mercoledí, 17 settembre 2025

TECNOLOGIA

Nuovo software per i chart plotter GPSMAP 4000 e 5000

nuovo software per chart plotter gpsmap 4000 5000
Red

Garmin presenta a livello mondiale la nuova ed entusiasmante release del software 5.0 dedicata ai chartplotter della gamma GPSMAP 4000 e 5000. Un'incredibile novità in grado di esaltare tutte le qualità e potenzialità dei computer di bordo e di ottenere il massimo delle prestazioni dalla cartografia esclusiva di Garmin; la Bluechart ® g2 e g2 Vision. 
La nuova versione del software, disponibile gratuitamente per tutti i clienti Garmin, può essere scaricata dal sito www.garmin.it (dalle pagine "software" di ogni singolo prodotto) su una comune scheda SD da 256MB e caricata sul chartplotter installato in barca, il tutto in pochi minuti.
La release permette di sfruttare al meglio tutti i livelli di zoom della cartografia, aumentando la velocità di passaggio tra le diverse scale di visualizzazione, ottimizzando la quantità e qualità di dati sulla schermata. Ciò significa che per ogni zoom saranno rappresentate diverse tipologie di dettagli, anche in base alla navigazione in corso. Permette quindi di ottenere la massima fruibilità delle informazioni, dando all'utente la possibilità di ricercare i punti di interesse in modo più chiaro e immediato.

Ecco alcune delle più importanti innovazioni portate dal software 5.0 di Garmin
Navigazione
Con questa release potranno essere visualizzati tutti i prospetti tridimensionali, anche per chi utilizza la cartografia BlueChart® g2. In questo modo la visione 3D della navigazione sarà accessibile a tutti gli utenti di Garmin, dando loro la possibilità di avere sempre sotto controllo la zona di mare e di costa circostante.
Per tutti i possessori del supporto cartografico g2 Vision, il top gamma di carte elettroniche di Garmin, sarà inoltre possibile la sovrapposizione delle fotografie aeree alla visualizzazione tridimensionale dall'alto (denominata "Mariner's Eye") esclusiva di Garmin, in questo modo durante la navigazione si creerà una vera e propria "realtà virtuale".
Sarà inoltre possibile evidenziare, nella parte superiore di tutte le schermate mappe e viste tridimensionali, la visualizzazione del "nastro bussola" con l'indicazione della rotta seguita ed anche l'eventuale scostamento dalla rotta impostata.
Altra opzione molto interessante sarà la possibilità di sovrapporre alla mappa di navigazione, attorno all'icona dell'imbarcazione, la rosa dei venti, per una più facile ed immediata lettura della rotta che si sta tenendo.

Anche i dati relativi al sonar potranno essere sempre tenuti sotto controllo durante la visualizzazione in grafica 3D del fondale. In una schermata quindi si ottengono molteplici informazioni, tutte di grande leggibilità: Fishfinder, con i dati relativi alle prede nel cono del trasduttore e relativa profondità, vista 3D del fondale, dati di navigazione, "nastro bussola" e molto altro.


segue

Per gli amanti della pesca si potrà "congelare" la schermata del fishfinder relativa al fondale sotto la barca in modo da controllare i dati di navigazione ed eventualmente creare e memorizzare sulla carta tutti i waypoint che si sono identificati nella vista sonar (ad esempio i punti pescosi...).

 

Sicurezza
Tramite la connessione NMEA 2000, i chartplotter serie 4000 e 5000 potranno comunicare con l'autopilota GHP10 di Garmin e sfruttare l'esclusiva funzione AutoGuidance, cioè la possibilità di seguire la rotta verso un waypoint facendo calcolare al chartplotter quella più sicura, escludendo quindi eventuali secche pericoli ecc. ed attivandola direttamente dal chartplotter.
Sono state ottimizzate le funzioni di navigazione in acque poco profonde, permettendo la chiara visualizzazione del fondale e dei pericoli circostanti, in modo da dare all'utente la massima sicurezza nel raggiungere la baia o il porto più vicino. Per esempio se si naviga in un canale con profondità inferiori a quelle preselezionate come "sicure", il chart plotter segnala la rotta migliore segnalando anche graficamente le zone con bassi fondali.
Se a bordo si dispone anche di un ricevitore AIS sono state progettate delle visualizzazioni chiare e precise delle imbarcazioni "intercettate" con la possibilità di rappresentare fino a 100 barche sullo schermo.
In caso di uomo a mare, la funzione MOB-Uomo A Mare, che memorizza la posizione in cui il componente dell'equipaggio è caduto fuoribordo, appare in contemporanea su tutte le unità installate in barca. In caso di attivazione di questa funzione, se sull'unità è installato un autopilota, sul display viene immediatamente visualizzata la richiesta se si deve attivare una rotta automatica per tornare sul punto esatto dove la funzione è stata attivata (ovvero dove è avvenuto l'incidente). Ed ancora, nel caso sia collegata in network anche una radio VHF al sistema, il display visualizza inoltre la richiesta se si desideri effettuare in automatico una chiamata DSC per la richiesta di soccorso.

Connettività e personalizzazioni
Lo spazio di memoria a disposizione degli utenti è ancora più ampio con la possibilità di personalizzare le informazioni sulla carta inserendo commenti e annotazioni. I chart plotter 4000 e 5000, con questa nuova versione del software saranno in grado di comunicare direttamente anche con gli apparati radio VHF200 e di sfruttare tutte le potenzialità della funzione DSC, inviando informazioni relative alla propria posizione in caso di necessità di soccorso.


18/06/2009 14:01:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Rigasa 2025: Line Honours per QQ7

QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

Prima vittoria per il Red Bull Italy SailGP Team a Saint-Tropez

Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci