mercoledí, 17 settembre 2025

SALONE NAUTICO

Nautica: il Salone di Genova tiene nonostante la crisi

nautica il salone di genova tiene nonostante la crisi
redazione

Nautica, Salone Nautico di Genova - Si chiude stasera il cinquantunesimo Salone Nautico Internazionale, inaugurato sabato 1° ottobre alla Fiera di Genova dal ministro per le Infrastrutture e trasporti, Altero Matteoli. Aperto in un clima di grande incertezza e con un primo weekend in sordina il Salone è progredito via via nei giorni successivi, con una buona tenuta di visitatori qualificati e di operatori professionali.

A poche ore dalla chiusura delle biglietterie la stima è di 226 mila presenze (-13% rispetto al 2010).

Secondo Sara Armella, presidente di Fiera di Genova Spa, “Il Salone Nautico di Genova ha confermato la sua grande attrattività mantenendosi ai vertici mondiali per qualità e per completezza. Riteniamo che il calo delle presenze – atteso e direi quasi fisiologico - sia stato compensato da una serie di novità che hanno trovato immediato e positivo riscontro sia tra gli espositori che tra il pubblico. Mi riferisco per esempio all’apertura serale, al programma di “GenovaInBlu” e a un maggiore coordinamento con la città, al potenziamento delle attività didattico sportive per i giovani e all’inserimento di spazi di riflessione, quali sono stati la mostra dedicata ai 150 anni dell’Unità d’Italia e il dibattito di “Sette mosse per l’Italia””. Come organizzatori, per le prossime edizioni dobbiamo fare leva anche su questi elementi per favorire sempre di più una crescita qualitativa”. “Il nostro apprezzamento – ha aggiunto l’amministratore delegato Beppe De Simone - va a tutte le aziende che hanno investito e creduto nel Salone e che raccolgono un risultato positivo in un momento difficile”.

“I 1300 espositori presenti – ha dichiarato Anton Francesco Albertoni, presidente di Ucina-Confindustria Nautica - sono un risultato eccezionale data l’attuale situazione di mercato. I timori della vigilia sono stati fugati e i risultati sono stati superiori alle aspettative. Il Salone di Genova potrebbe rappresentare quindi per l’industria italiana un primo passo verso quell’inversione di tendenza che si era manifestata nel primo trimestre del 2011. Gli imprenditori hanno continuato a credere e a investire nella ripresa, portando a questo Salone un grandissimo numero di novità – oltre 450 modelli solo per quanto riguarda le imbarcazioni – con un focus particolare sulle barche di medie dimensioni”. Gli fa eco Marina Stella, direttore generale di UCINA, che dichiara: "Anche quest'anno il Salone si è confermato non solo opportunità di business ma anche irripetibile occasione di confronto tra imprenditori e istituzioni, associazioni, settore finanziario ed operatori, creando un dibattito di alto profilo sui temi delle politiche fiscali a impatto sulla competitività internazionale, infrastutture e portualità turistica, Reti d'Impresa, cultura del mare e formazione professionale. Voglio infine esprimere ampia soddisfazione per il brillante esito della prima edizione di "Genova in Blu", con il quale UCINA ha voluto raccogliere la sfida di una maggiore integrazione della città con la manifestazione, che ha finalmente consentito di mettere sotto i riflettori le eccellenze artistiche e culturali della città nei 9 giorni in cui Genova diventa la capitale mondiale della nautica".

In un mercato sempre più internazionalizzato – l’80% della produzione italiana del settore è destinata all’estero – le missioni di operatori esteri risultano sempre più centrali per lo sviluppo del business. Nel corso della 51^ edizione in quattro giorni hanno avuto luogo oltre 700 incontri b2b tra aziende italiane e professionisti provenienti principalmente da Brasile, Cina e Russia. Di grande rilievo in questo ambito l’iniziativa Smart 2011 promossa da Enterprise Europe Network Italia e organizzata da Unioncamere Liguria, Camera di Commercio di La Spezia con delegazioni da Corea, Cina, Brasile, Norvegia.  

Hanno navigato sul sito ufficiale del Salone www.genoaboatshow.com 413 mila utenti Internet da 184 Paesi: ai primi posti, dopo l’Italia, Francia, Gran Bretagna, Svizzera, Germania e Stati Uniti. La pagina Facebook dedicata al Salone, aperta alla fine di agosto, ha registrato 362 mila utenti con numerosi accessi da Gran Bretagna e Stati Uniti. Al Salone si sono accreditati complessivamente più di 2.000 giornalisti, provenienti da 27 Paesi.

Grande apprezzamento per “GenovaInBlu”, 28 appuntamenti fuorisalone che hanno animato la città con eventi culturali, artistici,  moda, spettacolo  e gastronomia, realizzati grazie alla collaborazione con Camera di Commercio di Genova e Tavolo di Promozione della Città e del Territori. Il programma si è aperto con l'accensione del progetto "Scie di luce in città" del Maestro Marrco Rotelli, una sperimentazione luminosa che ha visto il mare raccontato nei testi dei poeti Montale, Sanguineti e Caproni, accompagnata dell'Orchestra del Teatro Carlo Felice. Sei le mostre inaugurate nella sola prima giornata.

L’evento di chiusura del programma, la grande serata organizzata dal Comune di Genova al Mercato ortofrutticolo di Bolzaneto, ha visto la partecipazione di oltre duemilacinquecento ospiti.

