mercoledí, 17 settembre 2025

TP52

Mondiale TP52: vince Quantum, Azzurra seconda

mondiale tp52 vince quantum azzurra seconda
Roberto Imbastaro

Giornata finale da incorniciare per la barca dello Yacht Club Costa Smeralda al Rolex TP52 World Championship di Cascais in Portogallo. Vince la prima prova e arriva a soli tre punti da Quantum racing, che vince il titolo iridato imponendosi nella seconda regata davanti ad Azzurra.

Prestart in stile match race tra Quantum e Azzurra, vento teso fino a 25 nodi con onda, planate adrenaliniche: anche oggi la costa atlantica ha offerto il suo meglio al campionato mondiale della classe TP52 e alla 52 Super Series, il circuito più competitivo  esistente per barche a chiglia.

Quando la flotta è uscita dal porto il margine di vantaggio per Quantum era di sette punti. A bordo di Azzurra sapevano che recuperare sarebbe stato difficile, ma certo non impossibile. Detto e fatto: con un’ottima partenza sul lato sinistro e la scelta di un fiocco più piccolo rispetto ai concorrenti, Azzurra si è subito imposta vincendo con ampio margine sul resto della flotta, arrivata invece compatta sulla linea d’arrivo con molti capovolgimenti di fronte nel corso della regata, come gli incredibili recuperi al lasco di Alegre e Platoon, giunti nell’ordine alle spalle di Azzurra. Quantum, che aveva recuperato fino in terza posizione, ha tagliato il traguardo quinto, vedendo così il suo vantaggio assottigliarsi fino a soli tre punti.

Al via della seconda e ultima regata tutto era possibile. A bordo di Quantum, il timoniere Dean Barker e il tattico Terry Hutchinson – assieme hanno vinto la Louis Vuitton Cup nel 2007 con ETNZ – non sono personaggi inesperti che cedono facilmente alla pressione anzi, hanno cercato di metterla ad Azzurra ingaggiando un vero match race nel prestart, con il resto della flotta discosta, quasi a non voler disturbare i duellanti. Azzurra si è disimpegnata navigando attraverso le barche degli spettatori, poi si è portata in barca comitato per partire sulla destra, mentre Quantum ha scelto il lato sinistro, al pin.  Al primo incrocio Azzurra era dietro di un soffio, alla boa di bolina i due sono arrivati quasi appaiati, Quantum ha poi allungato leggermente nel corso della regata, Alegre si è momentaneamente inserito tra i due al termine della seconda bolina per poi lasciare il secondo posto ad Azzurra sulla linea del traguardo.

Nessuno meglio dello skipper, Guillermo Parada, può descrivere la giornata in mare: “Non ci siamo risparmiati, è stata una giornata impegnativa con aria sostenuta ma anche tanti di buchi di vento. Abbiamo giocato le nostre carte ed è andata bene. Nella prima prova abbiamo issato a prua il nostro J4, gli unici a parte Provezza. Una scelta azzeccata che ci ha aiutato a inserirci davanti alla flotta, da lì ci siamo allungati bene e abbiamo vinto con un buon margine. Nella seconda prova sapevamo che Quantum avrebbe ingaggiato un match race e così è stato: ci siamo smarcati da loro navigando tra le barche degli spettatori e siamo andati a partire bene dove volevamo, a destra. Al primo incrocio ci siamo però trovati dietro, seppur di poco, una sola lunghezza, ma era molto difficile da prevedere. Per oggi non abbiamo rimpianti, abbiamo fatto un ottimo lavoro e messo molta pressione su di loro,  sono sicuro che hanno dovuto lavorare sodo per questa vittoria, certamente meritata perché sono stati più consistenti di noi. Nel complesso, guardando indietro, abbiamo perso questo evento nelle costiere: conteggiando solo le prove a bastone saremmo stati in vantaggio di otto punti, dobbiamo apportare i correttivi necessari, ma nel complesso possiamo essere soddisfatti. Abbiamo ricominciato a vincere, siamo rimasti costantemente ai vertici della flotta e i risultati parlano da soli. Quantum è in vantaggio, ma la lotta per la seconda piazza della 52 Super Series è molto aperta, tutto può accadere, noi dobbiamo continuare così e mettercela tutta per i prossimi eventi."

In termini di classifica del circuito 52 Super Series, con questo secondo posto Azzurra si riporta nella zona alta della classifica generale provvisoria, posizionandosi al terzo posto a 19 punti dal leader, Quantum e 10 dal secondo, Sled.

Santiago Lange, tattico: “È stata una buona tappa, soprattutto considerando il risultato al di sotto delle aspettative nella precedente, è una bella sensazione anche se avremmo preferito vincere. Penso che l’equipaggio abbia fatto un ottimo lavoro e sicuramente come gruppo stiamo migliorando. Personalmente sto imparando a conoscere sempre meglio la barca, è una questione di molti piccoli dettagli. In più sono arrivato da poco in equipaggio e questo ci ha reso un po’ più deboli, ma ora ci stiamo coordinando meglio e si iniziano a vedere i risultati."

Conclude Riccardo Bonadeo, commodoro dello YCCS: “Congratulazioni vivissime a tutto il team Azzurra, sono andati vicini alla conquista del mondiale, ma più importanti ancora sono l'impegno profuso e la grande vela mostrata nel corso della settimana e oggi in particolare. Hanno dimostrato di avere la stoffa dei veri campioni con una navigazione perfetta in condizioni dure, mettendo alle corde i neocampioni del mondo di Quantum, cui vanno i complimenti miei personali e dello YCCS. Ho seguito questo campionato mondiale da Porto Cervo, attraverso l'eccellente produzione TV della 52 Super Series, più efficace ancora che vedere le regate dal vivo, dunque un ringraziamento sentito anche all'organizzazione e ai nostri amici di Rolex per il supporto".

Il prossimo appuntamento sarà a Puerto Portals, non distante da Palma di Maiorca, dal 21 al 25 agosto per la quarta tappa della 52 Super Series.

Classifica finale del Rolex TP52 World Championship 2018
1.Quantum Racing (USA) (Doug DeVos) (2,1,3,4,1,5,1,5,1) 23 punti
2. Azzurra (ARG/ITA) (Alberto and Pablo Roemmers) (1,2,2,7,6,1,5,1,2) 27 p.
3. Alegre (USA/GBR) (Andrés Soriano) (4,4,5,1,4,7,7,2,3) 37 p.
4. Sled (USA) (Takashi Okura) (8,3,7,2,3,2,3,6,4) 38 p.
5. Luna Rossa (ITA) (Patrizio Bertelli) (10DNF, 6,1,3,5,3,4,7,6) 45 p
6. Platoon (GER) (Harm Müller-Spreer) (3,5,6,6,9,8,2,3,8) (2 p. penalizzazione) 52 p. 
7. Provezza (TUR) (Ergin Imre) (5,9,4,5,7,4,6,8,5,) 53 p.
8. Phoenix (RSA) (Hasso/Tina Plattner) (6,7,8,8,2,6,8,4,7) 56 p.
9. Onda (BRA) (Eduardo de Souza Ramos) (7,8,9,9,8,10,10,10,10) 81 p.

2018 52 SUPER SERIES Classifica generale:
1. Quantum Racing (USA) (Doug DeVos) 96 p.
2. Sled (USA) (Takashi Okura) 115 p.
3. Azzurra (ARG/ITA) (Alberto and Pablo Roemmers) 125 p.
4. Luna Rossa (ITA) (Patrizio Bertelli) 126 p.
5. Platoon (GER) (Harm Müller-Spreer) 129 p.
6. Alegre (USA/GBR) (Andrés Soriano) 133 p.
7. Phoenix (RSA) (Hasso/Tina Plattner) 147 p.
8. Provezza (TUR) (Ergin Imre) 163 p.
9. Onda (BRA) (Eduardo de Souza Ramos) 184 p.
10. Gladiator (GBR) (Tony Langley) 218 p.
11. Paprec Recyclage (FRA) (Jean Luc Petithuguenin) 226 p.

 


21/07/2018 23:32:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Rigasa 2025: Line Honours per QQ7

QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante

Chiude in festa il Sotto Gamba Game 2025

Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci