domenica, 9 novembre 2025

VELA

Muggia: 3^ edizione di Vela&Vela

muggia edizione di vela amp vela
redazione

Rappresenta davvero un’occasione unica per gli appassionati del mare la terza edizione di Vela & Vela, l’unico salone italiano e della Mitteleuropa a proporre esclusivamente imbarcazioni da diporto a vela, in programma a Muggia (TS) dal 7 al 10 aprile. L’evento presenterà infatti settanta barche, di tutte le dimensioni e dei principali cantieri italiani ed esteri. Accanto a questa nutrita esposizione, arricchita da numerosi scafi in anteprima per il mercato italiano, rivolta direttamente ai velisti e agli appassionati del settore e della marineria, anche a terra sono previste diverse novità che saranno presentate in esclusiva, relative alle vele, ai motori, ai sistemi di ancoraggio, all’attrezzistica. Oltre che all’editoria. L’intera superfice espositiva a terra sarà infatti riservata esclusivamente al pianeta mare, senza alcuna inclusione. Vela & Vela, come spiega il patron dell’organizzazione, Gennaro Coretti, a sua volta appassionato velista, fonda la sua specializzazione su un’associazione di operatori del settore che porta lo stesso nome del salone. Ed è in grado, grazie alla disponibilità di Porto San Rocco dove sarà allestita,  alla formula associazionistica tra gli operatori, di offrire al pubblico l’ingresso gratuito. L’evento si sta radicando tra gli addetti ai lavori, gli imprenditori, i rappresentanti dei settori economici che fanno riferimento alla nautica eolica. Che hanno scelto di concentrare la loro presenza a Muggia per offrire al pubblico, soprattutto ai velisti, una mostra galleggiante e a terra la quale, grazie all’esclusività monotematica, si potrà considerare come un luogo e un momento di eccellenza per poter davvero parlare soltanto del mare. Si sta dunque consolidando, secondo Coretti, la proposta operativa lanciata tre anni fa da Vela & Vela, che intende coinvolgere attorno al mondo della vela tutta la nautica italiana, e le associazioni nazionali, prima tra tutte l’UCINA (Unione Cantieri Italiani Nautici e Affini). In un evento che oltre a essere una festa per i visitatori e gli espositori, si vuole proporre come occasione unica per trasferire conoscenze e cultura specialistica. Vela & Vela è il primo salone del settore ad avere sposato questa esclusività. Perché è stato scelto il Golfo di Trieste per la manifestazione? Perché le coste del Friuli Venezia Giulia, analogamente soltanto a quelle dell’Emilia Romagna, ospitano una popolazione nautica nella quale le imbarcazioni a vela sono il 40 per cento dell’intera flotta diportistica esistente.                                                                                                        


22/03/2011 09:32:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci