martedí, 16 settembre 2025

VELA

Muggia: 3^ edizione di Vela&Vela

muggia edizione di vela amp vela
redazione

Rappresenta davvero un’occasione unica per gli appassionati del mare la terza edizione di Vela & Vela, l’unico salone italiano e della Mitteleuropa a proporre esclusivamente imbarcazioni da diporto a vela, in programma a Muggia (TS) dal 7 al 10 aprile. L’evento presenterà infatti settanta barche, di tutte le dimensioni e dei principali cantieri italiani ed esteri. Accanto a questa nutrita esposizione, arricchita da numerosi scafi in anteprima per il mercato italiano, rivolta direttamente ai velisti e agli appassionati del settore e della marineria, anche a terra sono previste diverse novità che saranno presentate in esclusiva, relative alle vele, ai motori, ai sistemi di ancoraggio, all’attrezzistica. Oltre che all’editoria. L’intera superfice espositiva a terra sarà infatti riservata esclusivamente al pianeta mare, senza alcuna inclusione. Vela & Vela, come spiega il patron dell’organizzazione, Gennaro Coretti, a sua volta appassionato velista, fonda la sua specializzazione su un’associazione di operatori del settore che porta lo stesso nome del salone. Ed è in grado, grazie alla disponibilità di Porto San Rocco dove sarà allestita,  alla formula associazionistica tra gli operatori, di offrire al pubblico l’ingresso gratuito. L’evento si sta radicando tra gli addetti ai lavori, gli imprenditori, i rappresentanti dei settori economici che fanno riferimento alla nautica eolica. Che hanno scelto di concentrare la loro presenza a Muggia per offrire al pubblico, soprattutto ai velisti, una mostra galleggiante e a terra la quale, grazie all’esclusività monotematica, si potrà considerare come un luogo e un momento di eccellenza per poter davvero parlare soltanto del mare. Si sta dunque consolidando, secondo Coretti, la proposta operativa lanciata tre anni fa da Vela & Vela, che intende coinvolgere attorno al mondo della vela tutta la nautica italiana, e le associazioni nazionali, prima tra tutte l’UCINA (Unione Cantieri Italiani Nautici e Affini). In un evento che oltre a essere una festa per i visitatori e gli espositori, si vuole proporre come occasione unica per trasferire conoscenze e cultura specialistica. Vela & Vela è il primo salone del settore ad avere sposato questa esclusività. Perché è stato scelto il Golfo di Trieste per la manifestazione? Perché le coste del Friuli Venezia Giulia, analogamente soltanto a quelle dell’Emilia Romagna, ospitano una popolazione nautica nella quale le imbarcazioni a vela sono il 40 per cento dell’intera flotta diportistica esistente.                                                                                                        


22/03/2011 09:32:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Star: Paolo Nazzaro e Gianluca Dati al comando del Campionato d’Autunno di Viareggio

Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Porto Cervo: i Maxi danno spettacolo

Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci