sabato, 1 novembre 2025

NAUTICA

MSC Seaside, la nave più grande mai costruita in Italia

msc seaside la nave pi 249 grande mai costruita in italia
redazione

E' stata varata da Fincantieri Monfalcone la nave da crociera "MSC Seaside", la più grande nave da crociera mai realizzata in Italia, che la Fincantieri sta costruendo per MSC CROCIERE, la più grande compagnia di crociere a capitale privato al mondo, leader di mercato in Europa, Sud America e Sud Africa. 

La nave ha una stazza lorda di 154.000 tonnellate, 2.067 cabine e un valore di 700 milioni di euro; potrà trasportare 5.179 passeggeri e sarà consegnata tra un anno. Opererà nei Caraibi con Miami (Usa) come home port e soste in porti esotici e straordinari come George Town nelle Isole Cayman, Cozumel in Messico e Nassau alle Bahamas. Da ottobre 2018, MSC Seaside offrirà inoltre l’esclusiva destinazione di MSC Ocean Cay Reserve, la splendida riserva marina situata su un’isola privata delle Bahamas e disponibile solo per gli ospiti MSC Crociere.

Nel week end è stato celebrato il varo tecnico della “nave che segue il Sole”, con la prima messa in acqua, appuntamento concomitante anche con il float out, ovvero  i “primi passi”, il momento in cui la nave galleggia per la prima volta sull'acqua appena il bacino di carenaggio viene riempito, consentendo in seguito alla nave di trasferirsi in una darsena per la fase finale della sua costruzione.

MSC Seaside è la prima delle due nuove e innovative grandi unità di generazione Seaside commissionate da MSC Crociere a Fincantieri che entreranno in servizio rispettivamente a dicembre 2017 e la primavera del 2018. Con questo nuovo prototipo ispirato a un elegante complesso residenziale sulla spiaggia, MSC Crociere ha superato sé stessa con il suo audace concetto di design, dimostrando il continuo impegno della Compagnia nel mettere l'esperienza degli ospiti al centro di ogni innovazione e allo sviluppo del prodotto. Ogni elemento della nave è progettato per portare gli ospiti più vicino al mare grazie a speciali dotazioni di design, come ad esempio: un’inedita promenade a 360° sul livello del mare; gli ascensori panoramici in vetro; un ponte di vetro mozzafiato lungo 30 metricostruito sul ponte superiore e, con il 76% di cabine esterne, gli ospiti non distoglieranno mai lo sguardo dal mare. 

MSC Seaside contiene ed esalta gli elementi chiave distintivi dell'esperienza MSC Crociere. Una vasta gamma di confortevoli sistemazioni soddisferà le diverse esigenze di tutti i crocieristi, con l’offerta di eleganti suite situate a poppa che ricreano l’ambiente di un appartamento con vista sulla spiaggiacabine modulari intelligenti progettate per famiglie e gruppi fino a dieci persone, nonché una serie di esclusive cabine con balcone dotate di una terrazza privata con vista sul lungomare. In più, l'MSC Yacht Club è stato portato a un livello superiore. Situato nella prestigiosa zona di poppa, offre un solarium privato di 1.600 metri, un salotto privato e un ristorante: questo concetto unico di “nave nella nave” introdotto da MSC Crociere è stato ampliato su cinque ponti, e ora dispone anche di due ambite suite con living room ed un ampio balcone con zona pranzo e vasca idromassaggio privata.

A bordo di MSC Seaside l'esperienza culinaria è stata pensata per solleticare e deliziare il palato degli ospiti, grazie a una completa offerta di prelibatezze mediterranee e internazionali servite in 11 diversi punti ristoro, tra i quali cinque locali tematici. Di questi, uno è un ristorante Pan-Asian creato in collaborazione con lo chef di fama mondiale Roy Yamaguchi. Infine due buffet che servono cibo 20 ore al giorno, uno dei quali progettato specificamente per le famiglie.

L'intrattenimento a bordo, un altro punto di forza dell'offerta MSC Crociere, cercherà di soddisfare le esigenze di tutte le età e include uno splendido teatro da 934 posti che offrirà ben quattro spettacoli ogni notte. Nel frattempo, il parco acquatico interattivo con i suoi quattro divertenti scivoli regalerà ore di divertimento per tutta la famiglia; un circuito lungo 120 metri stimolerà la curiosità degli amanti del brivido, mentre la Infinity Pool situata a poppa rappresenterà il luogo ideale per chi desidera un completo relax.

Il Float Out rappresenta una tappa importante nella costruzione di una nave da crociera. In questa fase l’esterno della nave è completo, e il lavoro continua soprattutto all’interno per allestire gli arredi, gli impianti e le rifiniture.

Con i suoi 323 metri di lunghezza e una stazza lorda di 154.000 tonnellate, la nave sarà in grado di ospitare fino a 5.179 ospiti. MSC Seaside è la prima delle due navi identiche nella generazione Seaside. La sua nave gemella - MSC Seaview - entrerà in servizio nella primavera 2018 e sarà posizionata nel Mediterraneo occidentale, mentre una terza unità – attualmente in opzione – potrebbe essere consegnata entro il 2021.



29/11/2016 12:07:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Italia Yachts, intervista a Daniele De Tullio

“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"

iQFOiL: doppietta azzurra all'Europeo di Arzachena

I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante

Desenzano: IV Campionato Italiano delle Zone FIV

Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio

Caorle: Conclusa La Cinquanta, tutti i vincitori di classe

Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Transat Cafè L’Or: per Francesca Clapcich partenza con brio

Dopo 9 ore di corsa Francesca è quarta a 2.4 miglia di distanza dal leader Jeremie Beyou su Charal

Caorle: partita "La Cinquanta"

La regata è la più corta offshore di casa CNSM su percorso costiero Caorle-Lignano- Grado e ritorno e chiude il Trofeo Caorle X2 XTutti, iniziato in aprile con La Ottanta e proseguito a maggio con La Duecento e La Cinquecento Trofeo Pellegrini

ILCA: a Spalato l'Italia cala un tris europeo

Trionfo azzurro all’Europeo U21: podio tutto italiano per la squadra ILCA 6 femminile con Ginevra Caracciolo (oro), Maria Vittoria Arseni (argento) e Emma Mattivi (bronzo)

Con la cerimonia di premiazione si chiude la Rolex Middle Sea Race

Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5

Campionati Italiani Zone FIV: la IV Zona conquista il titolo a Desenzano del Garda

Si è conclusa oggi alla Fraglia Vela Desenzano la quarta edizione dei Campionati Italiani delle Zone FIV, evento organizzato dalla Federazione Italiana Vela in collaborazione con il Comitato XIV Zona FIV e la Classe Dolphin 81

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci