VELA - Dopo tre giornate con poco più di 8 nodi d'aria, il vento è finalmente arrivato a soffiare sul campo di regata antistante lo Yacht Club Costa Smeralda, sede dell'Audi TP52 World Championship 2011, con i sette team che han dato vita in mattinata a una delle prove più belle dell'anno. Con 30 nodi di maestrale (raffiche fino a 38), il comitato è riuscito a dare il via a un'unica prova, terminata alla seconda boa di bolina per l'eccessivo aumento del vento. "Il comitato di regata - dice Marcus Weiser, timoniere di Container - ha fatto benissimo a farci uscire presto stamattina e ad accorciare poi la regata, avevamo 35 nodi di vento con punti di 38. Abbiamo avuto una splendida giornata di vela, ma era tempo di tornare in porto."
A trionfare davanti a Container e Audi ALL4ONE è stato uno splendido Audi Azzurra Sailing Team, che in condizioni 'maschie' ha potuto dimostrare tutto il proprio valore. Portandosi in testa, perdendo momentaneamente la leadership a mezzo bordo dall'arrivo, per poi riconquistare il primo posto con un grande spunto. "Con queste condizioni - dichiara Vasco Vascotto, tattico e stratega dell'equipaggio italiano - si sapeva che eravamo più competitivi. Avevamo fame, abbiamo dimostrato quello che siamo in grado di fare, anche a noi stessi: in questi giorni siamo sempre tornati a casa convinti di aver fatto buone prove, ma i risultati non arrivavano mai. Oggi l'obiettivo era di azzeccare ancora le scelte, e con tanto vento i risultati sono finalmente arrivati. Abbiamo fatto anche qualche errorino, ma abbiamo dimostrato, andando a riprenderli e passandoli prima dell'arrivo, che c'era davvero tanta voglia e tanta fame."
Giù dal podio, solo quarta piazza per Quantum Racing, sufficiente però al team americano per portarsi da solo in testa al mondiale, staccando Paramount Park Murcia e Gladiator (oggi rispettivamente al quinto e sesto posto). "Regata difficile - racconta Francesco Mongelli, navigatore di Quantum Racing - ma va bene così, non abbiamo avuto problemi, non abbiamo rotto nulla... Si sa che i due Vrolijk nuovi con tanto vento hanno uno spunto in più degli altri, lo avevamo visto a Cagliari e lo abbiamo rivisto oggi. Domani vediamo domani che succede, dovremmo riuscire a fare almeno 2 regate..."
Costretto invece al ritiro per un problema alla randa lo svedese RÁN: “Abbiamo avuto qualche problema prima della partenza - racconta Matteo Auguadro, prodiere del team - abbiamo rotto delle stecche della randa quindi abbiamo dovuto cambiarla praticamente nei 5 minuti della partenza. Siamo partiti dietro a tutti, però abbiamo recuperato già nella prima bolina, ma in poppa quando abbiamo strambato una raffica di 35 nodi ci ha fatto prima straorzare e poi strapoggiare. Abbiamo rotto tutte le altre stecche della randa e siamo stati costretti a ritirarci, non potevamo continuare in quelle condizioni."
In classifica, Quantum Racing con 14 punti si porta dunque al comando solitario del mondiale, con Paramount Park Murcia e Gladiator all'inseguimento con 15 e 16 punti. Grazie al secondo posto di oggi, bel salto in avanti per Container, che mantiene la quarta piazza portandosi con 18 punti a un passo dal podio. Con 23 punti sale in quinta posizione Audi Azzurra Sailing Team, seguita da RÁN (26 punti) e Audi ALL4ONE (29).
Domani ultima giornata di regate, si attende un vento più leggero che potrebbe girare a nord. Si inizierà ancora in mattinata, e a seconda delle condizion il comitato cerchera di dare il via a tre regate a bastone, o a un bastone e la costiera.
Audi TP52 World Championship
Yacht Club Costa Smeralda
Dopo 5 prove
1. Quantum Racing (USA) 1+3+5+1+4= 14 punti
2. Paramount Park Murcia (ESP) 4+2+1+3+5= 15 punti
3. Gladiator (GBR) 3+1+4+2+6= 16 punti
4. Container (GER) 2+7+3+4+2= 18 punti
5. Audi Azzurra Sailing Team (ITA) 5+4+7+6+1= 23 punti
6. RÁN (SWE) 6+5+2+5+ 8 (DNF)= 26 punti
7. Audi ALL4ONE (GER/FRA) 7+6+6+7+3= 29 punti
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata