Ancora freddo e vento instabile sul campo di regata di Helsinki, dove dallo scorso lunedì si sta disputando il Campionato Mondiale Orci.
Minacciosi nuvoloni bassi e temporali al largo, due prove a segno per Scugnizza, la barca napoletana di Enzo De Blasio, tra le tre italiane che sono approdate sulla difficile costa scandinava.
Dopo la rottura del timone subita l’altro giorno che non aveva arrestato la sua corsa al podio, oggi, Scugnizza si è espressa in modo eccellente vincendo due prove, risalendo l’argento nella classifica provvisoria, a pari punti con l’equipaggio svedese in testa alla classifica, Team Arken zoo, scavalcando Feelgood di Martin Nilsson, anch’egli svedese.
Ancora aria instabile: è oscillata dai 13 ai 18 knt più volte nel corso della giornata; due richiami generali, su la black flag, completata la bolina e la poppa in cui l’equipaggio partenopeo ha dominato il raggruppamento B2, una forte rotazione del vento ha indotto il Comitato di regata all’ issata di N, decisione non proprio condivisa da parte della flotta. Si è atteso a lungo prima che lo stesso Comitato desse il via elle procedure di partenza delle prove portate a termine.
Perfetto il tattico Daniele DeTullio, ha sfruttato al meglio tutte le pressioni e le rotazioni del vento mantenendo la barca sempre veloce, aiutato da Alberto Grippo alla randa, entrambi del Team North Sails Napoli Bari. ”l’equipaggio è stato molto bravo oggi” ha commentato il navigatore, Giuseppe Montella, “molto concentrato, manovre perfette, eccellente Daniele e preciso l’armatore al timone. infine dopo la pioggia è uscito anche un po’ di sole”
Con i risultati di oggi Scugnizza si è qualificata al gruppo Gold, in cui incontrerà il suo gemello in testa alla classifica del raggruppamento B1, Sugar 2 dell’estone Mihkel Kosk’s che comanda con 7 punti di vantaggio sull’olandese Lenco di Nico Brabers’s.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione