L''appuntamento autunnale ad Aprilia Marittima di Latisana (Udine) con la 23^ edizione di Nautilia, si può definire "un grande salone Mitteleuropeo della nautica all'asciutto" ed è l'occasione giusta per incontrare diportisti, armatori e per ammirare le centinaia di imbarcazioni esposte che, essendo usate, sono più a portata di mano e di portafoglio.
Chi deciderà in questa 23^ edizione di Nautilia di acquistare una barca, si troverà in una condizione estremamente favorevole per il ridimensionamento delle quotazioni dell'usato a beneficio delle vendite, condizione che si auspica possa consentire anche una buona ripresa del mercato.
Saranno oltre 100 i marchi di imbarcazioni rappresentati quest'anno al Nautilia che, seppure usati, rappresentano il meglio della produzione italiana e straniera. La qualità delle imbarcazioni è molto buona, gli usati sono per lo più recenti, i modelli esposti molto commerciali.
Questo è uno dei principali pregi della Fiera che, unitamente alla formula dell'esposizione all'asciutto e alla professionalità dei Broker espositori, garantisce la piena soddisfazione del cliente.
Di anno in anno sono aumentate le imbarcazioni esposte did qualsiasi tipo, che gli organizzatori hanno sempre accolto senza pregiudizi, dal semplice natante al grande yacht, e quest'anno si farà di più: anche I "privati" potranno iscrivere direttamente in fiera la loro imbarcazione in vendita, aumentando il ventaglio di scelta e contribuendo in tal modo ad accrescere il parco delle imbarcazioni esposte e alla valorizzazione della Manifestazione.
Anche I Broker faranno la loro parte, sia con il proprio portafoglio di usato, sia perchè potranno supportare il "privato" nella vendita, accompagnando il potenziale acquirente nella comprensione reale dell'acquisto e assistendolo successivamente anche nel servizio post-vendita.
Le numerose richieste di partecipazione pervenute non solo da Broker italiani, ma anche delle vicine Austria, Slovenia e Croazia, inducono gli organizzatori Eugenio Toso e Stefano Rettondini dell'Ente Fiera Cantiri di Aprilia ad un cauto ottimismo, auspicando che questo NAUTILIA 2010 contribuisca a far ritrovare al mercato la sua stabilità, garantendo così la necessaria tranquillità di lavoro agli operatori del settore en contribuisca a mantenere anche in futuro il primato della Rassegna, oggi raggiunto.
Tra gli eventi collaterali che vengono organizzate nei dieci giorni di Fiera possiamo richiamare: il X Trofeo di Modelli nautici radiocomandati di classe A, un' 'importante esposizione di vetri muranesi dell''Artista Pino Signoretto di Venezia e una Mostra di pittura di artisti locali.
Per il secondo anno consecutivo verrà presentata la produzione di vini con etichetta dedicata al "Nautilia 2010", un bianco un nero e un prosecco, prodotti dalla ditta Lorenzonetto di Pertegada che si potranno gustare nello stand della Mostra.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti