Riva di Traiano, 25 marzo 2012 - Giornata calda, quasi estiva, sul campo di regata di Riva di Traiano dove si è svolta la prima tappa del circuito nazionale della Classe Este24. Presenti tutti gli ingredienti per un cocktail di divertimento puro; l'unico latitante il vento che si e' fatto desiderare a lungo al punto tale che alle ore 14 il Comitato di Regata ha mandato tutti in porto. Quindi la classifica dell’unica regata di ieri, sabato 24 marzo, è diventata anche la classifica finale della prima tappa. RiDeCoSi, dell’armatore Alessandro Rinaldi, vince l’evento seguito da Spi-One con Andrea Di Lorenzo al timone e Bushi II di Giulio Nuti.
Già nella giornata di sabato Eolo aveva fatto i capricci permettendo alla flotta di ben 22 barche di portare a termine una sola regata non senza fatica.
Oggi il Comitato di Regata ha atteso a lungo l'arrivo del vento con la consapevolezza, complice l’ora legale, che il “time limit” non poteva andare oltre le ore 15 per permettere dopo la premiazione agli armatori di portare le barche nel vicino porto della Classe di Santa Marinella.
La giornata si è conclusa, dopo la premiazione, con la famosa 3aBolina, dove gli equipaggi hanno mangiato tutti insieme dandosi appuntamento a Santa Marinella il 7 e 8 aprile, week end di Pasqua, in occasione della seconda tappa del Circuito Nazionale.
CLASSIFICA FINALE
1 – ITA24124 Rinaldi Alessandro, RICCA D’ESTE
2 – ITA24100 Di Lorenzo Andrea, SPI-ONE
3 – ITA24111 Nuti Giulio, BUSHI II
4 – ITA24126 Ugolini Roberto, LA PODEROSA
5 – ITA24009 Sanfelice Giulio, MANI LESTE
6 – ITA24125 Simeoli Giancarlo, ALVIERO MARTINI 1aCLASSE
7 – ITA24127 Flemma Marco, RICCA D’ESTE
8 – ITA24116 Brinati Paolo, GORDITOS II
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero