Parte domenica 26 giugno a Lerici e si chiude giovedì 28 luglio a La Spezia la sesta edizione di Mondomare festival – la cultura del mare, con tappe intermedie a Lavagna venerdì 1 e sabato 2 luglio, Genova da giovedì 7 a martedì 19 luglio, Celle Ligure domenica 17 luglio, San Lorenzo al mare martedì 26 luglio e La Spezia giovedì 28 luglio, un percorso ad anello sulle coste liguri.
La manifestazione, che si avvale della direzione artistica del Teatro dell’Archivolto di Genova, presenta un programma che, come di consueto, spazia dal teatro alla musica, dagli incontri letterari alle attività per bambini, nonostante si sia dovuto ridurre il numero di eventi rispetto alle precedenti edizioni: come molti altri festival, infatti, anche Mondomare è stato fortemente penalizzato dai tagli alla cultura e potrà contare su risorse pubbliche molto più esigue rispetto agli anni precedenti e ad oggi in gran parte non ancora confermate ufficialmente.
Mondomare 2011 si svolge con la collaborazione della Regione Liguria e del Comune di Genova e con il contributo dei Comuni di Lerici e Lavagna, che hanno partecipato sin dalle prime edizioni, e di Celle Ligure e San Lorenzo al mare, presenti nelle edizioni più recenti. Un ringraziamento particolare va agli sponsor: per le giornate di Lavagna la Duferco Commerciale rinnova la sua partnership con il festival, mentre l’evento Pimpa, Kamillo e il libro magico è realizzato con il sostegno di Costa Edutainment – La Città dei bambini e Latte Oro.
Entrando nel dettaglio degli appuntamenti, il festival si inaugura a Lerici domenica 26 giugno con un grande spettacolo di teatro circo che avrà luogo alle ore 21.30 alla Rotonda Vassallo. Angeli e demoni di Pietro Chiarenza, fonde in un’unica partitura fuoco, danza e teatro fisico, creando un quadro in movimento animato da guerrieri di tenebra, eteree principesse e arcaiche creature sui trampoli, capace di incantare grandi e piccini.
Venerdì 1 luglio a Lavagna Enzo Costa è il protagonista del primo reading / incontro in cartellone, Mare loro, alle ore 18.30 ai Giardini della Torre. Tra storie bizzarre, poesie acquatiche, massime umoristiche, il giornalista genovese racconta con la consueta ironia piccoli frammenti di realtà. Per Mondomare l’autore ha creato inoltre alcuni racconti inediti, che saranno interpretati da Ugo Dighero, al suo fianco sul palco. Conduce l’incontro Raffaele Niri, redattore di Repubblica.
Alle ore 21 in Piazza Marconi è il turno di Dario Vergassola, che in Diamola a bere ci guida in una “fool immersion” surreale, una chiacchierata a ruota libera tra attualità e comicità.
La giornata successiva, sabato 2 luglio, ci riserva altri due incontri particolari. Alle ore 18.30 ai Giardini della Torre Moni Ovadia incontra Don Andrea Gallo. Mari in tempesta è il titolo di questa conversazione su libertà, autodeterminazione dei popoli, immigrazione e accoglienza. Un dialogo senza ipocrisie e preconcetti tra un prete di strada, “abituato a viaggiare in direzione ostinata e contraria”, e un attore filosofo, esperto cantore delle culture mediterranee e mediorientali.
Alle ore 21 sale sul palco dei Giardini della Torre Carla Signoris, impegnata in un reading dal suo nuovo libro di imminente uscita, Meglio vedove che male accompagnate. Dopo il successo di Ho sposato un deficiente l’attrice racconta nuove storie di vita: cinque amiche e cinque sistemi per sbarazzarsi dell’uomo sbagliato o per tenersi quello giusto. Accompagna l’autrice Gianna Schelotto, psicoterapeuta e scrittrice sempre attenta alle problematiche delle donne.
Due concerti in Piazza Marconi alle ore 22 coronano i due giorni di Lavagna. Venerdì 1 luglio si esibiscono due tra i più apprezzati e innovativi musicisti brasiliani, il virtuoso del mandolino Hamilton de Holanda e l’eclettico pianista André Mehmari. La loro esibizione, che nelle sonorità si avvicina al jazz pur conservando la forza espressiva della musica brasiliana, è dedicata a due pilastri della musica tradizionale della loro terra, Egberto Gismonti e Hermeto Pascoal.
Sabato 2 luglio sono invece in scena i Têtes de bois. Premiata dal Tenco nel 2007 per il cd Avanti Pop e nel 2010 per Goodbike, la formazione, nata nel 1992 cantando le canzoni di Ferré e Brassens, è stata capace negli anni di sviluppare la propria musica assorbendo i suoni e le inquietudini della quotidianità.
Il programma musicale di Mondomare 2011 è completato dal concerto dell’Orchestra Bailam, a Celle Ligure Palco Bandiera Blu domenica 17 luglio. Insieme dal 1989, i componenti del gruppo sono sei ma con i loro mille strumenti danno l’impressione di essere molti di più. Nelle loro coinvolgenti esibizioni alternano brani tradizionali e composizioni proprie, spaziando dal klezmer ai tempi dispari dei balcani, dalla musica greco-turca a quella araba.
Il cartellone del festival non si dimentica del pubblico dei bambini. Si parte a Genova con il debutto di Pimpa, Kamillo e il libro magico, regia di Giorgio Gallione, in scena al Porto Antico nella Piazza delle Feste da giovedì 7 a martedì 19 luglio. Tratto dalle divertenti storie di Francesco Tullio Altan, lo spettacolo - riedizione di quello che nel 1998 ha segnato l’inizio della collaborazione tra il Teatro dell’Archivolto e il celebre disegnatore – è interpretato da Elena Dragonetti, Gabriella Picciau e Giorgio Scaramuzzino, che cantano e recitano interagendo con colorati pupazzi e suggestivi giochi di ombra.
Giovedì 7 luglio, in occasione della prima dello spettacolo e dell’inaugurazione della mostra del Museo Luzzati Mordillo, alle ore 19 l’area del Porto Antico sarà invasa da una sgargiante parata in maschera, che l’Associazione Carnevalspettacolo di Ghemme dedica ai personaggi di Altan e di Guillermo Mordillo. I bambini (ma volendo anche i genitori) sono invitati a partecipare attivamente indossando i costumi di gommapiuma, che riproducono i personaggi nati dalla matita dei due illustratori. Per preparasi l’appuntamento con gli animatori di Carnevalspettacolo è alle ore 18.30 davanti alla Piazza delle Feste.
Nel cartellone di Mondomare festival trova spazio un altro spettacolo dedicato alla cagnolina a pois adorata dai bambini, Pimpa Cappuccetto Rosso, in scena il 26 luglio nell’imperiese a San Lorenzo al mare (Via Roma – ex Bocciofila) e nei Giardini del Centro Allende a La Spezia il 28 luglio. Protagonista di questo lavoro, che gioca con le molte riscritture della celebre fiaba di Perrault, è Gabriella Picciau, la regia è di Giorgio Gallione.
FOREVER K, del padovano Claudio Bernoni, prima imbarcazione al traguardo di Caorle in 27h54’14”, sfiorando il precedente record di E1 di Aegyd Pengg (2010 - 26h31'54"). Forever K si aggiudica il Trofeo Antal Line Honours
Il trofeo “Terra delle sirene” messo in palio dallo Yacht Club Capri per la prima imbarcazione a transitare al cancello posto al cospetto dei Faraglioni è stato anch’esso appannaggio del catamarano DNA F4 Falcon di Matteo Uliassi
Si festeggiano i vent’anni dalla prima edizione con un ricco programma: degustazioni, Laboratori del Gusto, conferenze, showcooking, attività in Ludoteca e negli stand e bancarelle del Mercato
Il toscano Lizzulli in testa tra gli under 13; i trentini Giusto e Benedetti leader delle classifiche under 17 maschile e under 13 femminile. La campana Maria Elena Barbarino guida la categoria Under 17 femminile
“Ci siamo divertiti moltissimo fino a Capri – ha dichiarato Matteo Uliassi – poi la risalita di bolina con aria leggera e bonacce è stata una sofferenza, ma abbiamo lottato fino alla fine e questo risultato ci ripaga"
La 52 SUPER SERIES Saint-Tropez Sailing Week prende il via con due belle regate. Gladiator, la barca timonata da Tony Langley che nell’afterguard schiera Guille Parada e Ray Davies con un secondo ed un primo posto si prende la vetta della prima giornata
Si è conclusa in Spagna, dopo 470 miglia con vento medio e leggero, la Roma-Barcellona, regata valida come terza prova del Campionato Italiano Mini 650...
Al via 69 imbarcazioni, con oltre 400 velisti provenienti da 5 nazioni, nelle categorie X2 e XTutti che gareggiano con i sistemi compensati ORC e Mocra
Forever K e Oryx sono le più veloci della categoria Xtutti e X2 al passaggio di Sansego, attese al traguardo nella tarda serata
Il Roggero di Lauria conquista per la prima volta la regata Rotta dei Florio e festeggia il proprio equipaggio guidato dall'armatore-timoniere, Massimo Licata D'Andrea