mercoledí, 5 novembre 2025

ORC

Mondiale Orc, oggi giornata decisiva

mondiale orc oggi giornata decisiva
redazione

Giornata importante quella di ieri nelle acque di Helsinki. L'Audi ORCi World Championship si avvia a conclusione, ora che la seconda lunga è passata in archivio e con essa anche lo scarto, giunto puntuale con la conclusione della settima prova.

La classifica continua a premiare la costanza di Enfant Terrible-Finnlines che, inseguendo il bis iridato, ha onorato da par suo il ruolo di campione uscente. Vincendo la Gulf of Finland Race con un margine di 11 secondi sul Grand Soleil 42 Race estone Amserv, lo scafo dell'armatore-timoniere Alberto Rossi ha scartato il diciottesimo rimediato nella quarta prova e ha portato da 4 a 14 punti il vantaggio sul TP52 finlandese Blixt Pro Sailing. Il migliore degli inseguitori è secondo di un solo punto davanti all'Evento 42 Silva Hispaniola di Heinz Peter Schmidt, campione eruopeo ORCi 2011.

Ma la partita per il Mondiale, con due prove ancora da disputare, non esclude a priori nemmeno il TP52 norvegese Wolfpack Trucknor, quarto a mezzo punto dal podio, il citato Amserv, quinto a 17 punti dalla vetta, e il GP42 Airis di Cesare Bressan e Roberto Monti.

Del resto, che ogni regata sia aperta a ogni possibile risultato lo dimostrano i distacchi estremamente contenuti che caratterizzano i risultati delle prove disputate fino a oggi. Un equilibrio che ricorda agli equipaggi di tenere alta la concentrazione, per evitare errori in fase di manovra che potrebbero avere ripercussioni importanti sulle ambizioni di classifica.

Grande battaglia anche nel Gruppo B, dove almeno altre cinque barche stanno vivendo sogni iridati. L'NM38S Sugar 2 anticipa di 2 punti il Salona 37 Lenco e di 4 la barca gemella Scugnizza di Vincenzo de Blasio. Piazzati in posizione di attacco ci sono il First 36.7 Team Harken Zoo e l'X-332 Sport Patent 3.

Per scoprire l'epilogo dell'Audi ORCi World Championship di Helsinki bisognerà aspettare ancora qualche ora. Le prove conclusive sono infatti in programma a partire dalla tarda mattinata di oggi, con il Comitato di Regata che non potrà dare segnali di partenza dopo le ore 14.


11/08/2012 08:18:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci