VELA - Sarà inaugurata sabato 9 aprile alle 11.30, presso il Porto Turistico di Jesolo, dal Presidente della Regione Veneto Luca Zaia e dal Presidente della Provincia di Venezia Francesca Zaccariotto, la tredicesima edizione del Nautic Show. La fiera della nautica che si candida ad evento leader dell’Adriatico per il settore.
Non solo per la location (un marina in piena evoluzione che sarà una delle infrastrutture più avveniristiche e servite del nostro mare) ma anche per il livello delle imbarcazioni presentate: al pari delle grandi fiere internazionali il Nautic Show presenta barche fino a 27 metri dei più prestigiosi cantieri navali internazionali. Come Azimut, Atlantis, Leonard, Bavaria, Riva, Sessa, Absolute, Carnevali, Enterprise, Aprea, Rizzardi, Cranchi, Blumar, Pershing, Uniesse, Fairline, Jeanneau, Beneteau, San Lorenzo, Maiora, Della Pasqua, Bertram, Yamaha, Princess, Ilver, Innovazione e Progetti.
Accanto a ciò ci saranno eventi e manifestazioni collaterali che danno lo spessore della Fiera. Alcuni esempi per confermare il livello della fiera: al Nautic Show, Besenzoni, il più prestigioso marchio di accessori nautici arricchirà la kermesse jesolana con le ultime novità del proprio catalogo. In particolare con la più recente innovazione nel campo del design nautico: “Rope Deck”, la passerella con la finitura in tessuto che si propone come alternativa al teak e illumina il passaggio al buio. Accanto a questo anche la gamma di prodotti custom, ben rappresentata da “Porto”, il sistema antiurto per l’ormeggio studiato per proteggere le imbarcazioni in caso di urti contro le briccole, durante le fasi di ingresso e uscita dal posto barca.
L’azienda vitivinicola Cannella invece presenterà nel proprio Bellini Lounge, in contemporanea esclusiva internazionale con il Vinitaly, il nuovo packaging Fusion, dedicato all’intramontabile cocktail. Con un nuovo concept, 100% in alluminio, la nuova prestigiosa bottiglia è interamente riciclabile e infrangibile, dalla grafica accattivante: il giusto contenitore per il gusto inconfondibile firmato Canella. Da non dimenticare che il tutto è made in San Donà di Piave, prodotto da pesche bianche prodotte in zona al quale si aggiunge spumante di propria produzione: grazie a questo nel 2010 il Bellini Canella ha assunto la dicitura di prodotto a KM 0. Per restare nell’ambito del lusso che fa sempre rima con nautica da diporto, Ineco presenterà in esclusiva la nuova Maserati.
Nautic Show è, comunque, innanzitutto mare: delle 170 barche in esposizione, oltre 150 sono in acqua. Ogni cantiere presenterà i propri modelli di punta offrendo al pubblico la possibilità di salire a bordo e di prove in acqua: l’unico modo per apprezzare sul serio le qualità di una barca da diporto.
Da non dimenticare gli eventi sull’acqua: come le esibizioni di Freestyle acrobatico organizzati in collaborazione con JetImmagine sabato 9 e domenica 10 aprile, che vedranno la partecipazione straordinaria dei campioni italiani Paolo Tomasini e Gianfranco Crivellari. Domenica 17 aprile invece sarà una giornata dedicata a nautica e disabilità, un tema verso il quale tutto il settore è molto sensibile. Come una particolare attenzione viene attribuita al tema del green che sempre più cantieri recepiscono come fondamentale per il proprio sviluppo.
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"