martedí, 4 novembre 2025

ORC

Mondiale ORC: prima regata lunga, avanti piano

mondiale orc prima regata lunga avanti piano
redazione

Le condizioni meteo hanno rispettato le previsioni e sul campo di regata della prima lunga del Campionato del Mondo ORC 2014 ci sono arie leggere tra i 4 e gli 8 nodi. La flotta di 151 barche provenienti da 19 Paesi procedono quindi molto a rilento nel Kieler Butch.

 

Gli organizzatori del Kieler Yacht Club hanno impostato la prima regata lunga su un percorso di 62 miglia che attraversa il Mar Baltico con una serie di lati, lunghi e corti, indicativamente orientati per navigare in bolina e poppa. Il vento a sbalzi e con grandi oscillazioni che oggi anima il campo di regata non solo sta mettendo a dura prova gli equipaggi con repentini cambi di vele, ma li costringe a lavorare sulla tattica su lati che variano tra 3 e 12 miglia.

 

Sulla scia di una bella partenza il due volte campione del mondo Alberto Rossi e il suo team sul TP52 Enfant Terrible si è posizionato subito in testa alla flotta incalzato dalla sistership norvegese Wolfpack di Thomas Nilsson, campione europeo in Classe A lo scorso anno. Alla boa successiva davanti al Faro di Kiel il Cookson 50 Camilla del norvegese Olen Marin Vordahl aveva doppiato Wolfpack con la mira di raggiungere anche gli italiani.

 

Con una velocità media delle barche di soli 6 nodi e una previsione di venti in calo  e in considerazione del fatto che le barche di Classe B e C sono più lente il Comitato sta accorciando  il campo di regata diversificando le lunghezze e percorsi  per i vari gruppi .  La guida ORC per le regate di altura suggerisce una durata di 10-12 ore e c'è un tempo massimo fissato in 14 ore nelle istruzioni di regata.

 

Appena tagliata la linea di arrivo, come previsto sulla linea del faro di Kiel o da qualsiasi altra parte decida il Comitato di far terminare la regata, saranno disponibili i risultati suwww.orcworlds.com/index.php/official-noticeboard/results.

 

Indipendentemente dalla regata in corso il campionato riprenderà domani alle ore 1100 con il primo segnale di avviso.


06/08/2014 00:23:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Mini Transat La Boulangère 2025 — Finalmente gli alisei!

Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci