Vento debole – tra 6 e 9 nodi - da sud-sudest e molto oscillante per le prime due prove del Mondiale TP52 a Miami. Un campo di regata di difficile interpretazione che ha fatto qualche vittima illustre proprio tra gli equipaggi a stelle e strisce, a sottolineare quanto le performance di Azzurra siano state significative. Nella prima prova la barca dello Yacht Club Costa Smeralda parte bene e attacca Gladiator, sempre molto performante in arie leggere: spettacolare la battaglia al gate di poppa, poi un ottimo bordeggio di Azzurra nella successiva bolina le consegna la leadership che diventa vittoria. Gladiator è secondo mentre Quantum chiude al terzo posto. Non si poteva chiedere un miglior inizio! La seconda prova vede il vento in rotazione verso sud, sempre più oscillante, una situazione che i velisti chiamano “roulette” per rendere l’idea di quel che può capitare. Azzurra parte bene in centro all’allineamento ma i concorrenti più a destra, come Ran e Vesper, recuperano molte lunghezze grazie al fatto che il vento “salta” da quel lato. Il tattico Vasco Vascotto intuisce la rotazione e si porta sulla destra del campo. Ran è ormai imprendibile ma Vesper capitola. Nella successiva bolina si mettono in luce gli americani di Rio, i quali passano momentaneamente Azzurra che si riprende la seconda posizione nel corso dell’ultima poppa. Quarto è Quantum, risalito dal quinto posto ai danni di Vesper. Azzurra conduce questo campionato mondiale con quattro punti di vantaggio su Quantum e cinque su Ran, consolidando al contempo la sua leadership nella classifica generale della 52 Super Series.
Dichiarazioni del giorno
Alberto Roemmers, armatore e timoniere: “Non potevamo chiedere una giornata migliore, soprattutto in condizioni di vento così imprevedibili e difficili. Vasco ha fatto un grande lavoro per posizionare la barca sempre nel modo migliore rispetto al vento e al resto della flotta. Desidero inoltre ringraziare tutto l’equipaggio per il lavoro eccellente, mi hanno permesso di ottenere questo risultato in una situazione che normalmente richiede al timoniere molto allenamento, invece l’ultima regata è stata per me la Copa del Rey dell’anno passato”.
Guillermo Parada, skipper: “Un giorno così complicato non autorizza a trarre alcuna conclusione, tuttavia la barca ha dimostrato un’ottima velocità anche con aria così leggera. Noi non abbiamo apportato modifiche ad Azzurra, mentre Quantum monta una chiglia nuova che potenzialmente può darle un vantaggio. Siamo usciti bene da un giorno potenzialmente molto pericoloso, un buon inizio ma, appunto, è solo l’inizio”.
Gaastra 52 World Championships, Results after 2 races
1 Azzurra (ITA) 3 pts (1,2)
2 Quantum Racing (USA) 7pts (3,4)
3 Rán Racing (SWE) 8pts (7,1)
4 Gladiator (GBR) 8pts (2,6)
5 Vesper (USA) 10pts (5,5)
6 Rio (USA) 11pts (8, 3)
7 Interlodge (USA) 11pts (4,7)
8 Gaastra-Pro (NED) 14pts (6,8)
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata