mercoledí, 5 novembre 2025

TP52

Mondiale TP52: Quantum e Mutua in fuga

mondiale tp52 quantum mutua in fuga
Roberto Imbastaro

Sono stati tanti i cambi di posizione lungo le 35 miglia delle prova costiera odierna caratterizzata da condizioni meteo particolarmente impegnative sopratutto nel finale con vento teso ed instabile: avvicendamenti dettati non solo dalla difficile lettura della situazione meteorologica, ma anche dal lavoro dei tailer e dei prodieri, chiamati a continue regolazioni e a numerosi cambi di vele.
A risultare impeccabile è stato lo sforzo profuso da Artemis con due primi, mentre il resto della flotta si è spaccato in due, con Quantum Bribon e Desafio in costante match e un gran "mal di testa" per i tattici. In virtù dei risultati acquisiti nella giornata odierna, Quantum si "prende" la testa della classifica generale con 1,75 punti di vantaggio su CHI 2110 Mutua Madrilena, che rompendo lo strallo nella parte finale della regata, ha regalato tre punti al team di Hutchinson, nonchè tre posizioni ai suoi inseguitori proprio nelle ultime battute. I primi due hanno gettato le basi di quello che appare come un concreto tentativo di fuga, staremo a vedere. Il cammino, certo è lungo e si sono viste dei rovesciamenti a volte "inaspettati".
Alle spalle di Quantum e Mutua Madrilena di Vasco Vascotto, non si danno certo per vinti Artemis (a 9 punti), Bribon (a 15,25), Platoon e Matador insieme a Desafio che ha fame di vendetta, Cayard è pur sempre un mago, e nel cilindro....
"Abbiamo navigato bene fino alla prima boa - dichiara al rientro Flavio Favini, timoniere di Mutua Madrilena - siamo partiti abbastanza bene dimostrando subito aggressività e concentrazione. Nel primo lasco con il Cod Zero ci è mancata però un po' di velocità e abbiamo perso contatto con i primi tre. Infine la rottura dello strallone, non ci voleva proprio, siamo fortunati che non sia successo nulla di grave all'albero. Abbiamo navigato sotto il target della barca, non potevamo fare di meglio."
"Siamo partiti con 12/13 nodi di vento da nord ovest - commenta Francesco Bruni, tattico di Mutua Madrilena - salito poi fino ai 20 nodi da nord nell'ultima fase della regate. Con il Cod Zero non eravamo veloci, ma dalla rottura in poi non potevamo esprimere la nostra reale potenzialità, si è rotto due volte e sul finale con i 20 nodi avevamo un nodo in meno di velocità, peccato, ma ci sono ancora 3 giorni di regata."

classifica dopo 3 giorni di regate:
1 Quantum (USA), Terry Hutchinson, 2-6-1-4-6-2.50, 21.50 p
2 Mutua Madrileña (CHI), Vasco Vascotto, 3-1-6-1-1-11.25, 23.25 p
3 Artemis (SWE), Torbjorn Tornqvist, 1-2-2-11-13-1.25, 30.25 p
4 Bribón (ESP), Dean Barker, 10-12-4-2-5-3.75, 36.75 p
5 Platoon (GER), Jochen Schuemann, 8-9-12-3-3-6.25, 41.25 p
6 Matador (ARG), Alberto Roemmers, 6-4-5-7-11-8.75, 41.75 p
7 Desafío (ESP), Paul Cayard, 5-7-11-12-2-5, 42 p
8 Synergy (RUS), Sergey Pichugin, 7-3-10-5-12-7.50, 44.50 p
9 Audi (ITA), Riccardo Simoneschi, 9-11-3-9-7-10, 49 p
10 Valars (RUS), Sergey Chetvtsov, 4-8-9-8-9-12.50, 50.50 p


22/10/2008 19:18:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci