E’ iniziato oggi a Porto Rotondo il Campionato Mondiale della classe RS21, una barca a chiglia monotipo riconosciuta dalla Federazione internazionale della vela nel 2021 e che ha già catturato l’attenzione. In acqua 53 imbarcazioni provenienti da Australia, Spagna, Gran Bretagna, Polonia, Paesi Bassi, Emirati Arabi, Grecia, Belgio, Lituania e, ovviamente, Italia. Al termine delle quattro giornate di regate saranno assegnati il titolo iridato assoluto, l’Under 23 e Corinthian, con armatore timoniere.
Oggi tre le prove disputate con un vento medio leggero da nord, con continui salti, che ha messo alla prova gli equipaggi al via. Nella categoria Under 23 il Tognazzi Marine Village di Roma schiera l’equipaggio di “Translated”, capitanato da Leopoldo Sirolli e composto da Ludovica Cui, Carlotta Polverini, Edoardo Frega e Filippo Vincis alla tattica, che in questa prima giornata ha avuto delle difficoltà iniziali nella messa a punto dell’imbarcazione, riuscendo poi nella terza prova di giornata a trovare il giusto passo e a mettere in atto una tattica di regata che l’ha portata a tagliare per prima il traguardo fra gli Youth. La classifica provvisoria vede “Translated” in terza posizione fra i giovani, dietro al team inglese di A-Plan, che guida la graduatoria, e all’italiano Nox Ocean 231 con al timone Francesco Colombiano. A guidare la classifica assoluta è il team Nutcracker di Robert Davis, davanti al team italiano Caipirinha che schiera al timone Martin Reintjes e in pozzetto gli esperti Francesco Rubagotti, Daniele Cassinari e Giulio Desiderato. Domani previste altre tre prove.
“Siamo molto contenti di questa avventura dei nostri giovani ragazzi - ha commentato Guido Sirolli, presidente del Tognazzi Marine Village, che ha appena festeggiato i suoi 10 anni di attività -. Questa nuova avventura è stata possibile grazie al supporto di 'Translated', azienda leader nella traduzione e pioniera nello sviluppo dell’intelligenza artificiale a sostegno della creatività umana, che mira a portare al mondo la propria visione, 'We believe in humans'. Credere nei valori umani, significa credere che non c’è sfida che non si possa affrontare, grazie a resilienza, forza, impegno e ottimismo. In questo progetto Translated sostiene l’impresa di questi giovani velisti, affidando loro il compito di mostrare a tutti il loro coraggio, nello spingersi oltre i propri limiti in questa grande sfida. In acqua abbiamo giovani atleti con alle spalle esperienza velica nell’Open Skiff, nell’RS Aero e nel catamarano Hobie Cat 16 che hanno deciso di rispondere a questa nostra sfida con la quale vogliamo mettere al centro l’uomo, le sue capacità e le sue competenze”.
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo
I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"
Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24