Le condizioni meteo hanno rispettato le previsioni e sul campo di regata della prima lunga del Campionato del Mondo ORC 2014 ci sono arie leggere tra i 4 e gli 8 nodi. La flotta di 151 barche provenienti da 19 Paesi procedono quindi molto a rilento nel Kieler Butch.
Gli organizzatori del Kieler Yacht Club hanno impostato la prima regata lunga su un percorso di 62 miglia che attraversa il Mar Baltico con una serie di lati, lunghi e corti, indicativamente orientati per navigare in bolina e poppa. Il vento a sbalzi e con grandi oscillazioni che oggi anima il campo di regata non solo sta mettendo a dura prova gli equipaggi con repentini cambi di vele, ma li costringe a lavorare sulla tattica su lati che variano tra 3 e 12 miglia.
Sulla scia di una bella partenza il due volte campione del mondo Alberto Rossi e il suo team sul TP52 Enfant Terrible si è posizionato subito in testa alla flotta incalzato dalla sistership norvegese Wolfpack di Thomas Nilsson, campione europeo in Classe A lo scorso anno. Alla boa successiva davanti al Faro di Kiel il Cookson 50 Camilla del norvegese Olen Marin Vordahl aveva doppiato Wolfpack con la mira di raggiungere anche gli italiani.
Con una velocità media delle barche di soli 6 nodi e una previsione di venti in calo e in considerazione del fatto che le barche di Classe B e C sono più lente il Comitato sta accorciando il campo di regata diversificando le lunghezze e percorsi per i vari gruppi . La guida ORC per le regate di altura suggerisce una durata di 10-12 ore e c'è un tempo massimo fissato in 14 ore nelle istruzioni di regata.
Appena tagliata la linea di arrivo, come previsto sulla linea del faro di Kiel o da qualsiasi altra parte decida il Comitato di far terminare la regata, saranno disponibili i risultati suwww.orcworlds.com/index.php/official-noticeboard/results.
Indipendentemente dalla regata in corso il campionato riprenderà domani alle ore 1100 con il primo segnale di avviso.
Il Campionato Italiano di vela Giovanile per le Classi con equipaggi in Doppio a Formia, si è concluso con una giornata spettacolare, cielo sereno attraversato da nubi veloci ma tanto sole, soprattutto vento
Biotherm sembra avere un leggero vantaggio iniziale verso il scoring gate di Monaco
Giornata di verdetti finali quella di quest’oggi al primo Campionato Italiano ORC DH in cui in palio, nella regata inshore, vi erano i punti decisivi per la conquista dello scudetto tricolore
Comunicato stampa - Conclusa la stagione 2025 dei Centri Nautici della Lega Navale Italiana: numeri in crescita e primi corsi sportivi nel segno dell’inclusione sociale
Pioggia e temporali, vento irregolare: solo le classi 29er e RS Feva completano una prova ciascuna. Domani sabato 30 ultimo giorno con buone previsioni meteo: si assegnano i titoli italiani giovanili!
È iniziata oggi al Circolo Surf Torbole la RRD One Hour Wingfoil, manifestazione che porta sul Garda Trentino i migliori interpreti di questa giovane e spettacolare disciplina
Domenica 14 settembre Club Nautico Versilia e Lega Navale Italiana sez. di Viareggio insieme per ricordare le vittime della strage del 29 giugno 2009. Il ricavato della Veleggiata sarà devoluto all'Associazione “Il mondo che vorrei”
La vittoria è andata, come da pronostico, al campionissimo locale Alessandro José Tomasi (Fraglia Vela Riva), che ha letteralmente dominato la gara completando 20 lati in 1h 06’45”
Fireball World Championship 2025 – Vittoria assoluta degli svizzeri Yves Mermod - Maja Siegenthaler (olimpici a Parigi 2024 sul 470 mixed). Primi italiani Paolo Brescia - Filippo Vulcanile (YC Italiano, Genova), decimi assoluti
La terza tappa dell'Ocean Race Europe da Cartagena a Nizza raccontata da Francesca Clapcich (Team Malizia)