Molto attesa come sempre la presentazione dei dati de “La nautica in cifre” – Analisi del mercato per l’anno 2011”, tradizionale appuntamento con l’economia del mercato nautico curata dall’Ufficio studi di Ucina in collaborazione con il dipartimento di Economia dell’Università di Genova. Lo studio ha evidenziato i principali risultati conseguiti dal comparto nautico, tra i quali il livello di fatturato e le quote di produzione (export e mercato domestico) e di occupazione.
Il fatturato globale del 2011, che ammonta a 3,42 miliardi di Euro ha registrato una crescita del 1,93% rispetto al 2010. Per quanto riguarda il settore della cantieristica, il fatturato ha raggiunto la quota di 2,05 miliardi di Euro con relativa crescita rispetto al 2010 del +2,04%.
La nautica italiana ha inoltre riconfermato la forte vocazione all’export, aumentato del 19% rispetto al 2010, raggiungendo il 67% del fatturato globale del comparto, percentuale che sale al 79% per il segmento della cantieristica. Il valore complessivo dell’export nel 2011 è stato di 1,92 miliardi di Euro.
Lo studio condotto dall’Associazione rileva, dunque, una sostanziale inversione delle quote di mercato tra Italia ed estero e testimonia che le aziende italiane hanno intrapreso la strada dell’internazionalizzazione. Tale tendenza è ancor più accentuata se si prende ad analisi il solo settore della cantieristica. Secondo quanto analizzato dallo studio di UCINA, nonostante la crisi, l’industria nautica italiana rimane la più importante al mondo insieme a quella degli USA, con un chiaro dominio nel settore dei Superyacht che hanno rappresentati il 44% degli ordini. Le stime per il 2012 indicano una contrazione del fatturato globale compresa in una forbice tra il -15% e il – 25%.
La richiesta di attenzione da parte del settore, già esplicitata in apertura della manifestazione, è stata accolta dal ministro Corrado Passera che sarà a Genova sabato 13 ottobre per incontrare i rappresentanti dell’industria del settore. L’appuntamento è previsto per le 16.30
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione