martedí, 4 novembre 2025

VELA OCEANICA

Notte di tempesta per Giovanni Soldini

notte di tempesta per giovanni soldini
red

Vela, Solidaire du Chocolat - Alla rilevazione delle 20:00 guidano la classifica di questa prima Solidaire du Chocolat  Bernard Stamm e Bruno Jourdren su Cheminées Poujoulat , seguiti a 4,19 miglia da Olivier Krauss e Thierry Bouchard su Pole Santé Elior - Mistral Loisir. Terzo Tanguy De Lamotte con Adrien Hardy su Initiatives - Novedia a 5,42 miglia..

Giovanni e Pietro su Telecom Italia hanno scelto l'opzione a sud nella prima giornata della Solidaire du Chocolat e sono ora in 20° posizione a 39,67 miglia dal leader. Mentre infatti la flotta compatta ha deciso di spingersi verso ovest seguendo più da vicino la rotta ortodromica, Giovanni e Pietro hanno preferito navigare verso sud per posizionarsi con angoli migliori rispetto alla depressione in arrivo. Spiega Giovanni da bordo: "L'opzione sud non sta pagando in classifica ma dovrebbe posizionarci meglio degli avversari rispetto alla depressione in arrivo questa sera. Mi conforta vedere che abbiamo guadagnato sugli avversari più a sud che a ovest: tra noi e loro ci sono circa 60 miglia di distanza nord-sud e circa 30 miglia est-ovest. Noi a un certo momento dovremo virare verso ovest e loro scendere a sud.
A bordo tutto bene. Il vento ha cominciato a girare. Tra 8 ore ( la comunicazione è di lunedì pomeriggio ndr) saremo dentro la depressione. Ci stiamo preparando ad affrontarla."

Il metereologo Paolo Gemelli conferma le tesi di Soldini:"Giovanni e Pietro navigano, al momento, più a sud di tutti con l'intento di rimanere più riparati rispetto al resto della flotta dal regime di venti da sud ovest che, nel corso delle prossime ore, rinforzerà sospinto dall'avvicinarsi di una profonda depressione. Con mare meno formato rispetto agli altri concorrenti è probabile riescano a tenere una velocità maggiore a tutto beneficio della fase successiva quando si troveranno ad affrontare il passaggio del fronte freddo e la relativa rotazione a nord ovest. Il salto di vento li costringerà a virare e procedere mure a dritta, situazione che è augurabile si verifichi a una certa distanza dalla costa portoghese. In situazioni come quella che si sta definendo sono infatti frequenti i rinforzi del vento in questa zona dovuti all'interazione della perturbazione con la terraferma."


20/10/2009 01:04:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Mini Transat La Boulangère 2025 — Finalmente gli alisei!

Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci