sabato, 12 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

moth    solitaire du figaro    ambiente    the ocean race europe    america's cup    luna rossa    salone nautico di genova    vele d'epoca    attualità    manifestazioni    29er    yccs    admiral's cup    regate    wwf    rs21    smeralda 888   

MANIFESTAZIONI

Mondomare Festival: si parte da Lerici

mondomare festival si parte da lerici
REDAZIONE

Parte domenica 26 giugno a Lerici e si chiude giovedì 28 luglio a La Spezia la sesta edizione di Mondomare festival – la cultura del mare, con tappe intermedie a Lavagna venerdì 1 e sabato 2 luglio, Genova da giovedì 7 a martedì 19 luglio, Celle Ligure domenica 17 luglio, San Lorenzo al mare martedì 26 luglio e La Spezia giovedì 28 luglio, un percorso ad anello sulle coste liguri.
La manifestazione, che si avvale della direzione artistica del Teatro dell’Archivolto di Genova, presenta un programma che, come di consueto, spazia dal teatro alla musica, dagli incontri letterari alle attività per bambini, nonostante si sia dovuto ridurre il numero di eventi rispetto alle precedenti edizioni: come molti altri festival, infatti, anche Mondomare è stato fortemente penalizzato dai tagli alla cultura e potrà contare su risorse pubbliche molto più esigue rispetto agli anni precedenti e ad oggi in gran parte non ancora confermate ufficialmente.
Mondomare 2011 si svolge con la collaborazione della Regione Liguria e del Comune di Genova e con il contributo dei Comuni di Lerici e Lavagna, che hanno partecipato sin dalle prime edizioni, e di Celle Ligure e San Lorenzo al mare, presenti nelle edizioni più recenti. Un ringraziamento particolare va agli sponsor: per le giornate di Lavagna la Duferco Commerciale rinnova la sua partnership con il festival, mentre l’evento Pimpa, Kamillo e il libro magico è realizzato con il sostegno di Costa Edutainment – La Città dei bambini e Latte Oro.

Entrando nel dettaglio degli appuntamenti, il festival si inaugura a Lerici domenica 26 giugno con un grande spettacolo di teatro circo che avrà luogo alle ore 21.30 alla Rotonda Vassallo. Angeli e demoni di Pietro Chiarenza, fonde in un’unica partitura fuoco, danza e teatro fisico, creando un quadro in movimento animato da guerrieri di tenebra, eteree principesse e arcaiche creature sui trampoli, capace di incantare grandi e piccini.


Venerdì 1 luglio a Lavagna Enzo Costa è il protagonista del primo reading / incontro in cartellone, Mare loro, alle ore 18.30 ai Giardini della Torre. Tra storie bizzarre, poesie acquatiche, massime umoristiche, il giornalista genovese racconta con la consueta ironia piccoli frammenti di realtà. Per Mondomare l’autore ha creato inoltre alcuni racconti inediti, che saranno interpretati da Ugo Dighero, al suo fianco sul palco. Conduce l’incontro Raffaele Niri, redattore di Repubblica.

Alle ore 21 in Piazza Marconi è il turno di Dario Vergassola, che in Diamola a bere ci guida in una “fool immersion” surreale, una chiacchierata a ruota libera tra attualità e comicità.

La giornata successiva, sabato 2 luglio, ci riserva altri due incontri particolari. Alle ore 18.30 ai Giardini della Torre Moni Ovadia incontra Don Andrea Gallo. Mari in tempesta è il titolo di questa conversazione su libertà, autodeterminazione dei popoli, immigrazione e accoglienza. Un dialogo senza ipocrisie e preconcetti tra un prete di strada, “abituato a viaggiare in direzione ostinata e contraria”, e un attore filosofo, esperto cantore delle culture mediterranee e mediorientali.

Alle ore 21 sale sul palco dei Giardini della Torre Carla Signoris, impegnata in un reading dal suo nuovo libro di imminente uscita, Meglio vedove che male accompagnate. Dopo il successo di Ho sposato un deficiente l’attrice racconta nuove storie di vita: cinque amiche e cinque sistemi per sbarazzarsi dell’uomo sbagliato o per tenersi quello giusto. Accompagna l’autrice Gianna Schelotto, psicoterapeuta e scrittrice sempre attenta alle problematiche delle donne.

Due concerti in Piazza Marconi alle ore 22 coronano i due giorni di Lavagna. Venerdì 1 luglio si esibiscono due tra i più apprezzati e innovativi musicisti brasiliani, il virtuoso del mandolino Hamilton de Holanda e l’eclettico pianista André Mehmari. La loro esibizione, che nelle sonorità si avvicina al jazz pur conservando la forza espressiva della musica brasiliana, è dedicata a due pilastri della musica tradizionale della loro terra, Egberto Gismonti e Hermeto Pascoal.

Sabato 2 luglio sono invece in scena i Têtes de bois. Premiata dal Tenco nel 2007 per il cd Avanti Pop e nel 2010 per Goodbike, la formazione, nata nel 1992 cantando le canzoni di Ferré e Brassens, è stata capace negli anni di sviluppare la propria musica assorbendo i suoni e le inquietudini della quotidianità.

Il programma musicale di Mondomare 2011 è completato dal concerto dell’Orchestra Bailam, a Celle Ligure Palco Bandiera Blu domenica 17 luglio. Insieme dal 1989, i componenti del gruppo sono sei ma con i loro mille strumenti danno l’impressione di essere molti di più. Nelle loro coinvolgenti esibizioni alternano brani tradizionali e composizioni proprie, spaziando dal klezmer ai tempi dispari dei balcani, dalla musica greco-turca a quella araba.


Il cartellone del festival non si dimentica del pubblico dei bambini. Si parte a Genova con il debutto di Pimpa, Kamillo e il libro magico, regia di Giorgio Gallione, in scena al Porto Antico nella Piazza delle Feste da giovedì 7 a martedì 19 luglio. Tratto dalle divertenti storie di Francesco Tullio Altan, lo spettacolo - riedizione di quello che nel 1998 ha segnato l’inizio della collaborazione tra il Teatro dell’Archivolto e il celebre disegnatore – è interpretato da Elena Dragonetti, Gabriella Picciau e Giorgio Scaramuzzino, che cantano e recitano interagendo con colorati pupazzi e suggestivi giochi di ombra.

Giovedì 7 luglio, in occasione della prima dello spettacolo e dell’inaugurazione della mostra del Museo Luzzati Mordillo, alle ore 19 l’area del Porto Antico sarà invasa da una sgargiante parata in maschera, che l’Associazione Carnevalspettacolo di Ghemme dedica ai personaggi di Altan e di Guillermo Mordillo. I bambini (ma volendo anche i genitori) sono invitati a partecipare attivamente indossando i costumi di gommapiuma, che riproducono i personaggi nati dalla matita dei due illustratori. Per preparasi l’appuntamento con gli animatori di Carnevalspettacolo è alle ore 18.30 davanti alla Piazza delle Feste.

Nel cartellone di Mondomare festival trova spazio un altro spettacolo dedicato alla cagnolina a pois adorata dai bambini, Pimpa Cappuccetto Rosso, in scena il 26 luglio nell’imperiese a San Lorenzo al mare (Via Roma – ex Bocciofila) e nei Giardini del Centro Allende a La Spezia il 28 luglio. Protagonista di questo lavoro, che gioca con le molte riscritture della celebre fiaba di Perrault, è Gabriella Picciau, la regia è di Giorgio Gallione.


22/06/2011 10:24:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Rolex TP52 World Championship: American Magic di nuovo leader

American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano

Civitanova-Sebenico: il 10 luglio la partenza

Già 35 i concorrenti che prenderanno parte alla tappa adriatica del Campionato Italiano Offshore FIV. Alesandro Gattafoni e la sua “125 miglia per un respiro” partner speciali della regata internazionale

Capocaccia vince la Coppa Europa Smeralda 888

Giunge al termine oggi la 21^ edizione della Coppa Europa Smeralda 888, tradizionale evento organizzato dallo YCCS sin dal 2001 e inserito all’interno del circuito della Classe

Ponza: ormeggiare con il Telepass

Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass

Rolex TP52 World Championship: il campione è American Magic Quantum Racing

American Magic Quantum Racing vince il Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025, alla fine di una quinta giornata in controllo per il team americano, ma Paprec ci crede fino alla fine

Il Team Django rappresenterà l'Italia all'Admiral's Cup

In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django

Garda: una prima giornata complessa per il Mondiale Moth

I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante

Inaugurata la Red Bull Sailing Academy a Marina Monfalcone

A Marina Monfalcone, Red Bull "firma" il nuovo "tempio" della vela ad alte prestazioni

Riva Days Como 2025, l’Ariston “Typ One” si aggiudica il Best in Show

Con la parata in costume tra Como e Cernobbio a tema “Renzo e Lucia”, i personaggi principali dei Promessi Sposi di Alessandro Manzoni, si è concluso ufficialmente il “Riva Days RHS - ASI Nautic Show RSI - Concorso d’eleganza Frederique Constant”

Mondiale Optimist: l'Italia conquista la Nations Cup

Si è concluso oggi il Campionato del Mondo Optimist 2025, organizzato dallo Jadralni Klub Pirat Portorož dal 26 giugno al 5 luglio, al termine di otto giorni di regate impegnative nelle acque slovene di Portorose

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci