martedí, 4 novembre 2025

VELA OCEANICA

Nico Budel: il suo giro del mondo ripartirà dal Brasile

nico budel il suo giro del mondo ripartir 224 dal brasile
Roberto Imbastaro

Ale 4:00 GMT di questa mattina (08/01/09), il sessantanovenne velista olandese Nico Budel, è stato trasferito in elicottero dalla petroliera CSK Radiance a Cape Town,concludendo così il suo viaggio di 1800 miglia a bordo della nave che lo ha soccorso in mezzo all'Oceano Indiano.
Il salvataggio di Nico, in procinto di capovolgersi con il suo 40 piedi Hayai impegnato nella Portimao Global Ocean Race così come era accaduto l’altro ieri a Jean Le Cam nel Vendée Globe, era avvenuto poco più di una settimana fa’ con il coordinamento operativo del centro internazionale per il soccorso in mare de La Reunion in condizioni impegnative 900 miglia a sud-est del Madagascar Lat 40 ° 00 'Sud / Long 57 ° 30' Est.
Oggi Nico ha riabbracciato la moglie, Myrna e due figli, Frans e Bas: "E’stata una vera sorpresa vedere mia moglie e i miei figli, ed è stato veramente bello" ha detto nella conferenza stampa tenuta al Royal Cape Yacht Club. Dopo dieci giorni a bordo della nave che lo ha salvato è stato anche prontissimo nel lodare la straordinaria ospitalità del capitano e dell'equipaggio del CSK Radiance: "Non avrei potuto trovare un albergo migliore – ha sottolineato ridendo – “Ho avuto a bordo tutto quello che avrei mai potuto desiderare. Ho potuto lavare i miei vestiti e mi hanno fatto mangiare più di quanto avessi bisogno. E'stato perfetto."
A Cape Town c’è anche l’equipaggio di Kazimir Partners, l’altra barca della Portimao Ocean race che ha abbandonato la tappa dopo quattro giorni rientrando in porto per danni all’albero.Il velista sudafricano Lenjohn van der Wel,co-skipper dell’imbarcazione, ha dichiarato che non riusciranno a partecipare alla prossima tappa in partenza da Wellington, ma contano di aver portato a termine le riparazioni per la tappa successiva, quella in partenza dal Brasile. Questa è anche la speranza di Nico Budel che, però, dovrà prima trovare una barca adatta a questo tipo di competizione. Intanto ha deciso di andare a Wellington a salutare l’arrivo delle quattro barche superstiti e poi, preso da un'insopprimibile voglia di vela, di ritornare subito in acqua:” "Nel pomeriggio di domani faremo un giro con Kazimir, insieme con van der Wel. Rimettersi subito in barca è la cosa migliore da fare”.


08/01/2009 17:26:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Mini Transat La Boulangère 2025 — Finalmente gli alisei!

Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci