Un giorno alla fine del "TP52 World Championship Islas Canarias Puerto Calero" e i giochi non appaiono ancora "matematicamente" fatti. Anche oggi Quantum Racing ha recitato la parte del protagonista, rafforzando la propria leadership e lasciando agli avversari ben poco da spartire. Avversari che, guidati da un volitivo Mutua Madrilena, hanno tenuto il campo con ordine, onorando l'evento con l'approccio di chi sa di non dover mai mollare, basta guardare in faccia in ragazzi del team Italo Cileno per capire quanta "carica agonistica" c'è ancora in loro.
Del resto gli uomini di Vasco Vascotto hanno fatto meglio dei giorni scorsi, incassando un sesto e un quinto, piazzamenti che gli hanno permesso la piazza d'onore dagli assalti di Artemis, oggi a mezzo servizio, con un undicesimo ed un primo.
Per la penultima giornata di regata, due regate disputate come da programma. Vento da nord, 16 nodi, instabile, al punto che il comitato ritarda la partenza di circa trenta minuti. Da una parte Bribon e Artemis, dall'altra Quantum, Audi, Bigamist e Platoon, Mutua Madrilena opta per il centro. Un salto di vento favorisce chi sceglie la sinistra, succede di tutto, si accorcia il lato di poppa per il "nuovo posizionamento del cancello. Una regata record, 43 minuiti di percorrenza, chi è soddisfatto, chi meno. Quanto vince e "solidifica" il suo vantaggio in classifica generale. Secondo è Platoon davanti a Bigamist giunto terzo, Mutua Madrilena è sesta.
Seconda ed ultima prova di giornata: vento in aumento, deciso e grintoso da nord. Il comitato decide di far effettuare alla flotta un percorso di cinque lati, con arrivo alla boa di bolina. Artemis e Mutua questa volta "prendono" il lato giusto, alla boa sono i primi due a passare. Giornata da far diventare matti i tattici, al cancello di poppa si inserisce Bribon, secondo davanti a Mutua terza. Si arriva così all'ultima bolina (5 lati per questa prova), Quantum recupera sino al quarto posto, vale come una vittoria per gli americani che sono dietro a Mutua. Bruni e Vascotto "spaiano" a sinistra, il vento non "salta" al momento giusto. All'arrivo Artemis si riscatta dopo una prima prova in ombra, lo stesso per Bribon, secondo. Quantum agguanta la terza posizione e una grossa fetta di Mondiale, Mutua è quinta.
"Nella prima regata non siamo riusciti ad entrare nel primo salto di vento - sono le parole di Vasco Vascotto, Skipper di Mutua Madrilena - ma siamo comunque rientrati bene in regata. Nella seconda siamo partiti in "pin" e per buona parte della bolina eravamo in testa, poi nella seconda parte di regata, una virata mure a dritta mure a sinistra di Bribon ci ha condannato al passagio in boa. Il campo di regata ha sempre favorito la sinistra, concedendo una tregua solo nell'ultima parte, non ci lamentiamo della prestazione odierna, facendo la media punti di giornata siamo stati comunque i secondi."
"Nella prima regata siamo partiti in centro - dichiara Francesco Bruni, tattico di Mutua Madrilena - non è andata poi così male alla fine tenendo presente il grosso vantaggio di chi era partito sulla sinistra. Nella seconda regata abbiamo preso in partenza un bel salto e non siamo riusciti ad amministrarlo al meglio, complice una virata aggressiva di Bribon, l'ultima bolina delle seconda prova non ci è stata così favorevole come previsto, c'è ancora una giornata di regate, domani daremo sempre il
massimo."
classifica dopo 5 giorni di regate:
1 Quantum (USA), Terry Hutchinson, 2-6-1-4-6-2.50-2.50-1-3, 28 p
2 Mutua Madrileña (CHI), Vasco Vascotto, 3-1-6-1-1-11.25-8.75-6-5, 43 p
3 Artemis (SWE), Torbjorn Tornqvist, 1-2-2-11-13-1.25-10-11-1, 52.25 p
4 Platoon (GER), Jochen Schuemann, 8-9-12-3-3-6.25-3.75-2-11, 58 p
5 Matador (ARG), Alberto Roemmers, 6-4-5-7-11-8.75-7.50-5-9-8, 66.50 p
6 Desafio (ESP), Paul Cayard, 5-7-11-12-2-5-1.25-13-10, 66.25 p
7 Synergy (RUS), Sergey Pichugin, 7-3-10-5-12-7.50-5-9-8, 66.50 p
8 Bribón (ESP), Dean Barker, 10-12-4-2-5-3.75-18.75-12-2, 69.50 p
9 Audi (ITA), Riccardo Simoneschi, 9-11-3-9-7-10-15-4-13, 81 p
10 Bigamist 6 (POR), Alfonso Domingos, 12-10-7-6-8-15-12.50-3-9, 82.50 p
11 Valars (RUS), Sergey Chevtsov, 4-8-9-8-9-12.50-18.75-8-7, 84.25 p
12 TAU Andalucía (ESP), José María Torcida, 11-5-8-13-4-16.25-11.25-5-12, 85.50 p
13 Cristabella (GBR), Roberto Bermúdez de Castro, 13-13-14-10-10-13.75-6.25-10-4, 94 p
14 Fram XIV (NOR), Kell Arne Myrann, 14-14-13-14-14-17.50-13.75-14-14, 128.25 p
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese