lunedí, 3 novembre 2025

MOSTRE

MOSTRE - Non solo barche d'epoca al Valdettaro Classic Boats

Non solo barche d'epoca in vetrina e riconoscimenti a chi documenta la storia delle signore del mare; il Valdettaro Classic Boats, da venerdì 6 a domenica 8 settembre alle Grazie in coincidenza con la festa patronale, offre anche altre opportunità di conoscenza e intrattenimento, per grandi e piccini. Per questi ultimi tre occasioni uniche: in primo luogo la possibilità di provare l'emozione dell'immersione con la guida di istruttori d'eccezione, gli operatori del Centro nautico e sommozzatori della Polizia; a disposizione dei piccoli una vasca, collocata nell'area del cantiere; lì i sub della Polizia spiegheranno i 'fondamentali' delle tecniche di immersione, permettendo ai ragazzi di toccare con mano l'attrezzatura e di cimentarsi in lezioni...pratiche. Per loro anche la possibilità di salire sulle moto d'acqua della Polizia e, sabato mattina, gli imbarchi sul Quinto Remo, la nave dei pirati, per navigare nella baia delle Grazie.

Al Valdettaro Classic Boats anche mostre documentarie. Spicca per rilievo, all'interno del primo capannone, quella sull'archeologia subacquea a cura della Soprintendenza ai beni archeologici della Liguria: in vetrina anfore, altri reperti recuperati dal mare e un percorso guidato, anche con filmati, alla scoperta dei tesori sommersi. Sempre all'interno della struttura saranno rivissuti, attraverso una mostra fotografica e didascalica a cura di Davide Marcesini e Davide Gazzarini, i lavori che hanno riportato all'originario splendore una signora del mare, l'Umiak, classe 1956. Le immagini documenteranno i vari interventi eseguiti dai maestri d'ascia, risolvendosi nella celebrazione del mestiere di cui Le Grazie è custode e tramandatrice: a fare da cornice gli attrezzi della collezione di Pietro Ricci. Altra 'cronaca' di un restyling quella offerta da cinque studenti del Polo Marconi per la tesi di laurea magistrale in Ingegneria nautica (Rocco Caprara, Alarico Di Girolamo, Roberto Di Simplicio, Giacomo Gori, Andrea Moroni): documenteranno i lavori che stanno eseguendo in Arsenale per il restauro ecosostenibile di un motorsailer.

Tutti col naso all'insù, la sera del 7 settembre, a partire dalle 22, per lo spettacolo che andrà in scena in cielo, 'legando' in un unico vissuto i protagonisti del raduno, gli abitanti delle Grazie e i visitatori. Sopra al mare 'danzeranno' la luna e il sole, rappresentate da mega sfere colorate 'mosse' da attori protagonisti delle acrobazie, sospesi per aria; daranno vita ad una sorta di gioioso 'combattimento', tutto da svelare.

Arte protagonista anche nella forma pittorica, con l'estemporanea di pittura 'Vele al volo' che si svolgerà sabato e domenica durante il raduno, esposizione finale e premiazione delle opere, a cura dell'associazione 'Il volo d'arte'.


22/08/2013 10:41:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Italia Yachts, intervista a Daniele De Tullio

“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Con la cerimonia di premiazione si chiude la Rolex Middle Sea Race

Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: danni al timone per Banque Populaire

Armel Le Cléac’h e Sébastien Josse hanno deciso di rientrare nella loro base di Lorient per sostituire i pezzi dannegiati e ripartire in fretta

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Mini Transat La Boulangère 2025 — Finalmente gli alisei!

Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci