Vento debole – tra 6 e 9 nodi - da sud-sudest e molto oscillante per le prime due prove del Mondiale TP52 a Miami. Un campo di regata di difficile interpretazione che ha fatto qualche vittima illustre proprio tra gli equipaggi a stelle e strisce, a sottolineare quanto le performance di Azzurra siano state significative. Nella prima prova la barca dello Yacht Club Costa Smeralda parte bene e attacca Gladiator, sempre molto performante in arie leggere: spettacolare la battaglia al gate di poppa, poi un ottimo bordeggio di Azzurra nella successiva bolina le consegna la leadership che diventa vittoria. Gladiator è secondo mentre Quantum chiude al terzo posto. Non si poteva chiedere un miglior inizio! La seconda prova vede il vento in rotazione verso sud, sempre più oscillante, una situazione che i velisti chiamano “roulette” per rendere l’idea di quel che può capitare. Azzurra parte bene in centro all’allineamento ma i concorrenti più a destra, come Ran e Vesper, recuperano molte lunghezze grazie al fatto che il vento “salta” da quel lato. Il tattico Vasco Vascotto intuisce la rotazione e si porta sulla destra del campo. Ran è ormai imprendibile ma Vesper capitola. Nella successiva bolina si mettono in luce gli americani di Rio, i quali passano momentaneamente Azzurra che si riprende la seconda posizione nel corso dell’ultima poppa. Quarto è Quantum, risalito dal quinto posto ai danni di Vesper. Azzurra conduce questo campionato mondiale con quattro punti di vantaggio su Quantum e cinque su Ran, consolidando al contempo la sua leadership nella classifica generale della 52 Super Series.
Dichiarazioni del giorno
Alberto Roemmers, armatore e timoniere: “Non potevamo chiedere una giornata migliore, soprattutto in condizioni di vento così imprevedibili e difficili. Vasco ha fatto un grande lavoro per posizionare la barca sempre nel modo migliore rispetto al vento e al resto della flotta. Desidero inoltre ringraziare tutto l’equipaggio per il lavoro eccellente, mi hanno permesso di ottenere questo risultato in una situazione che normalmente richiede al timoniere molto allenamento, invece l’ultima regata è stata per me la Copa del Rey dell’anno passato”.
Guillermo Parada, skipper: “Un giorno così complicato non autorizza a trarre alcuna conclusione, tuttavia la barca ha dimostrato un’ottima velocità anche con aria così leggera. Noi non abbiamo apportato modifiche ad Azzurra, mentre Quantum monta una chiglia nuova che potenzialmente può darle un vantaggio. Siamo usciti bene da un giorno potenzialmente molto pericoloso, un buon inizio ma, appunto, è solo l’inizio”.
Gaastra 52 World Championships, Results after 2 races
1 Azzurra (ITA) 3 pts (1,2)
2 Quantum Racing (USA) 7pts (3,4)
3 Rán Racing (SWE) 8pts (7,1)
4 Gladiator (GBR) 8pts (2,6)
5 Vesper (USA) 10pts (5,5)
6 Rio (USA) 11pts (8, 3)
7 Interlodge (USA) 11pts (4,7)
8 Gaastra-Pro (NED) 14pts (6,8)
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero