VELA - Dopo tre giornate con poco più di 8 nodi d'aria, il vento è finalmente arrivato a soffiare sul campo di regata antistante lo Yacht Club Costa Smeralda, sede dell'Audi TP52 World Championship 2011, con i sette team che han dato vita in mattinata a una delle prove più belle dell'anno. Con 30 nodi di maestrale (raffiche fino a 38), il comitato è riuscito a dare il via a un'unica prova, terminata alla seconda boa di bolina per l'eccessivo aumento del vento. "Il comitato di regata - dice Marcus Weiser, timoniere di Container - ha fatto benissimo a farci uscire presto stamattina e ad accorciare poi la regata, avevamo 35 nodi di vento con punti di 38. Abbiamo avuto una splendida giornata di vela, ma era tempo di tornare in porto."
A trionfare davanti a Container e Audi ALL4ONE è stato uno splendido Audi Azzurra Sailing Team, che in condizioni 'maschie' ha potuto dimostrare tutto il proprio valore. Portandosi in testa, perdendo momentaneamente la leadership a mezzo bordo dall'arrivo, per poi riconquistare il primo posto con un grande spunto. "Con queste condizioni - dichiara Vasco Vascotto, tattico e stratega dell'equipaggio italiano - si sapeva che eravamo più competitivi. Avevamo fame, abbiamo dimostrato quello che siamo in grado di fare, anche a noi stessi: in questi giorni siamo sempre tornati a casa convinti di aver fatto buone prove, ma i risultati non arrivavano mai. Oggi l'obiettivo era di azzeccare ancora le scelte, e con tanto vento i risultati sono finalmente arrivati. Abbiamo fatto anche qualche errorino, ma abbiamo dimostrato, andando a riprenderli e passandoli prima dell'arrivo, che c'era davvero tanta voglia e tanta fame."
Giù dal podio, solo quarta piazza per Quantum Racing, sufficiente però al team americano per portarsi da solo in testa al mondiale, staccando Paramount Park Murcia e Gladiator (oggi rispettivamente al quinto e sesto posto). "Regata difficile - racconta Francesco Mongelli, navigatore di Quantum Racing - ma va bene così, non abbiamo avuto problemi, non abbiamo rotto nulla... Si sa che i due Vrolijk nuovi con tanto vento hanno uno spunto in più degli altri, lo avevamo visto a Cagliari e lo abbiamo rivisto oggi. Domani vediamo domani che succede, dovremmo riuscire a fare almeno 2 regate..."
Costretto invece al ritiro per un problema alla randa lo svedese RÁN: “Abbiamo avuto qualche problema prima della partenza - racconta Matteo Auguadro, prodiere del team - abbiamo rotto delle stecche della randa quindi abbiamo dovuto cambiarla praticamente nei 5 minuti della partenza. Siamo partiti dietro a tutti, però abbiamo recuperato già nella prima bolina, ma in poppa quando abbiamo strambato una raffica di 35 nodi ci ha fatto prima straorzare e poi strapoggiare. Abbiamo rotto tutte le altre stecche della randa e siamo stati costretti a ritirarci, non potevamo continuare in quelle condizioni."
In classifica, Quantum Racing con 14 punti si porta dunque al comando solitario del mondiale, con Paramount Park Murcia e Gladiator all'inseguimento con 15 e 16 punti. Grazie al secondo posto di oggi, bel salto in avanti per Container, che mantiene la quarta piazza portandosi con 18 punti a un passo dal podio. Con 23 punti sale in quinta posizione Audi Azzurra Sailing Team, seguita da RÁN (26 punti) e Audi ALL4ONE (29).
Domani ultima giornata di regate, si attende un vento più leggero che potrebbe girare a nord. Si inizierà ancora in mattinata, e a seconda delle condizion il comitato cerchera di dare il via a tre regate a bastone, o a un bastone e la costiera.
Audi TP52 World Championship
Yacht Club Costa Smeralda
Dopo 5 prove
1. Quantum Racing (USA) 1+3+5+1+4= 14 punti
2. Paramount Park Murcia (ESP) 4+2+1+3+5= 15 punti
3. Gladiator (GBR) 3+1+4+2+6= 16 punti
4. Container (GER) 2+7+3+4+2= 18 punti
5. Audi Azzurra Sailing Team (ITA) 5+4+7+6+1= 23 punti
6. RÁN (SWE) 6+5+2+5+ 8 (DNF)= 26 punti
7. Audi ALL4ONE (GER/FRA) 7+6+6+7+3= 29 punti
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero