Inizia oggi la prima esperienza in regata per Claudia Rossi e la sua timoniera Erica Ratti a bordo del 49er FX ITA-726 “Duet”. Il giovane equipaggio, costituito meno di un anno fa, ha intrapreso un intenso inverno di allenamenti nelle acque di Cagliari, con l’obiettivo di partecipare alla prima regata proprio in occasione della tappa italiana delle Hempel World Cup Series.
Oltre settecento velisti da tutto il mondo si sono riuniti a Genova per parte alle regate riservate a otto delle dieci Classi Olimpiche esistenti, prima frazione nella storia delle World Cup Series ad essere ospitata in Italia.
Claudia Rossi ed Erica Ratti scenderanno in acqua nella categoria 49er FX, nella quale competeranno 51 equipaggi, tra cui spiccano i nomi di Martine Grael e Kahena Kunze, protagoniste assolute della stagione finora disputata e delle neozelandesi Alex Maloney and Molly Meech.
“Iniziamo la nostra carriera agonistica in 49erFX con un evento complicato, che vede sulla linea di partenza un gran numero di atlete già olimpioniche e che, solo per fare un esempio, alle Olimpiadi di Rio 2016 si sono trovate a lottare per il podio con quelle che oggi sono le nostre allenatrici, Francesca Clapcich e Giulia Conti” ha commentato Claudia Rossi.
La velista anconetana ha poi proseguito: “Alla prima regata in deriva della mia vita, scendo in acqua senza aspettative, più che altro per prendere le misure con la flotta e per capire come funziona. Il nostro obiettivo stagionale è il CICO di settembre sul Lago di Garda. Siamo comunque positive, sicuramente ci sarà tanto da imparare, il nostro percorso è un continuo apprendimento. Proprio per questo motivo, mi sento di dover ringraziare Garmin che, dopo avermi nominata Ambassador nel 2018, ha esteso la collaborazione anche alla mia timoniera Erica Ratti. La strumentazione che ci hanno messo a disposizione è indispensabile per il monitoraggio degli allenamenti, sia in acqua che a terra, e per il miglioramento delle nostre performance in regata”.
ph. M.Orsini
Team Francesca Clapcich Powered by 11th Hour Racing sceglie la Società Nautica Pietas Julia di Trieste come suo primo beneficiario di un grant (nella foto una giovanissima Francesca con la squadra Laser del club)
A comandare la classifica è Sentinel di Geoff Fargo, alla pari con gli italiani di Strambabpapà di Micheli Paoletti; la coppia di testa ha un solo punto di margine su Dark Horse di Cuyler Morris, a sua volta incalzato da Gamecock di Peter McClennen
E' in corso a Trieste il Melges 24 World Championship 2025 e la barca monegasca Nika dell'armatore Vladimir Prosikhin è al comando ma il mondiale è apertissimo:"Oggi siamo stati bravi e fortunati, domani chissà: noi certo cercheremo di dare il meglio”
Troppo pericoloso continuare. I concorrenti si stanno dirigendo verso porti sicuri in Portogallo
Intervista tripla con tre dei migliori "navigatori" italiani, attualmente impegnati nella 52 Superseries: Francesco Mongelli, Andrea Visintini e Bruno Zirilli. Il ruolo del navigatore e la mancanza di giovani leve causata dalla nuova America’s Cup
Dopo la sua messa in riserva lo scorso anno, con il subentro della più moderna LHD Trieste, il governo italiano ha trovato un acquirente interessato: Jakarta
I leader sono Maddalena Spanu e Mathis Ghio. Spanu “Domani sarò più agguerrita delle mie avversarie”. Ghio guarda a domani: “Spero di chiudere tutto con una sola regata”
Pari merito fra due dei grandi favoriti dopo la seconda giornata del Sardinia Grand Slam. Stragiotti e Vodisek in scia. Donne: Kampman brilla, Whitehead bene col maestrale
Spanu e Ghio tengono la testa della classifica. Vaina Picot “dare il meglio sarà la mia strategia per superare Maddalena”. Domani, venerdì 26, giornata importante: si stabilisce l’ingresso in medal series
Nell’ultima giornata della tappa conclusiva, il risultato rimane invariato rispetto a ieri: Sled è campione a Porto Cervo. American Magic Quantum Racing conquista per la settima volta il titolo della 52 SUPER SERIES