Ottantadue gli eventi collaterali – convegni, dibattiti, presentazioni e conferenze-   svoltisi al Teatro del Mare, al Fieracongressi, in Sala stampa e nella sala Mezzanino del padiglione B. Cinque i convegni istituzionali organizzati da Ucina che hanno visto la presenza – tra gli altri -  del sottosegretario al Ministero delle Economie e delle Finanze Alberto Giorgetti, del presidente della Commissione Trasporti del Senato Luigi Grillo, del Presidente del Consiglio di Stato Pasquale De Lise e di Arturo Betunio, responsabile della Direzione centrale normativa dell’Agenzia delle Entrate. Novità di quest’anno l’International Boating Forum Genoa 2011 che ha visto la partecipazione di alcuni tra i protagonisti del mercato nautico internazionale.

Numerose le visite illustri: dal già ricordato ministro per le infrastrutture Altero Matteoli al ministro degli interni Roberto Maroni, in visita privata,  al sottosegretario alla semplificazione normativa Francesco Belsito e al sottosegretario all’ambiente Giampiero Catone, alla vicepresidente della Camera Rosy Mauro. Tra gli esponenti del mondo economico e imprenditoriale Gabriele Galateri di Genola, presidente di Generali, il vicepresidente di Confindustria Aldo Bonomi, il presidente di Federlegno Arredo Roberto Snaidero,  Leonardo Ferragamo e Giovanni Malagò. Tra le personalità di livello internazionale il principe Laurent del Belgio, l’ambasciatore del Regno Unito Cristopher Prentice e il neoconsole degli Stati Uniti Kyle Scott.

 

Dal mondo dello spettacolo e della televisione Simona Ventura, Claudio Baglioni, Christian De Sica e Paolo Conticini, Dario Vergassola, Beppe Grillo, Maurizio Crozza, Fabrizio Casalino, Andrea Ceccon, Enrique Balbontin e Valerio Staffelli. Per lo sport Matteo Miceli, Andrea Mura, Marcello Lippi, i pallanuotisti della Pro-Recco e i calciatori del Genoa Merkel, Ribas e Dainelli, il presidente dell’Unione Internazionale Motonautica Raffaele Chiulli, il presidente della Federazione Italiana Vela Carlo Croce e Giovanni Soldini, accompagnato dall’equipaggio, quasi al completo,  di “Settemossexl’Italia”: Lella Costa, Oscar Farinetti, Riccardo Illy, Piergiorgio Odifreddi, Antonio Scurati,Marella Levoni, Luciana Delledonne, Maria Giua, Francesco Rubino, Guido Falck, Teo Musso, Simone Perotti, Daniel Wintler, Davide Scabin, Moreno Cedroni, Mario Brunello, Beatrice Jacovoni, Bruno Fieno, Luca Baffigo e Ugo Alciati.

 

Navigar m’è dolce, tappa conclusiva di cento eventi sul territorio promossi da Ucina per la diffusione della cultura del mare, ha visto nei nove giorni di Salone scendere in acqua quasi 3mila persone,un numero eccezionale favorito anche dalle iniziative speciali del secondo weekend.  In grande maggioranza si è tratto di bambini e ragazzi che spesso hanno “trascinato” genitori, in molti casi ancora più entusiasti di loro al momento dello sbarco. Undici gli istruttori della Federazione Italiana Vela che si sono impegnati ogni giorno formando con i biologi dell’Acquario di Genova e gli operatori della Società di Salvamento un team di straordinaria vitalità che conferma il Salone come efficace momento di avvicinamento agli sport e alla cultura del mare. Tra tutti i partecipanti, quattro fortunati si sono aggiudicati un corso di vela messo in palio dalla FIV, mentre un quinto ha conquistato l’accesso ad un college estivo della Scuola di Mare Beppe Croce dello Yacht Club Italiano Beppe Croce.

30 mila i visitatori del Salone che hanno utilizzato il battello di collegamento con Porto Antico, Stazione Marittima-Ponte Colombo, Marina Aeroporto e Molo Archetti. Le navette del Progetto Accoglienza realizzato in  collaborazione con il Tavolo di Promozione della Città hanno trasportato circa 55mila persone, ospiti e visitatori, confermando il gradimento di un servizio ormai insostituibile.

Ottimo riscontro per il concorso organizzato in collaborazione con Msc Crociere. I vincitori delle cinque crociere nel Mediterraneo per due persone saranno resi noti nei prossimi giorni.

Gli eventi di oggi

Al Teatro del Mare si è tenuta la presentazione del libro edito da Hoepli "Wave watching. Lo spettacolo delle mareggiate in Liguria", sono intervenuti Stefano Gallino, Alessandro Benedetti, Luca Onorato, Achille Pennellatore e Nicola Podestà.

Successivamente la Federazione Italiana Vela ha presentato i Vintage Yachting Games 2012.

A Fieracongressi Asseuropa ha tenuto la propria assemblea ordinaria annuale.

Nel pomeriggio si è tenuta la premiazione della regata “33° Meeting Internazionale Optimist – 15° Trofeo Umberto Pitti”, organizzata dalla sezione di Sestri Ponente della Lega Navale Italiana. Vincitore Alessandro Boschetti dello Yacht Club Italiano.

Lucio Crispo a bordo di Maya (YCI) si è aggiudicato la XIII “Maratona nautica” davanti ad Alessandro Buzzi su Yunoplano (YCI) ed Enrico Gorziglia su Good job guys. La regata, disputata ieri, è stata organizzata da UCINA, Circolo Nautico Mandraccio e Yacht Club Città di Genova, un centinaio le imbarcazioni partecipanti.

Il cinquantaduesimo Salone Nautico Internazionale si terrà alla Fiera di Genova dal 6 al 14 ottobre 2012.


09/10/2011 19:20:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Rigasa 2025: Line Honours per QQ7

QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante

Chiude in festa il Sotto Gamba Game 2025

Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci