mercoledí, 5 novembre 2025

420

Nazionale 420 di Cervia: vince il Canottieri Aniene

nazionale 420 di cervia vince il canottieri aniene
Red

Si è chiusa domenica la terza e penultima Regata Nazionale 420, valida per la ranking e per l'accesso ai Campionati Europei e Mondiali di classe. Dopo due splendidi giorni di sole, epilogo bagnato da pioggia per i regatanti che hanno comunque complessivamente regatato in condizioni ottimali. Disputate le 9 prove in programma al termine delle quali è salito sul gradino più alto del podio l'equipaggio formato da Edoardo Mancinelli Scotti, della Marina Militare, e Leonardo Cucchiara, del Circolo Canottieri Aniene che hanno disputato una serie di splendide prove e grazie al secondo scarto sull'8° si sono potuti alleggerire del brutto bfd - squalifica per partenza anticipata - dell'ultima, qualificandosi primi con sei punti di vantaggio sull'equipaggio secondo qualificato. Francesco Falcetelli e Gabriele Franciolini del Circolo Nautico Senigallia, vice campioni italiani e vincitori delle due precedenti tappe di Andora e Mondello, sono saliti sul secondo gradino del podio. Terzo l'equipaggio femminile U-16 formato da Ilaria Paternoster e Benedetta Salle, premiate anche come equipaggio più giovane primo qualificato. Concludono quarti Andrea Ferrero e Luigi Kalb dello Yacht Club Cagliari. Quinto posto infine per l'equipaggio ravennate formato da Cristina Celli e Silvia Morini, medaglia d'argento agli europei 2009 e campionesse tricolore in carica. La regata è stata organizzata dal Circolo Nautico Cervia "Amici della Vela", la classifica completa e la cronistoria regata per regata disponibile sul sito www.circolonauticocervia.it. Prossimo appuntamento per i 420 a San Benedetto del Tronto dal 30 maggio al 2 giugno con l'ultima Regata Nazionale che sancirà la qualificazione degli equipaggi azzurri ai Campionati Europei e Mondiali, in programma a La Rochelle, Francia, dal 10 al 18 agosto, a Istanbul, Turchia, dall'8 al 16 luglio (Mondiale U-19) e ad Haifa, Israele, dal 21 al 31 luglio per l'assoluto. Le 4 regate nazionali disputate sono altresì valide per la qualificazione ai mondiali 2011 che si terranno dal 27 dicembre al 5 gennaio prossimi a Buenos Aires


03/05/2010 15:47:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci