Condizioni leggere, ma sufficientemente consistenti, hanno consentito lo svolgimento della seconda prova offshore valida ai fini dell'ORCi World Championship organizzato dal Kieler Yacht Club. Una regata importante per le sorti del campionato, perché, con due prove di altura valide, il Bando di Regata lascia la possibilità, altrimenti preclusa, di scartare uno dei suddetti parziali, qualora ovviamente si riveli essere il peggiore della serie.
Non è questa l'unica buona notizia per Enfant Terrible-Minoan Lines, che con l'acquisizione del prossimo risultato potrà liberarsi dei ventuno punti rimediati al termine della prima prova offshore. Lo scafo di Alberto Rossi ha infatti vissuto una giornata decisamente positiva, nel corso della quale ha rimediato un secondo alle spalle del TP52 norvegese Wolfpack, campione europeo ORCi 2013, e in seguito al ricalcolo delle classifiche, resosi necessario per rimediare ad alcuni errori tecnici commessi nella definizione dell'intensità e direzione del vento, si è visto riconoscere la vittoria anche nella quarta prova della serie.
Dopo sei regate, il TP52 dell'armatore anconetano ha quindi messo i piedi sul secondo gradino del podio provvisorio sopravanzando il GP42 Silva Neo e lo Swan 45 K-Force, confermando così i pronostici della vigilia che lo indicavano tra i favoriti al successo finale. A questo punto, Enfant Terrible-Minoan Lines sa di potersela giocare sino alla fine con il Landmark 43 Santa, vera sorpresa di questo Mondiale che sta dominando sin dalla prima giornata. A tre prove dalla fine, infatti, lo scafo di Claus Landmark vanta un margine importante, ma destinato a non essere poi così rassicurante al netto dello scarto.
Nel Gruppo C, dove lo scarto è già conteggiato, l'M37 Low Noise (Colombi-Bodini) guida la classifica con quattro punti di margine sull'X-37 danese Hansen. Bene anche i campioni iridati Corinthian di South Kensington (Pipitone-Scimonelli), sesti assoluti e terzi dei non professionisti ma in piena lotta per il successo finale.
L'ORCi World Championship riprenderà domani con lo svolgimento di altre due prove sulle boe. Le previsioni annunciano una giornata di vento leggerissimo, ultimo giorno di quiete prima dell'ingresso di un fronte perturbato che dovrebbe portare oltre 20 nodi d'aria sull'ultima prova del campionato, in programma sabato.
Nel corso dell'ORCi World Championship 2014 a bordo di Enfant Terrible-Minoan Lines, in regata sotto il guidone dell'Ancona Yacht Club, navigheranno Alberto Rossi (armatore-timoniere), Lorenzo Bressani (tattico), Daniele Cassinari (stratega), Francesco Mongelli (navigatore), Gabriele Benussi (randista), Claudio Celon (trimmer), Nicholas Dal Ferro (trimmer), Matteo Stroppolo (freestyler), Massimo Gheraducci (grinder), Federico Giovannelli (grinder), Samuele Nicolettis (pitman), Matteo Mason (comandante/pitman), Roberto Strappati (albero), Marco Carpinello (midbow) e Saverio Cigliano (prodiere).
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese