venerdí, 21 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

mini transat    yacht club italiano    vendée globe    campionati invernali    j24    transat café l'or    libri    circoli velici    attualità    regate    veleziana    open skiff    rs aero    fiv   

VELE D'EPOCA

Napoli: parte domani il gran ballo delle Vele d'Epoca

napoli parte domani il gran ballo delle vele epoca
redazione

Vela, arte e mondanità sono gli ingredienti di “Le Vele d’Epoca a Napoli 2015”, la manifestazione ospitata per il dodicesimo anno dal Reale Yacht Club Canottieri Savoia. S’inizia domani con l’arrivo e la registrazione delle “signore del mare”, splendide imbarcazioni in legno con anno di varo anteriore al 31 dicembre 1950 (Yacht d’Epoca) e al 31 dicembre 1976 (Yacht Classici). Start alle regate giovedì, quindi sarà un susseguirsi di emozioni fino a domenica, tra sfide nel Golfo, convegni, feste e anche una mostra d’arte del maestro Antonio Nunziante, che resterà nei saloni del circolo fino al 20 luglio.

Nel porticciolo di Santa Lucia, alcuni degli scafi più prestigiosi della vela internazionale: il Savoia schiererà i suoi due gioielli, Ausonia e Bufeo Blanco dell’armatore Giuseppe Marino, la Marina Militare porterà a Napoli Sagittario e Chaplin, con un equipaggio a bordo di 20 componenti. E poi nomi noti a tutti gli appassionati: Comet, Dalgra III, Islanegra, Italia, Leticia Do Sol. Ci sono anche i protagonisti storici: Manta, anno di nascita 1935, e Manitou, lo yacht dell’armatore francese Philip Jordan che negli anni Sessanta fu scafo presidenziale, con a bordo John Kennedy e Marilyn Monroe.

Le regate si svolgeranno nelle acque del Golfo di Napoli con base logistica allestita al Savoia, nel porticciolo di Santa Lucia. Il programma sportivo prevede per mercoledì 1 luglio gli arrivi e le registrazioni delle imbarcazioni. Giovedì 2 luglio alle ore 9 la Cerimonia dell’alzabandiera aprirà ufficialmente l’edizione 2015, con gli scafi che salperanno per lo start delle prime regate (ore 11). Venerdì 3 luglio spazio alla regata costiera, sabato 4 altre regate sulle boe: il via sempre alle 11. Domenica 5 luglio, infine, la tradizionale parata delle imbarcazioni nelle acque antistanti il lungomare di Napoli alle 10.30 e la seconda ed ultima regata costiera, a cui seguirà la cerimonia di premiazione nei saloni del Savoia.

La novità dell’edizione 2015 riguarda i numerosi momenti glamour e scientifici organizzati nel corso dell’evento. Giovedì sera armatori ed equipaggi parteciperanno ad una serata a base di musica locale e tarantella, venerdì presenzieranno a un convegno sul tema della cucina in barca nei saloni del circolo, che sarà seguito da una gara tra skipper ai fornelli. Sabato sera, spazio al divertimento con la serata open bar & dance, per chiudere nel migliore dei modi l’esperienza napoletana.

Carlo Campobasso, Presidente RYCC Savoia, ha dichiarato: “Quest’anno la vela farà rima con eventi mondani e convegni scientifici. Le Vele d’Epoca è divenuto con gli anni un appuntamento da vivere a 360 gradi e per l’intera giornata. Priorità ovviamente alle regate, che vedranno impegnati alcuni degli scafi più belli del mondo. Fuori dall’acqua, spazio a serate di festa e forum sulla nautica”.

La rassegna velica è organizzata dal Savoia insieme allo Sport Velico Marina Militare e all’Associazione Italiana Vele d’Epoca e con il patrocinio di Regione Campania, Comune di Napoli, Coni Napoli, Associazione Medaglie d’Oro al Valore Atletico ed Associazione Italiana Classe Dragone.

“Le Vele d’Epoca a Napoli” è sponsorizzato da Pasta Buondonno, Cupiello, Chiaja Hotel de Charme - Decumani, Eccellenze Campane, F.lli Schiano, GEOS Environment, Man, Consorzio Tutela Mozzarella di Bufala Campana, Plymouth Gin, Cantiere Navale Postiglione, Ottica Sacco, Unilever, Cbl Grafiche e Studio Legale La Scala.


30/06/2015 14:17:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Marie Descoubes riappare a Porto Rico: un finale sereno dopo giorni di apprensione

La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari

Transat Cafè L’Or: bella rimonta nel finale per Maccaferri Futura

Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti

Wisdomless Club: il mare ha uno spazio segreto nel centro di Roma

Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze

Veleziana: la cerimonia delle premiazioni nell'isola di San Giorgio

Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio

San Foca: in acqua per "Più Vela per Tutti"

È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale

Libri: Ambrogio Beccaria "Mare Selvaggio"

Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia

Parte l’Invernale di vela di Napoli, la Coppa Knight a Raffica di Pasquale Orofino

La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues

Alla Francia il Primo Sardinia team race World Championship OpenSkiff

Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia

Dal banco alla barca: gli studenti di Arco scoprono la vela

Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco

Open Skiff: partito il Sardinia Team Race World Championship

Prima giornata a Cagliari: completato il primo round robin: Francia al comando, ma Italia Lega Navale del Sulcis segue appena dietro

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci