martedí, 16 settembre 2025

MOSTRE

MOSTRE - Non solo barche d'epoca al Valdettaro Classic Boats

Non solo barche d'epoca in vetrina e riconoscimenti a chi documenta la storia delle signore del mare; il Valdettaro Classic Boats, da venerdì 6 a domenica 8 settembre alle Grazie in coincidenza con la festa patronale, offre anche altre opportunità di conoscenza e intrattenimento, per grandi e piccini. Per questi ultimi tre occasioni uniche: in primo luogo la possibilità di provare l'emozione dell'immersione con la guida di istruttori d'eccezione, gli operatori del Centro nautico e sommozzatori della Polizia; a disposizione dei piccoli una vasca, collocata nell'area del cantiere; lì i sub della Polizia spiegheranno i 'fondamentali' delle tecniche di immersione, permettendo ai ragazzi di toccare con mano l'attrezzatura e di cimentarsi in lezioni...pratiche. Per loro anche la possibilità di salire sulle moto d'acqua della Polizia e, sabato mattina, gli imbarchi sul Quinto Remo, la nave dei pirati, per navigare nella baia delle Grazie.

Al Valdettaro Classic Boats anche mostre documentarie. Spicca per rilievo, all'interno del primo capannone, quella sull'archeologia subacquea a cura della Soprintendenza ai beni archeologici della Liguria: in vetrina anfore, altri reperti recuperati dal mare e un percorso guidato, anche con filmati, alla scoperta dei tesori sommersi. Sempre all'interno della struttura saranno rivissuti, attraverso una mostra fotografica e didascalica a cura di Davide Marcesini e Davide Gazzarini, i lavori che hanno riportato all'originario splendore una signora del mare, l'Umiak, classe 1956. Le immagini documenteranno i vari interventi eseguiti dai maestri d'ascia, risolvendosi nella celebrazione del mestiere di cui Le Grazie è custode e tramandatrice: a fare da cornice gli attrezzi della collezione di Pietro Ricci. Altra 'cronaca' di un restyling quella offerta da cinque studenti del Polo Marconi per la tesi di laurea magistrale in Ingegneria nautica (Rocco Caprara, Alarico Di Girolamo, Roberto Di Simplicio, Giacomo Gori, Andrea Moroni): documenteranno i lavori che stanno eseguendo in Arsenale per il restauro ecosostenibile di un motorsailer.

Tutti col naso all'insù, la sera del 7 settembre, a partire dalle 22, per lo spettacolo che andrà in scena in cielo, 'legando' in un unico vissuto i protagonisti del raduno, gli abitanti delle Grazie e i visitatori. Sopra al mare 'danzeranno' la luna e il sole, rappresentate da mega sfere colorate 'mosse' da attori protagonisti delle acrobazie, sospesi per aria; daranno vita ad una sorta di gioioso 'combattimento', tutto da svelare.

Arte protagonista anche nella forma pittorica, con l'estemporanea di pittura 'Vele al volo' che si svolgerà sabato e domenica durante il raduno, esposizione finale e premiazione delle opere, a cura dell'associazione 'Il volo d'arte'.


22/08/2013 10:41:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Star: Paolo Nazzaro e Gianluca Dati al comando del Campionato d’Autunno di Viareggio

Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

Porto Cervo: i Maxi danno spettacolo

Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci