L'appuntamento più importante per i migliori velisti al mondo sta per arrivare, è solo questione di ore.
Di questa sfida farà parte ancora una volta l'Audi TP 52 Sailing Team powered by Q8, a bordo dell'unico scafo che difenderà i colori azzurri.
Nelle parole di Riccardo Simoneschi le impressioni della vigilia:
"Tutto il team è orgoglioso di poter correre questo Mondiale che arriva al termine di una stagione molto impegnativa, per noi anche complicata, ma nel momento migliore per l'Audi TP 52 Sailing Team powered by Q8. In questi mesi e sin dall'inizio abbiamo corso in salita, risolvendo diversi problemi ma soprattutto confrontandoci con team ed equipaggi che credo non siano mai stati così forti e competitivi come in questa stagione. A Cartagena in occasione dell'ultimo evento Med Cup abbiamo ottenuto i nostri migliori parziali della serie, abbiamo lottato ad armi pari e questo oltre ad averci ripagato in parte dei nostri sforzi ci dà grande fiducia in ottica Mondiale.
Ho molta fiducia nel mio team e nel mio pozzetto: Matteo Ivaldi ha fatto grandi numeri a Cartagena ed in più ritorna con noi a bordo Francesco de Angelis che ha avuto un ruolo fondamentale nella crescita del nostro gruppo.
Spero solo di trovare condizioni di vento forte, quelle in cui la nostra barca sembra soffrire meno il gap tecnico con gli altri scafi...e poi dipenderà da noi".
Domani sarà la volta della practice race, da mercoledì a domenica le regate mondiali.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero