giovedí, 6 novembre 2025

SALONE NAUTICO

Nasce "Vela e Vela Trieste Sailing Expo"

Non poteva accadere altrove e solo lì si verificherà, per la prima volta in Adriatico, un evento espositivo dedicato esclusivamente alla vela. E’ noto che solamente in Adriatico, esattamente nel Friuli Venezia Giulia e nell’Emilia Romagna, si verifica che il rapporto delle imbarcazioni a vela, rispetto a quelle a motore, sia esattamente il doppio della media nazionale e superi abbondantemente anche le due affollatissime regioni ,Liguria e Toscana , da sempre in testa alla classifica nazionale per il numero di posti barca e per il numero d’ imbarcazioni iscritte.
Solo Trieste vanta il record della massima concentrazione annuale di barche a vela, che si concentrano nella mitica Coppa d’Autunno , meglio conosciuta come la Barcolana , dove, anche quest’anno si è sfiorato per un pelo, il record di duemila iscritti.
In questo eccezionale scenario, che coinvolge non solo la nautica italiana ma è di ampio respiro internazionale, si è verificato ciò che, spontaneamente, non era mai accaduto, poiché i rappresentanti dei più importanti cantieri europei , hanno deposto l’ascia di guerra della concorrenza e si sono riconosciuti soprattutto colleghi che insieme, con paritetico impegno, daranno vita a una manifestazione dedicata solo ed esclusivamente alle imbarcazioni a vela.
Per concretizzare ciò avevano bisogno di uno spazio adeguato e hanno bussato all’uscio di Porto San Rocco e al cuore di Roberto Sponza, ottenendo la signorile ospitalità che questa struttura portuale e turistica ha sempre dedicato ai grandi eventi velici triestini.
A sole 24 ore dal primo appello, attraverso i loro rappresentanti, hanno già confermato la presenza i seguenti cantieri :Arya Yachts, Baltic, Bavaria, Beneteau, Blade Rider ,Cantieri del Pardo, Comar, 2 Emme Marine, Elan, Hanse , Salona, Solaris e X – Yachts e certamente altri si aggiungeranno nei prossimi giorni per essere presenti a Muggia , allineati sui pontili di Porto San Rocco da venerdì 27 a lunedì 30 marzo in una rassegna per la quale è stato scelto un nome inequivocabile :
VELA & VELA Trieste Sailing Expo.
La ripetizione di VELA sancisce categoricamente che non saranno ammessi, o meglio è proibita la presenza di qualsiasi natante a propulsione diversa dalla vela e l’” & “, tipicamente commerciale, sintetizza che l’iniziativa è scaturita dalla sinergia degli operatori del settore, senza imposizioni o sovrastrutture esterne. Significativo è il fatto che tutti i partecipanti abbiano concordato che non ci debba essere alcun costo d’ingresso per quanti vorranno visitare l’esposizione e quindi , se anche Giove Pluvio vorrà sponsorizzare questo evento, gli ospiti potranno ammirare gratuitamente almeno una cinquantina di modelli, dialogare con i rappresentanti dei cantieri e , se veramente interessati all’acquisto , concordare con essi una breve uscita dimostrativa, purché compatibile con gli orari dedicati all’esposizione.
Dopo l’editoria che per prima aveva incanalato l’attenzione dei velisti su pubblicazioni a essi esclusivamente dedicate, era quindi atteso e perciò auspicabile che si ricavasse una nicchia espositiva solo per la vela, libera da distrazioni inutili o, per dirla più chiaramente, utili solo a chi doveva staccare i biglietti d’ingresso. Grazie alla sensibilità di Porto San Rocco e all’impegno degli operatori, che si sono tutti autotassati per realizzare questo evento, la nautica italiana si arricchisce e inanella un evento unico, poiché va detto che esso si propone diverso dai numerosi “boat show “ in cui , dispiace dirlo , fra molte cose , ci sono anche le barche e fra esse, forse, qualcuna a vela.


31/10/2008 00:02:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci