martedí, 4 novembre 2025

ORC

Mondiale ORC: Enfant Terrible una prova per completare la rimonta

mondiale orc enfant terrible una prova per completare la rimonta
redazione

Mai coma in questo caso sarà l'ultima prova a decidere le sorti dell'ORCi World Championship. A Kiel, dove con la disputa delle prove sette e otto è subentrato lo scarto e la classifica si è ulteriormente accorciata, Enfant Terrible-Minoan Lines ha messo nel mirino il leader della prima ora Santa e aspetta la disputa della regata conclusiva, in programma questa mattina a partire dalle 11, per tentare di assestare la spallata finale alla leadership dello scafo armato da Claus Landmark.

L'equipaggio di Alberto Rossi, dominatore di entrambe le prove disputate nel corso della giornata di ieri in regime di brezza media proveniente da Levante, dal momento in cui le condizioni sono diventate "navigabili" ha rosicchiato punti con cadenza quotidiana al Landmark 43 norvegese e si trova al secondo posto, in ritardo di sole quattro lunghezze dal battistrada (ndr, la classifica generale pubblicata sul sito della manifestazione presenta ancora alcuni errori relativi alla prima prova, chiusa da Enfant Terrible-Minoan Lines all'ottavo posto, non al decimo).

A seguire il team dell'armatore anconetano è il GP42 tedesco Silva Neo, che anticipa i connazionali del Knierim 49 Desna e lo Swan 45 danese Tarok VII.

Nel corso dell'ultima prova, quindi, Enfant Terrible-Minoan Lines dovrà mettere tra sé e il diretto avversario almeno tre imbarcazioni: in caso di arrivo a pari punti, infatti, il team italiano avrebbe la meglio in virtù del maggior numero di primi ottenuti nel corso della serie (quattro contro tre).

Giochi decisi, invece, nel Gruppo C dove a laurearsi campioni iridati con una prova di anticipo sono stati gli uomini di Low Noise (Colombi-Bodini), l'M37 di Giuseppe Giuffré, vincitore del Campionato Europeo disputato a Valencia all'inizio di luglio.
"Siamo molto contenti di come abbiamo  regatato qui a Kiel, in tutte le giornate siamo sempre stati concentrati, abbiamo dimostrato anche a noi stessi cosa vuol dire essere un team solido: non sono tutti professionisti a bordo, ma velisti che si allenano con costanza e determinazione" commenta  Duccio Colombi timoniere di Low Noise.
Svanisce, invece, il sogno di South Kesington (Pipitone-Scimonelli) di confermarsi campione iridato Corinthian: il First 35 di Alessandro Consiglio è infatti incappato in una squalifica da una delle prove di ieri per aver infranto la regola 42 (pompaggio).

Come anticipato, l'ORCi World Championship si concluderà oggi con lo svolgimento della nona e ultima prova. Una regata che si annuncia particolarmente impegnativa, visti i bollettini meteo unanimi nell'annunciare l'ingresso di un fronte perturbato che dovrebbe portare oltre 20 nodi d'aria dai quadranti meridionali.




09/08/2014 11:11:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Mini Transat La Boulangère 2025 — Finalmente gli alisei!

Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci