Con la vittoria nella regata costiera e il secondo posto nella prova tra le boe che l’ha preceduta, Azzurra ha concluso nel migliore dei modi una lunga giornata in mare, consolidando la sua leadership nel Campionato Mondiale TP52 con 14 punti di vantaggio sul secondo della classifica provvisoria: Bronenosec.
Nella prima regata della giornata, un classico percorso a bastone, Azzurra è stata protagonista di un arrivo al photofinish con il vincitore della prova, Alegre. Si è trattato di una grande dimostrazione di reattività dopo una partenza difficile: chiusa tra due barche Azzurra ha subito virato mure a sinistra anticipando un salto di vento che le ha consentito di recuperare e andare in controllo della flotta. Solo Alegre è riuscito a resistere alla barca dello Yacht Club Costa Smeralda andando a vincere la prova per meno di mezza lunghezza.
La prova costiera di circa 18 miglia è stata caratterizzata nel primo lato da un importante salto di vento a sinistra: Azzurra è partita perfettamente sul pin, poi ha ben saputo mediare tra la scelta di navigare nella zona favorevole e la necessità di controllare gli avversari più diretti sul lato all’estrema destra del campo di regata, dove la conformazione della costa generava un “lift” favorevole. Al comando alla prima boa di bolina si è presentato il team italiano Xio Hurakan, mentre Azzurra ha girato quarta. Seconda al gate di poppa, la barca dello Yacht Club Costa Smeralda ha recuperato metro su metro portandosi al comando e andando a vincere con distacco la regata, davanti a Bronenosec e Platoon. Lo storico avversario di Azzurra, Quantum racing, ha rimontato oggi posizioni in classifica chiudendo con un terzo e un quarto posto.
Guillermo Parada, skipper: “E’ stata una giornata lunga ma importante per il team, siamo contenti e ci gustiamo questo momento così piacevole, consci che ci saranno altre giornate meno belle nel nostro futuro agonistico. Quando arrivano giornate come queste bisogna gustarle appieno. Siamo molto soddisfatti, la barca è veloce e desideriamo ringraziare tutti, dai supporter allo shore team a tutti coloro che ci hanno aiutato ad avere giornate come questa, grazie!”
Vasco Vascotto, tattico: “Abbiamo navigato bene e ritrovato quella velocità della barca che nei giorni scorsi ci è mancata un poco, questa è per noi la notizia più importante. Siamo molto soddisfatti, adesso dobbiamo saper restare tranquilli e concentrati al tempo stesso, in queste situazioni c’è il rischio di abbassare la guardia, e gli altri non stanno certo a guardare”.
Domani le regate riprendono alle ore 13. Sono previste una prova a bastone e una breve costiera di circa 18 miglia. Come di consueto le regate potranno essere seguite dal vivo in Virtual Eye con commento in inglese sul sito www.azzurra.it mentre aggiornamenti dal campo di regata verranno postati direttamente sulla pagina Facebook e l’account Twitter di Azzurra.
Classifica generale 52 World Championship Puerto Portals dopo 6 prove
1. Azzurra, ITA (Pablo/Alberto Roemmers ARG) (2,7,2,3,2,1) 17 puntos 2. Bronenosec, (Vladimir Liubomirov RUS) (9,3,10,2,5,2) 31 pts 3. Alegre, GBR (Andres Soriano USA) (7,2,7,10,1,6) 33 pts 4. Quantum Racing, (Doug DeVos USA) (3,11,3,9,3,4) 33 pts 5. Platoon, (Harm Müller-Spreer GER) (1,5,6,12,8,3) 35 pts 6. Provezza, (Ergin Imre TUR) (11,6,1,1,10,7) 36 pts 7. Phoenix, (Eduardo de Souza Ramos BRA) (4,12,4,4,4,12) 40 pts 8. Sled, USA (Takashi Okura JPN) (6,1,12,7,7,8) 41 pts 9. Rán Racing, (Niklas Zennström SWE) (5,4,5,6,11,10) 41 pts 10. Paprec (Jean-Luc Petithuguenin FRA) (10,9,11,8,9,5) 52 pts 11. Gladiator, (Tony Langley GBR) (DNF/13,10,9,5,6,11) 54 pts 12. Xio/Hurakan, (Marco Serafini ITA) (8,8,8,11,12,9) 56 pts
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero