giovedí, 3 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

optimist    52 super series    techno293    j24    regate    class 40    convegni    lega navale italiana    libri    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca    federvela   

CROCIERE

Msc Crociere e Fincantieri celebrano il Float-Out di Msc Seaside

msc crociere fincantieri celebrano il float out di msc seaside
redazione

 MSC Crociere - la più grande compagnia di crociere a capitale privato al mondo e leader di mercato in Europa, Sudamerica e Sudafrica, eFINCANTIERI,  uno dei maggiori gruppi cantieristici al mondo, hanno celebrato il “float-out” di MSC Seaside. Si tratta della prima delle due mega-navi di nuova generazione di MSC Crociere che entreranno in servizio tra giugno e dicembre 2017. La cerimonia si è svolta oggi presso il cantiere di Monfalcone, dove si sta costruendo la nave.
MSC Seaside è un pilastro centrale nel piano industriale da 9 miliardi di euro di MSC Crociere che prevede la costruzione di 11 navi di prossima generazione che entreranno in servizio tra il 2017 e il 2026. L’investimento per la realizzazione di MSC Seaside è pari a 700 milioni di euro e ha visto coinvolte oltre 2.000 persone al mese tra maestranze dirette e indirette di FINCANTIERI che operano da maggio 2014 e che proseguiranno almeno fino al 2018 per la realizzazione della seconda nave classe Seaside, MSC Seaview, cui si devono aggiungere altre 1.300 unità nei mesi di picco. 
Con l’impiego di oltre 10 milioni di ore di lavoro, FINCANTIERI consegnerà a MSC Crociere un vero e proprio gioiello interamente ispirato allo stile Mediterraneo. Quello tra MSC Crociere e FINCANTIERI è un sodalizio di lunga data, che riguarda anche gli interventi di manutenzione e refitting sulle navi della flotta MSC Crociere e il “Programma Rinascimento”, straordinaria impresa ingegneristica del valore di 200 milioni di euro, compiuta nello stabilimento Fincantieri di Palermo che ha  comportato l’allungamento di 4 navi già in servizio rendendole ancora più ricche di spazi e  customizzandole per i mercati a cui esse sono  destinate.
Pierfrancesco Vago, Executive Chairman di MSC Crociere ha commentato: "La Blue Economy – o, l’economia del mare - è uno dei settori più rilevanti dell’economia del nostro Paese. Rappresenta il 3,5% del PIL nazionale e si tratta di un settore basato sull’economia reale, che produce posti di lavoro e risultati tangibili e per questo motivo merita la giusta attenzione delle istituzioni per sostenerla nel beneficio che porta al Paese e stimolarne l’ulteriore crescita. Il gruppo MSC – di cui MSC Crociere fa parte - è orgoglioso di poter contribuire in modo determinante a questo settore e ha progetti ambiziosi per il futuro che sono destinati a generare ulteriore impatto economici e occupazione attraverso investimenti sia del comparto crociere che delle altre aree in cui è impegnato in Italia – dal cargo, ai traghetti sino alla gestione dei terminal".              
Compresa la costruzione delle nuove navi, si stima che la ricaduta economica totale generata in Italia nel 2016 da tutto il Gruppo MSC – di cui MSC Crociere fa parte - sia pari a circa 5 miliardi di euro, ovvero più del 4% della produzione della Blue Economy in Italia la cui ricaduta diretta e indiretta oggi vale circa 123 miliardi di euro.
Giuseppe Bono,  Amministratore delegato di FINCANTIERI, ha dichiarato: “Vedere questa nave che prende forma ha un valore che non è solamente simbolico per il gruppo che guido, e per me personalmente. Abbiamo acquisito l’ordine per costruirla, insieme ad una gemella, nel 2014, a cavallo tra una crisi senza precedenti e un’esplosione del mercato altrettanto straordinaria. Abbiamo riposto grandi ambizioni per questa commessa, impegnandoci per dare all’armatore un prodotto all’avanguardia, capace di incontrare la sua visione della crociera moderna. Esservi riusciti con un progetto prototipo così riconoscibile, col quale ribadiamo la leadership commerciale e tecnologica nel settore, ci rende quindi doppiamente fieri del risultato”.
Il “float out” è una pietra miliare nel percorso di costruzione di una nave: il bacino di carenaggio viene  allagato e la nave, una volta che va in galleggiamento, viene spostata in banchina, dove proseguirà la fase finale della sua costruzione con l’allestimento degli spazi interni e delle cabine. L’evento di oggi ha rappresentato un’opportunità unica per presentare agli ospiti e ai media il design all’avanguardia che caratterizza MSC Seaside, chiamata anche “la nave che segue il sole” per via delle sue innovative caratteristiche strutturali che non hanno precedenti.
Lunga 323 metri e con una stazza lorda di 154.000 tonnellate, la nave potrà ospitare 5.179 ospiti; MSC Seaside è la nave da crociera più grande mai realizzata in Italia ed è la prima delle 2 navi gemelle di nuova generazione (più una terza in opzione) la cui costruzione è stata affidata a FINCANTIERI, erede della grande tradizione della cantieristica italiana.


26/11/2016 16:12:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Les Sables-Horta: Rosetti e Sericano nel gruppo di testa

Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma

Safran vince il 16° Rally della Laguna

L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Mancano ancora i decreti attuativi alla legge "Salvamare"

Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

ALEPH Racing prende il comando della 44Cup Marstrand

Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta

Optimist: al Mondiale di Portorose tutti gli Azzurri in Gold Fleet

Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.

Un po' di "Malizia" per Francesca Clapcich

Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci