lunedí, 15 settembre 2025

SALONE DI GENOVA

Nautica: il Salone di Genova si fa "Uno e Trino"

nautica il salone di genova si fa quot uno trino quot
redazione


L'obiettivo è quello di rendere Genova capitale della nautica da diporto nel Mediterraneo attraverso iniziative ed eventi da svolgersi nelle darsene nautiche antistanti il quartiere fieristico genovese.

E' necessario, pertanto, il consolidamento del layout espositivo del Salone Nautico Internazionale di Genova e la crescita della spettacolarizzazione dei suoi contenuti.

E ancora, la costituzione di un museo dedicato all’eccellenza del design nautico made in Italy, l’ideazione di un contenitore per il mondo della vela in tutte le sue declinazioni e la progettazione di un’esposizione permanente destinata all’usato.

 

Infine, la realizzazione di una mostra mercato e di una regata riservate alle imbarcazioni d’epoca, lo sviluppo di un’offerta di posti barca per ormeggi stanziali e in transito e l’implementazione di un’area a disposizione delle aziende per le prove a mare di imbarcazioni a motore.

 

Questi, in sintesi, gli asset principali di “The Blue World. International Boating Space”, progetto ideato e promosso da UCINA Confindustria Nautica per la realizzazione del polo di riferimento del Mediterraneo per la nautica da diporto nelle darsene nautiche antistanti il quartiere fieristico genovese.

 

Per la realizzazione del progetto, illustrato ieri alle istituzioni in occasione dell’Assemblea Generale dei Soci dell’Associazione, tenutasi a Genova a Palazzo San Giorgio, UCINA ha costituito la newco “I Saloni Nautici Srl”, società ad oggi interamente controllata dall’Associazione ma aperta alla partecipazione di soggetti istituzionali pubblici.

 

In dettaglio The Blue World, accanto alla massima valorizzazione del Salone Nautico attraverso un ulteriore sviluppo del progetto allestitivo al fine di rafforzare ulteriormente l’appeal internazionale della manifestazione, prevede altri due filoni principali: la realizzazione di iniziative pluriennali volte alla diffusione della cultura nautica e dell’economia del mare e  l’attività di gestione commerciale delle aree della Darsena Nautica per ormeggi stanziali e in transito.

 

Numerose le nuove attività in programma, a partire dallo YIEM – Yacht’n Italy Export Museum, il primo museo dedicato al design nautico italiano che nascerà a conclusione della trilogia di mostre annuali lanciata durante  la 53° edizione del Salone Nautico.

 

Una seconda iniziativa prende il nome di Accademy World, polo dedicato allo sviluppo di attività didattiche per le scuole e per le aziende (team building) e attività ricreative destinate ai turisti (escursioni giornaliere, regate, etc.). In questo contesto nasceranno, ad esempio, l’Università della Vela, che sarà il riferimento dei centri velici universitari, nonché la base a mare delle attività di ricerca applicata e di sperimentazione di studi che abbiano il mare come campo di interesse e/o applicazione, e un Centro Sportivo a disposizione delle Federazioni Veliche straniere per allenamenti invernali.

 

Il progetto di UCINA prevede inoltre Sailing World, un evento espositivo di 4 giorni dedicato a tutti gli appassionati della vela che ospiterà anche le tradizionali iniziative dell’Associazione dedicate alla diffusione della cultura del mare, e Second Hand World, esposizione permanente riservata al mercato dell’usato.

 

Attenzione è stata data anche al mondo delle imbarcazioni storiche tramite il Vintage World, che ospiterà un’esposizione continuativa di barche d’epoca, oltre a promuovere una regata.

 

The Blue World prevede anche la valorizzazione degli ormeggi stanziali e in transito per un totale di 160 posti barca (30 unità per barche superiori ai 24 mt, 30 unità per barche di metratura compresa tra i 18 mt e i 24 mt e ben 100 unità per barche di lunghezza inferiore ai 18 mt) e la creazione di Sea Test World, area a disposizione delle aziende del comparto nautico per lo svolgimento di prove a mare (test su prototipizzazioni, collaudi di materiali, etc.).

 

La qualità del progetto di UCINA ha trovato riscontro in uno studio dell’ONN (Osservatorio Nautico Nazionale) sull’indotto complessivo economico e occupazionale generato dallo stesso sul territorio, stimato, rispettivamente, in 133 milioni di Euro e 120 nuovi posti di lavoro.

 

La presentazione si è avvalsa infine del contributo portato dal Professor Matteo Caroli, docente presso l’Università LUISS Guido Carli di Roma, che ha esposto le considerazioni derivanti da un’analisi di marketing territoriale condotta sul progetto.

 

Nel suo intervento il professor Caroli ha evidenziato come il progetto rafforzi il posizionamento di Genova quale capitale della filiera nautica. The Blue World, infatti, può rappresentare una piattaforma per lo sviluppo di iniziative di rilievo turistico ed espositivo , ma anche di progetti di ricerca e innovazione nel settore nautico.

 

The Blue World è stato illustrato da Anton Francesco Albertoni – Presidente di UCINA Confindustria Nautica, e dal network di professionisti che, grazie alle rispettive esperienze maturate sul campo, ha contribuito alla definizione delle sue linee guida.

 

Più in particolare, gli asset principali di The Blue World sono stati presentati da Gianluca De Candia – Direttore Generale Assilea, Andrea Henriquet – Istruttore e formatore FIV, Federazione Italiana Vela, Massimo Musio-Sale – Coordinatore Laurea Magistrale Design Navale e Nautico, Università degli Studi di Genova, Edoardo Napodano – Direttore Nautech e yacht manager, Roberto Perocchio – Presidente Assomarinas ed Enrico Ivaldi – responsabile analisi dati dell’Osservatorio Nautico Nazionale.


12/12/2013 09:35:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: a Porto Cervo (non) tira una brutta aria

Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

Hansa 303: grande spettacolo nelle acque antistanti Porto San Giorgio

Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Star: Paolo Nazzaro e Gianluca Dati al comando del Campionato d’Autunno di Viareggio

Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Porto Cervo: i Maxi danno spettacolo

Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci