Con la vittoria delle regate 7 e 8 per un totale di 4 primi e due secondi Low Noise, l'M 37 modificato da Metteo Polli dell'armatore Giuseppe Giuffrè è Campione del Mondo ORC 2014 in Classe C. È il terzo titolo mondiale di Low Noise che vinto anche nel 2009 a Brindisi, e nel 2011 a Cres, Croazia. Il 2014 è ricco di successi per Low Noise che ha messo a segno tre notevoli risultati la vittoria dei titoli Mediterraneo ed Europeo appena concluso a Valencia, e ora anche il Mondiale.
"Siamo molto contenti di come abbiamo regatato qui a Kiel, in tutte le giornate siamo sempre stati concentrati, abbiamo dimostrato anche a noi stessi cosa vuol dire essere un team solido: non sono tutti professionisti a bordo, ma velisti che si allenano con costanza e determinazione" commenta Duccio Colombi timoniere di Low Noise che divide il merito con tutto il team Giuseppe Giuffre' (armatore e soprattutto randista) Lorenzo Bodini (tattico) Maurizio Loberto (pozzetto) Benedetto Coviello (pozzetto) Giulia Spinelli (pozzetto) Donatella Ferretti (centrale) Paolo Mandina (prodiere 2)Alessandro Siviero (prodiere ). Mandina, che ha dovuto lasciare la regata per una situazione di emergenza a casa oggi, ma è stato sostituito da un equipaggio di riserva preso in prestito dal GP 42 tedesco Silva Neo di Hans Peter Schmidt.
Una pesante squalifica per South Kensington porta la barca al nono posto della classifica generale ma ancora sul terzo gradino del podio nei Corinthian, quest'ultima giornata di regate sarà decisiva per il team di Alessandro Consiglio con Ivan Scimonelli alla tattica.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese