sabato, 8 novembre 2025

TECNOLOGIA

Nuovo software per i chart plotter GPSMAP 4000 e 5000

nuovo software per chart plotter gpsmap 4000 5000
Red

Garmin presenta a livello mondiale la nuova ed entusiasmante release del software 5.0 dedicata ai chartplotter della gamma GPSMAP 4000 e 5000. Un'incredibile novità in grado di esaltare tutte le qualità e potenzialità dei computer di bordo e di ottenere il massimo delle prestazioni dalla cartografia esclusiva di Garmin; la Bluechart ® g2 e g2 Vision. 
La nuova versione del software, disponibile gratuitamente per tutti i clienti Garmin, può essere scaricata dal sito www.garmin.it (dalle pagine "software" di ogni singolo prodotto) su una comune scheda SD da 256MB e caricata sul chartplotter installato in barca, il tutto in pochi minuti.
La release permette di sfruttare al meglio tutti i livelli di zoom della cartografia, aumentando la velocità di passaggio tra le diverse scale di visualizzazione, ottimizzando la quantità e qualità di dati sulla schermata. Ciò significa che per ogni zoom saranno rappresentate diverse tipologie di dettagli, anche in base alla navigazione in corso. Permette quindi di ottenere la massima fruibilità delle informazioni, dando all'utente la possibilità di ricercare i punti di interesse in modo più chiaro e immediato.

Ecco alcune delle più importanti innovazioni portate dal software 5.0 di Garmin
Navigazione
Con questa release potranno essere visualizzati tutti i prospetti tridimensionali, anche per chi utilizza la cartografia BlueChart® g2. In questo modo la visione 3D della navigazione sarà accessibile a tutti gli utenti di Garmin, dando loro la possibilità di avere sempre sotto controllo la zona di mare e di costa circostante.
Per tutti i possessori del supporto cartografico g2 Vision, il top gamma di carte elettroniche di Garmin, sarà inoltre possibile la sovrapposizione delle fotografie aeree alla visualizzazione tridimensionale dall'alto (denominata "Mariner's Eye") esclusiva di Garmin, in questo modo durante la navigazione si creerà una vera e propria "realtà virtuale".
Sarà inoltre possibile evidenziare, nella parte superiore di tutte le schermate mappe e viste tridimensionali, la visualizzazione del "nastro bussola" con l'indicazione della rotta seguita ed anche l'eventuale scostamento dalla rotta impostata.
Altra opzione molto interessante sarà la possibilità di sovrapporre alla mappa di navigazione, attorno all'icona dell'imbarcazione, la rosa dei venti, per una più facile ed immediata lettura della rotta che si sta tenendo.

Anche i dati relativi al sonar potranno essere sempre tenuti sotto controllo durante la visualizzazione in grafica 3D del fondale. In una schermata quindi si ottengono molteplici informazioni, tutte di grande leggibilità: Fishfinder, con i dati relativi alle prede nel cono del trasduttore e relativa profondità, vista 3D del fondale, dati di navigazione, "nastro bussola" e molto altro.


segue

Per gli amanti della pesca si potrà "congelare" la schermata del fishfinder relativa al fondale sotto la barca in modo da controllare i dati di navigazione ed eventualmente creare e memorizzare sulla carta tutti i waypoint che si sono identificati nella vista sonar (ad esempio i punti pescosi...).

 

Sicurezza
Tramite la connessione NMEA 2000, i chartplotter serie 4000 e 5000 potranno comunicare con l'autopilota GHP10 di Garmin e sfruttare l'esclusiva funzione AutoGuidance, cioè la possibilità di seguire la rotta verso un waypoint facendo calcolare al chartplotter quella più sicura, escludendo quindi eventuali secche pericoli ecc. ed attivandola direttamente dal chartplotter.
Sono state ottimizzate le funzioni di navigazione in acque poco profonde, permettendo la chiara visualizzazione del fondale e dei pericoli circostanti, in modo da dare all'utente la massima sicurezza nel raggiungere la baia o il porto più vicino. Per esempio se si naviga in un canale con profondità inferiori a quelle preselezionate come "sicure", il chart plotter segnala la rotta migliore segnalando anche graficamente le zone con bassi fondali.
Se a bordo si dispone anche di un ricevitore AIS sono state progettate delle visualizzazioni chiare e precise delle imbarcazioni "intercettate" con la possibilità di rappresentare fino a 100 barche sullo schermo.
In caso di uomo a mare, la funzione MOB-Uomo A Mare, che memorizza la posizione in cui il componente dell'equipaggio è caduto fuoribordo, appare in contemporanea su tutte le unità installate in barca. In caso di attivazione di questa funzione, se sull'unità è installato un autopilota, sul display viene immediatamente visualizzata la richiesta se si deve attivare una rotta automatica per tornare sul punto esatto dove la funzione è stata attivata (ovvero dove è avvenuto l'incidente). Ed ancora, nel caso sia collegata in network anche una radio VHF al sistema, il display visualizza inoltre la richiesta se si desideri effettuare in automatico una chiamata DSC per la richiesta di soccorso.

Connettività e personalizzazioni
Lo spazio di memoria a disposizione degli utenti è ancora più ampio con la possibilità di personalizzare le informazioni sulla carta inserendo commenti e annotazioni. I chart plotter 4000 e 5000, con questa nuova versione del software saranno in grado di comunicare direttamente anche con gli apparati radio VHF200 e di sfruttare tutte le potenzialità della funzione DSC, inviando informazioni relative alla propria posizione in caso di necessità di soccorso.


18/06/2009 14:01:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci