martedí, 1 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

optimist    52 super series    j24    regate    class 40    convegni    lega navale italiana    libri    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca    federvela   

MUTUA MADRILENA

Mondiale TP 52 a Terry Hutchinson con Vasco Vascotto ottimo secondo

mondiale tp 52 terry hutchinson con vasco vascotto ottimo secondo
Roberto Imbastaro

Mentre il campione del mondo è in banchina, fuori ancora si incrocia per definire il podio. Ultima immagine di un Mondiale TP52 dalle mille emozioni e dai tanti significati, vinto dal più forte, Quantum Racing, e onorato da una flotta competitiva e battagliera, condotta sulle tracce del dominatore da un Mutua Madrilena cui si può unicamente rimproverare di aver solo sfiorato l'eccellenza.

Leader al termine della seconda giornata, il team di Vasco Vascotto ha ceduto il passo all'avversario di sempre al termine delle due costiere, mal digerite dall'equipaggio italo-cileno, più a suo agio quando la regata si gioca sui salti e non sulla velocità pura.

Tristi per la vittoria sfumata? Un pò, non c'è che dire, ma anche soddisfatti per quanto di buono fatto vedere nel corso di questa impegnativa trasferta e perchè a mordere il freno sono rimasti in molti. In ordine, Vasco Vascotto, ha messo in fila campioni del calibro di Jochen Scheumann, Russel Coutts, Paul Cayard, Dean Barker e Ray Davies.

Platoon, partito male, ha ingranato la marcia da montagna e ha scalato posizioni su posizioni, sino ad assestarsi al terzo posto, ottenuto ai danni di un Artemis capace di essere a volte cinico, a volte confuso, 0,25 punti lo dividono dal tedesco.

Genio e sregolatezza, motivo ricorrente anche della stagione di Mutua Madrilena, quel CHI-2110 che ha raccolto grandi soddisfazioni ed è inciampato in ben note disavventure, senza le quali, ne siamo convinti, avremmo raccontato storie un pò diverse.

La cronaca: ultima giornata di regata, due regate disputate come da programma. Vento da nord, 20 nodi, qualche salto, partenza posticipata alle 12,23. Battaglia sulla linea di partenza, Artemis, Bigamist, Desafio e Mutua Madrilena partono in anticipo, regata in Salita per i ragazzi di Vascotto. Poco importa, bisogna mantenere la seconda posizione in classifica che vale un piazzamento strameritato. Vince Sinergy davanti a Quantum, sigillo definitivo sulla vittoria finale con una prova d'anticipo.
Seconda ed ultima prova del campionato : vento sempre sui 20 nodi, deciso e grintoso da nord. Desafio vuole chiuder in bellezza e si mette subito davanti a tutti, per Cayard e compagni un ultimo ruggito, vittoria davanti ad Artemis e Platoon, che in volata sorpassa il team svedese per soli 0,25 punti vestendosi di bronzo.

"Un risultato che ci rende felici - sono le parole di Vasco Vascotto, Skipper di Mutua Madrilena - ha vinto il team più forte e più veloce, questo secondo posto ci soddisfa, se scorri la classifica e leggi i nomi dei campioni che hanno regatato qui, è come vincere una medaglia. Per il nostro gruppo è un ottimo risultato ma anche un punto d'arrivo, dopo una stagione travagliata questo è un risultato che conta, ora bisogna valutare bene il futuro, abbiamo le basi per far bene."

"Una settima molto buona se guardiamo la classifica - sono le parole di Flavio Favini, timoniere di Mutua Madrilena - un gran piazzamento per noi, qui il livello tecnico è il più alto delle vela mondiale, abbiamo navigato bene eccenzion fatta per alcuni momenti, quelli che hanno permesso a Quantum di superarci in classifica, sono comunque molto soddisfatto."

"Nella prima regata abbiamo un po' forzato la partenza - dichiara Francesco Bruni, tattico di Mutua Madrilena - partendo in anticipo con altre tre barche, mentre nella seconda prova abbiamo pensato a chiudere la regata, mantenendo il secondo posto in classifica generale, regatando non sul vento ma sul punteggio. Sono molto soddisfatto di questa mia esperienza, un secondo posto a questo mondiale vale oro!."

CLASSIFICA FINALE:

1 Quantum (USA), Terry Hutchinson, 2-6-1-4-6-2.50-2.50-1-3-2-15, 45 p
2 Mutua Madrileña (CHI), Vasco Vascotto, 3-1-6-1-1-11.25-8.75-6-5-9-9, 61 p
3 Platoon (GER), Jochen Schuemann, 8-9-12-3-3-6.25-3.75-2-11-4-3, 65 p
4 Artemis (SWE), Torbjorn Tornqvist, 1-2-2-11-13-1.25-10-11-1-11-2, 65.25 p
5 Matador (ARG), Alberto Roemmers, 6-4-5-7-11-8.75-7.50-5-9-8-1-7, 71.25 p
6 Synergy (RUS), Sergy Pichugin, 7-3-10-5-12-7.50-5-9-8-1-7, 74.50 p
7 Desafío (ESP), Paul Cayard, 5-7-11-12-2-5-1.25-13-10-12-1, 79.25 p
8 Bribón (ESP), Dean Barker, 10-12-4-2-5-3.75-18.75-12-2-7-6, 82.50 p
9 Audi (ITA), Riccardo Simoneschi, 9-11-3-9-7-10-15-4-13-3-11, 95 p
10 Valars (RUS), Sergey Chevtsov, 4-8-9-8-15-12.50-18.75-8-7-6-8, 98.25 p
11 Bigamist 6 (POR), Alfonso Domingos, 12-10-7-6-8-15-12.50-3-9-10-10, 102,50
12 Cristabella (GBR), Roberto Bermúdez de Castro, 13-13-14-10-10-13.75-6.25-10-4-8-5, 107 p
13 TAU Andalucía (ESP), José María Torcida, 11-5-8-13-4-16.25-11.25-5-12-14-13, 112.50 p
14 Fram XIV (NOR), Kell Arne Myrann, 14-14-13-14-14-17.50-13.75-14-14-13-12, 153.25 p


25/10/2008 18:30:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Un "Cavallino Rampante" per Giovanni Soldini

Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Partito l'Italiano d'Altura a Capo d'Orlando

Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese

Italiano Altura: si regata a Capo d'Orlando

La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani

Foling Week: subito al massimo

La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata

Partito il Campionato del Medio Adriatico Hansa 303

Doppio podio della Liberi nel Vento che ha partecipato con tre equipaggi: Tommaso e Matteo Ferranti, Luna e Giovanni Di Biagio (nella foto), Claudia Benzoni e Daniele Malavolta

Filiera ittica: l'impegno di Bolton, WWF e Oxfam

Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Mancano ancora i decreti attuativi alla legge "Salvamare"

Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci