che ci eravamo prefissati. L'atmosfera a bordo è bella, questa è una barca felice.”
“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5
Armel Le Cléac’h e Sébastien Josse hanno deciso di rientrare nella loro base di Lorient per sostituire i pezzi dannegiati e ripartire in fretta
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese