Vento debole – tra 6 e 9 nodi - da sud-sudest e molto oscillante per le prime due prove del Mondiale TP52 a Miami. Un campo di regata di difficile interpretazione che ha fatto qualche vittima illustre proprio tra gli equipaggi a stelle e strisce, a sottolineare quanto le performance di Azzurra siano state significative. Nella prima prova la barca dello Yacht Club Costa Smeralda parte bene e attacca Gladiator, sempre molto performante in arie leggere: spettacolare la battaglia al gate di poppa, poi un ottimo bordeggio di Azzurra nella successiva bolina le consegna la leadership che diventa vittoria. Gladiator è secondo mentre Quantum chiude al terzo posto. Non si poteva chiedere un miglior inizio! La seconda prova vede il vento in rotazione verso sud, sempre più oscillante, una situazione che i velisti chiamano “roulette” per rendere l’idea di quel che può capitare. Azzurra parte bene in centro all’allineamento ma i concorrenti più a destra, come Ran e Vesper, recuperano molte lunghezze grazie al fatto che il vento “salta” da quel lato. Il tattico Vasco Vascotto intuisce la rotazione e si porta sulla destra del campo. Ran è ormai imprendibile ma Vesper capitola. Nella successiva bolina si mettono in luce gli americani di Rio, i quali passano momentaneamente Azzurra che si riprende la seconda posizione nel corso dell’ultima poppa. Quarto è Quantum, risalito dal quinto posto ai danni di Vesper. Azzurra conduce questo campionato mondiale con quattro punti di vantaggio su Quantum e cinque su Ran, consolidando al contempo la sua leadership nella classifica generale della 52 Super Series.
Dichiarazioni del giorno
Alberto Roemmers, armatore e timoniere: “Non potevamo chiedere una giornata migliore, soprattutto in condizioni di vento così imprevedibili e difficili. Vasco ha fatto un grande lavoro per posizionare la barca sempre nel modo migliore rispetto al vento e al resto della flotta. Desidero inoltre ringraziare tutto l’equipaggio per il lavoro eccellente, mi hanno permesso di ottenere questo risultato in una situazione che normalmente richiede al timoniere molto allenamento, invece l’ultima regata è stata per me la Copa del Rey dell’anno passato”.
Guillermo Parada, skipper: “Un giorno così complicato non autorizza a trarre alcuna conclusione, tuttavia la barca ha dimostrato un’ottima velocità anche con aria così leggera. Noi non abbiamo apportato modifiche ad Azzurra, mentre Quantum monta una chiglia nuova che potenzialmente può darle un vantaggio. Siamo usciti bene da un giorno potenzialmente molto pericoloso, un buon inizio ma, appunto, è solo l’inizio”.
Gaastra 52 World Championships, Results after 2 races
1 Azzurra (ITA) 3 pts (1,2)
2 Quantum Racing (USA) 7pts (3,4)
3 Rán Racing (SWE) 8pts (7,1)
4 Gladiator (GBR) 8pts (2,6)
5 Vesper (USA) 10pts (5,5)
6 Rio (USA) 11pts (8, 3)
7 Interlodge (USA) 11pts (4,7)
8 Gaastra-Pro (NED) 14pts (6,8)
Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio
Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto
A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale
Dopo cinque prove e due giorni di regate il Mondiale Vaurien in corso sul lago di Bracciano conferma che Niccolò Bertola e Mattia Saggio sono dei seri candidati alla vittoria finale
Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza
Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda
Oltre 120 barche d’epoca alla XVII Monaco Classic Week, a Montecarlo dal 10 al 13 settembre 2025
La tre giorni di regata per la flotta ORC ha concluso il doppio weekend della Settimana Velica Internazionale dello Yacht Club Adriaco