lunedí, 10 novembre 2025

SALONE NAUTICO

Napoli: stasera consegnati i "Nauticsud Award"

napoli stasera consegnati quot nauticsud award quot
redazione

Affluenza straordinaria al Nauticsud, complice la giornata festiva per i festeggiamenti de150 anni dell’Unità d’Italia. Sia nei padiglioni della Mostra d’Oltremare, sia al Marina  Nauticsud di Mergellina sono stati numerosi i visitatori del più importante salone italiano del pronto barca: un’opportunità in per espositori dei 350 marchi presenti.  
A tre giorni dalla fine della rassegna,  che si conclude domenica 20 marzo, si può già affermare che, anche se sono stati venduti  yacht di oltre 28 metri come il Mangusta 80, i gommoni risultano le imbarcazioni più richieste. Il più ammirato è sicuramente l’Albatro 45, il più grande in esposizione, commercializzato nel centro sud da Charter Liliano srl, azienda con sede a Mergellina che offre anche la possibilità di noleggiarlo. Preferiti quelli che misurano  tra i 6  e i 7 metri  motorizzati con  150/ 200 cavalli. E’ salita anche la richiesta dei tender con  motori da 40/50 cv e la vendita di accessori come gli ecoscandali  GPS cartografici. 
 Si spende quindi per migliorare le proprie dotazioni di bordo, come dimostrato anche dall’attenzione riservata ai motori elettrici e a quelli ibridi a emissioni zero, che consentono di navigare anche nelle aree protette.
Sicurezza, funzionalità, ma anche bellezza e design al Nauticsud. Oggi, venerdì 18 marzo, quattordici tra i più importanti architetti e ingegneri del settore nautico parteciperanno ad un convegno organizzato dalla rivista internazionale Barche  dal titolo “Forma e funzione, quali strade per il futuro”, che inizierà alle ore 15.30, alla  Mostra d’Oltremare.
Un confronto  per affrontare il tema della funzione delle imbarcazioni che, coniugata alla forma e all’aspetto estetico, permetta di creare barche sempre più belle ed efficienti.
Al forum moderato dal direttore della rivista Barche, Franco Michienzi, e introdotto da Lino Ferrara, presidente di Nauticsud, interverranno Brunello Acampora, Sergio Buttiglieri, Fabio Buzzi, Giovanni Ceccarelli, Fulvio De Simone, Vittorio e Camillo Garroni Carbonara, Massimo Gregori,  Francesco Guida, Dan Lenard, Elena Lenzi, Maurizio  Micheli, Claudio Pensa e Gianni Zuccon.

Questo incontro rappresenta un’importante operazione culturale che cerca, in ambito scientifico,  la soluzione per progettare una barca bella, comoda, ma soprattutto funzionale.
In serata, durante la cena di Gala, che si svolgerà a Villa Caracciolo, saranno anche consegnati i Nauticsud Award, riconoscimenti assegnati a personalità della nautica internazionale in collaborazione con la rivista Barche.


18/03/2011 10:34:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Mini Transat: vince Mathis Bourgnon trent’anni dopo il padre

Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

Paul Cousin: una vittoria da skipper di razza

I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci