Mentre il campione del mondo è in banchina, fuori ancora si incrocia per definire il podio. Ultima immagine di un Mondiale TP52 dalle mille emozioni e dai tanti significati, vinto dal più forte, Quantum Racing, e onorato da una flotta competitiva e battagliera, condotta sulle tracce del dominatore da un Mutua Madrilena cui si può unicamente rimproverare di aver solo sfiorato l'eccellenza.
Leader al termine della seconda giornata, il team di Vasco Vascotto ha ceduto il passo all'avversario di sempre al termine delle due costiere, mal digerite dall'equipaggio italo-cileno, più a suo agio quando la regata si gioca sui salti e non sulla velocità pura.
Tristi per la vittoria sfumata? Un pò, non c'è che dire, ma anche soddisfatti per quanto di buono fatto vedere nel corso di questa impegnativa trasferta e perchè a mordere il freno sono rimasti in molti. In ordine, Vasco Vascotto, ha messo in fila campioni del calibro di Jochen Scheumann, Russel Coutts, Paul Cayard, Dean Barker e Ray Davies.
Platoon, partito male, ha ingranato la marcia da montagna e ha scalato posizioni su posizioni, sino ad assestarsi al terzo posto, ottenuto ai danni di un Artemis capace di essere a volte cinico, a volte confuso, 0,25 punti lo dividono dal tedesco.
Genio e sregolatezza, motivo ricorrente anche della stagione di Mutua Madrilena, quel CHI-2110 che ha raccolto grandi soddisfazioni ed è inciampato in ben note disavventure, senza le quali, ne siamo convinti, avremmo raccontato storie un pò diverse.
La cronaca: ultima giornata di regata, due regate disputate come da programma. Vento da nord, 20 nodi, qualche salto, partenza posticipata alle 12,23. Battaglia sulla linea di partenza, Artemis, Bigamist, Desafio e Mutua Madrilena partono in anticipo, regata in Salita per i ragazzi di Vascotto. Poco importa, bisogna mantenere la seconda posizione in classifica che vale un piazzamento strameritato. Vince Sinergy davanti a Quantum, sigillo definitivo sulla vittoria finale con una prova d'anticipo.
Seconda ed ultima prova del campionato : vento sempre sui 20 nodi, deciso e grintoso da nord. Desafio vuole chiuder in bellezza e si mette subito davanti a tutti, per Cayard e compagni un ultimo ruggito, vittoria davanti ad Artemis e Platoon, che in volata sorpassa il team svedese per soli 0,25 punti vestendosi di bronzo.
"Un risultato che ci rende felici - sono le parole di Vasco Vascotto, Skipper di Mutua Madrilena - ha vinto il team più forte e più veloce, questo secondo posto ci soddisfa, se scorri la classifica e leggi i nomi dei campioni che hanno regatato qui, è come vincere una medaglia. Per il nostro gruppo è un ottimo risultato ma anche un punto d'arrivo, dopo una stagione travagliata questo è un risultato che conta, ora bisogna valutare bene il futuro, abbiamo le basi per far bene."
"Una settima molto buona se guardiamo la classifica - sono le parole di Flavio Favini, timoniere di Mutua Madrilena - un gran piazzamento per noi, qui il livello tecnico è il più alto delle vela mondiale, abbiamo navigato bene eccenzion fatta per alcuni momenti, quelli che hanno permesso a Quantum di superarci in classifica, sono comunque molto soddisfatto."
"Nella prima regata abbiamo un po' forzato la partenza - dichiara Francesco Bruni, tattico di Mutua Madrilena - partendo in anticipo con altre tre barche, mentre nella seconda prova abbiamo pensato a chiudere la regata, mantenendo il secondo posto in classifica generale, regatando non sul vento ma sul punteggio. Sono molto soddisfatto di questa mia esperienza, un secondo posto a questo mondiale vale oro!."
CLASSIFICA FINALE:
1 Quantum (USA), Terry Hutchinson, 2-6-1-4-6-2.50-2.50-1-3-2-15, 45 p
2 Mutua Madrileña (CHI), Vasco Vascotto, 3-1-6-1-1-11.25-8.75-6-5-9-9, 61 p
3 Platoon (GER), Jochen Schuemann, 8-9-12-3-3-6.25-3.75-2-11-4-3, 65 p
4 Artemis (SWE), Torbjorn Tornqvist, 1-2-2-11-13-1.25-10-11-1-11-2, 65.25 p
5 Matador (ARG), Alberto Roemmers, 6-4-5-7-11-8.75-7.50-5-9-8-1-7, 71.25 p
6 Synergy (RUS), Sergy Pichugin, 7-3-10-5-12-7.50-5-9-8-1-7, 74.50 p
7 Desafío (ESP), Paul Cayard, 5-7-11-12-2-5-1.25-13-10-12-1, 79.25 p
8 Bribón (ESP), Dean Barker, 10-12-4-2-5-3.75-18.75-12-2-7-6, 82.50 p
9 Audi (ITA), Riccardo Simoneschi, 9-11-3-9-7-10-15-4-13-3-11, 95 p
10 Valars (RUS), Sergey Chevtsov, 4-8-9-8-15-12.50-18.75-8-7-6-8, 98.25 p
11 Bigamist 6 (POR), Alfonso Domingos, 12-10-7-6-8-15-12.50-3-9-10-10, 102,50
12 Cristabella (GBR), Roberto Bermúdez de Castro, 13-13-14-10-10-13.75-6.25-10-4-8-5, 107 p
13 TAU Andalucía (ESP), José María Torcida, 11-5-8-13-4-16.25-11.25-5-12-14-13, 112.50 p
14 Fram XIV (NOR), Kell Arne Myrann, 14-14-13-14-14-17.50-13.75-14-14-13-12, 153.25 p
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero