Il vento leggerissimo e instabile ha costretto la flotta fuori tempo limite nella prova odierna. Azzurra, partita benissimo, ha saputo navigare con accortezza e concentrazione nella bonaccia. Al momento dell’annullamento della regata Azzurra era in prossimità dell’arrivo in terza posizione, dietro a Gladiator e Gaastra, mentre Quantum chiudeva la flotta.
Questa è la regata raccontata da Simon “Stir” Fry, regolatore del gennaker, la grande vela per le andature di lasco: “Davvero un’ottima partenza, liberi di virare subito a dritta come nei nostri piani tattici. Solo Gladiator è riuscito a partire bene come noi. Abbiamo proseguito benissimo nella prima bolina nonostante l’instabilità e i buchi del vento. Ottima anche la successiva poppa, alla cui boa siamo arrivati interni a Vesper, girandola assieme ma prendendo noi il comando, poi il vento è finito quasi del tutto. Il Comitato di regata ha deciso di annullare la prova ma si è venuta a creare una situazione confusa: poiché la nuova linea di arrivo è stata posizionata più distante da quanto comunicato via radio sull’accorciamento di percorso, molte barche hanno presentato protesta, vedremo come va a finire”.
La Giuria ha successivamente confermato la decisione del Comitato di Regata, l’unica prova odierna è stata cancellata e la classifica rimane dunque invariata.
Il commento del tattico Vasco Vascotto: “Il Comitato ha commesso degli errori che sono stati riconosciuti, ma questo non ha cambiato la decisione finale, che penalizza decisamente Azzurra rispetto ai nostri avversari più diretti. Una fortuna per loro, ma spero che la dea bendata si decida presto a guardare con benevolenza anche verso di noi”
Il Gaastra 52 World Championship continua fino a sabato 9 febbraio. Partenza prevista alle ore 12.30 locali, 18.30 in Italia. Sulla pagina Facebook e sull’account Twitter di Azzurra vengono postati aggiornamenti in diretta dal campo di regata. La cronaca diretta in inglese è disponibile sul sito www.52superseries.com, mentre sul sito ufficiale www.azzurra.it viene ripreso il Virtual Eye della regata.
Gaastra 52 World Championships, Results after 4 races
1 Rán Racing (Zennström, SWE) 10pts (7,1,1,1)
2 Azzurra (Roemmers, ITA) 11 pts (1,2,3,5)
3 Quantum Racing (De Vos, USA) 12pts (3,4,2,3)
4 Gladiator (Langley, GBR) 17pts (2,6,5,4)
5 Vesper (Swartz, USA) 19pts (5,5,7,2)
6 Interlodge (Fragomen, USA) 22pts (4,7,4,7)
7 Rio (Moshayedi, USA) 25pts (8, 3,8,6)
8 Gaastra-Pro (Blees, NED) 28pts (6,8,6,8)
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata