In linea con gli obiettivi di crescita in ambito mercantile (Deep Sea) e navi da lavoro (Work Boat), è stato inaugurato recentemente a Napoli il nuovo ufficio FURUNO ITALIA che opererà, guidato da Ferdinando Siciliano, Deep Sea Manager, quale presidio tecnico e commerciale.
Dopo due anni di intensa attività, FURUNO ITALIA continua a strutturarsi sull’intero territorio italiano, sempre perseguendo le politiche commerciali di FURUNO ELECTRIC CO. LTD.
L’ufficio si inserisce nella già rilevante organizzazione di FURUNO ITALIA che, forte del costante sviluppo di questi primi due anni, getta le basi per ulteriori investimenti futuri.
«Il nostro lavoro,» afferma Massimo Bugli, General Manager di FURUNO ITALIA, «al di là dell’investimento strutturale atto a garantire punti di assistenza tecnica e di presidio commerciale, aspira a creare un rapporto di fiducia e di collaborazione continuativa con i nostri clienti. Ciò è possibile grazie alla solidità aziendale e alle competenze tecniche che oggi compongono l’intera organizzazione ed al forte desiderio del gruppo di poter consolidare anche in Italia, quello che già FURUNO rappresenta a livello mondiale».
FURUNO, infatti, conta nel mondo più di 20 filiali e 30 distributori e impiega oltre 2.000 dipendenti, garantendo strumenti affidabili e assistenza tecnica a livello mondiale.
La sede italiana ha voluto inoltre rafforzare la propria offerta ottenendo l’Autorizzazione Generale ai sensi del Codice delle Comunicazioni Elettroniche D.L. 259/2003. Figura pertanto come unico produttore del settore ad essere autorizzato dal Ministero delle Comunicazioni all’impianto e all’esercizio, anche contabile, delle stazioni radioelettriche di bordo delle navi nazionali italiane.
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat