Neanche il maltempo ha fermato il consueto pubblico domenicale nella visita alla 42.ma edizione del Nauticsud. All’indomani della giornata inaugurale, che ha visto la partecipazione di tutte le massime cariche istituzionali e imprenditoriali al taglio del nastro del salone internazionale della nautica da diporto in svolgimento a Napoli, l’esposizione alla Mostra d’Oltremare è stata visitata da un pubblico numeroso che ha voluto visionare le novità tecniche e l’offerta del salone di primavera.
A dispetto della crisi del settore il salone Nauticsud si è dimostrato ancora una volta la meta preferita dagli appassionati della nautica che, come ogni anno, visitano i padiglioni fieristici ed il Marina Nauticsud di Mergellina alla ricerca delle ultime novità del settore e delle numerose occasioni che la fiera di primavera del pronto barca propone.
A causa delle avverse condizioni meteorologiche il pubblico accorso si è concentrato tutto all’interno degli oltre 47mila metri quadri espositivi dei padiglioni fieristici. Tra le novità che il salone propone, strizzando l’occhio all’ecocompatibilità, i motori ad emissioni ridotte o zero, come il modello HPE 190 HYBRID, proposto dalla FNM. Un motore ibrido che offre la possibilità di navigare in aree protette ad emissioni zero, salvaguardando però tutti i vantaggi e le prestazione del motore endotermico. Anche per Selva, leader dei motori marini, l’attenzione è rivolta a sistemi speciali non inquinanti, come il piccolo motore fuoribordo da 5 e 7 cavalli elettrico che consente la navigazione nelle AMP (aree marine Protette).
Ma l’attenzione di molti visitatori si è rivolta anche alle piccole imbarcazioni. Sono molte infatti le richieste di acquisto per le barche di piccola stazza, mentre nelle prime due giornate espositive risultano già venduti diversi gommoni, confermando l’indicazione del mercato che vede ancora una buona capacità di vendita di questo tipo di imbarcazioni. Ma tra le offerte spiccano anche quelle di alcuni rivenditori che offrono, a chi compra l’imbarcazione, comprensivo il motore o l’intero pacchetto degli accessori. Possibilità anche per chi non vuole superare i novemila euro di spesa, con un’offerta per una barca di 5 metri e mezzo, con motore di 40 cavalli.
Grande attenzione anche per l’Albatro 45 proposta dai Charter Liliano, un’imbarcazione di 15 metri che raggiunge ben 70 nodi di velocità grazie a due motori FTP da 575 hp ciascuno. La carena performante P-One, che solitamente è adottata nelle competizioni sportive, e le eliche jolly drive, offrono prestazioni particolarmente performanti. Per gli amanti del lusso l’azienda Rio Yacht presenta particolari rifiniture con pavimenti in maiolica o in parquet in legno di bambù e rifiniture particolari come gli arredamenti in design estremamente moderni ed innovativi.
Al Marina di Mergellina, invece, dove tra le numerose imbarcazioni pronte per le prove in mare dove è ormeggiata l’ammiraglia del Nauticsud, il Technema 90 dei Cantieri Rizzardi, l’afflusso è stato ridotto a causa di pioggia e vento. Anche le programmate azioni della Lega Navale Italiana, presente al Nauticsud, come la pulizia dei fondali, ad opera del gruppo dei sub della sezione di Pozzuoli, è stata annullata così come la gara di pesca d’Altura, specialità canna, che si svolgeranno invece sabato prossimo.
Intanto, nella sezione a mare del Nauticsud, due novità continuano ad attirare curiosi: la presentazione in anteprima mondiale del Maestro 66 dei Cantieri Aprea ed il settanta piedi del Cantieri di Baia Italia 70 realizzato in onore del 150° anno del’Unità d’Italia.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti