Conclusa la 23.ma edizione dell’esposizione nautica Navigare, organizzata dall’Associazione Nautica Regionale Campana, con un riscontro più che positivo sia in termini di presenze sia in chiave di economia nautica. Nonostante la pioggia battente di sabato gli appassionati del mare, domenica, hanno letteralmente invaso la darsena e la banchina della sede espositiva del Circolo Posillipo. Tra i visitatori anche i giocatori del Napoli Marek Hamsik e Walter Gargano ed il nuotatore Massimiliano Rosolino.
Il dato più interessante giunge comunque dal segmento economico secondo un report della Ubi Leasing, agenzia Campania e Sicilia, partner della manifestazione. Secondo la società bancaria si registra oramai una netta riduzione dei clienti morosi (10% circa, con scaduto che supera i 90 giorni), a dimostrazione che la crisi economica del settore è in fase di definizione.
Il dato fotografa così una tipologia nuova del cliente che compra la barca attraverso il leasing, con un finanziamento del 65-75% del costo totale e che corrisponde ad un libero professionista oppure imprenditore, ma profondo appassionato e conoscitore del mondo nautico
Scendendo nel particolare del tipo di barca che un cliente vuole acquistare, utilizzando lo strumento del leasing, si evince che oggi si orienta verso la barca a motore compresa tra i 7.51 e i 12 metri (l’80% delle barche finanziate quest’anno).
Questo proprio in funzione dello strumento applicativo per l’approvazione del leasing che fa riferimento al rapporto REDDITO/RATA che deve essere in linea con l’impegno da assumere secondo le Direttive dell’Ufficio delle Entrate (REDDITOMETRO).
Insomma superata l’euforia degli anni passati, quando si comprava la barca di grandi dimensioni attraverso i leasing, rinunciando a volte al bene attraverso il rientro concordato anche con le stesse aziende produttrici (percentuale di buon esito circa 50%), oggi secondo Ubi Leasing la percentuale di buon esito è cresciuta notevolmente identificando la zona a rischio al solo 13%.
Il gozzo, il gommone, comunque le barche entro i 10 metri di lunghezza, rappresentano la fetta di mercato nautico che maggiormente si vende e che, a Navigare, ha dimostrato il maggior apprezzamento da parte dei visitatori. Prossimo appuntamento con l’esposizione che consente le prove a mare è fissato per l’autunno, quando l’ANRC presenterà diverse novità espositive ed organizzative
Il trofeo “Terra delle sirene” messo in palio dallo Yacht Club Capri per la prima imbarcazione a transitare al cancello posto al cospetto dei Faraglioni è stato anch’esso appannaggio del catamarano DNA F4 Falcon di Matteo Uliassi
FOREVER K, del padovano Claudio Bernoni, prima imbarcazione al traguardo di Caorle in 27h54’14”, sfiorando il precedente record di E1 di Aegyd Pengg (2010 - 26h31'54"). Forever K si aggiudica il Trofeo Antal Line Honours
Si festeggiano i vent’anni dalla prima edizione con un ricco programma: degustazioni, Laboratori del Gusto, conferenze, showcooking, attività in Ludoteca e negli stand e bancarelle del Mercato
Il toscano Lizzulli in testa tra gli under 13; i trentini Giusto e Benedetti leader delle classifiche under 17 maschile e under 13 femminile. La campana Maria Elena Barbarino guida la categoria Under 17 femminile
“Ci siamo divertiti moltissimo fino a Capri – ha dichiarato Matteo Uliassi – poi la risalita di bolina con aria leggera e bonacce è stata una sofferenza, ma abbiamo lottato fino alla fine e questo risultato ci ripaga"
La 52 SUPER SERIES Saint-Tropez Sailing Week prende il via con due belle regate. Gladiator, la barca timonata da Tony Langley che nell’afterguard schiera Guille Parada e Ray Davies con un secondo ed un primo posto si prende la vetta della prima giornata
Si è conclusa in Spagna, dopo 470 miglia con vento medio e leggero, la Roma-Barcellona, regata valida come terza prova del Campionato Italiano Mini 650...
Al via 69 imbarcazioni, con oltre 400 velisti provenienti da 5 nazioni, nelle categorie X2 e XTutti che gareggiano con i sistemi compensati ORC e Mocra
Forever K e Oryx sono le più veloci della categoria Xtutti e X2 al passaggio di Sansego, attese al traguardo nella tarda serata
Il Roggero di Lauria conquista per la prima volta la regata Rotta dei Florio e festeggia il proprio equipaggio guidato dall'armatore-timoniere, Massimo Licata D'Andrea