Condizioni particolarmente dure hanno caratterizzato la seconda giornata dell'Audi ORCi World Championship di Helsinki.
Gli equipaggi hanno preso il mare per disputare le prime regate su percorso a bastone. Ad attenderli una situazione meteo severa, che, a una media di 22 nodi, ha sommato raffiche fino a 25-26, con moto ondoso molto pronunciato. Quasi tutti gli equipaggi del Gruppo A, richiamati agli ormeggi dopo il termine della prima prova, hanno dovuto far fronte a piccoli o grandi problemi, di attrezzatura e di gestione.
La regata è stata vinta dall'Evento 42 Silva Hispaniola che, in compensato, ha battuto di 55 secondi Enfant Terrible-Finnlines e il Grand Soleil 42 Race Amserv, finito quinto nella prova di altura. Una regata, quella odierna, che ha proiettato il Farr 40 (3-2) di Alberto Rossi al comando della classifica provvisoria, con tre punti di margine sul citato Amserv (5-3) e sette sull'XP-44 tedesco Xenia (sin qui 4-8).
A proposito di classifiche, va precisato che il Comitato Organizzatore ha diffuso la classifica finale, rivista e corretta, della prima prova. Enfant Terrible-Finnlines, inizialmente accreditato del secondo miglior tempo, è scivolato in terza posizione alle spalle del Grand Soleil 42 Race Audi, secondo anzichè primo, e il Farr 40 Ventelo Norsteam, balzato in vetta alla classifica della prova.
Soddisfatto l'equipaggio dell'imbarcazione anconetana, come spiega il randista Daniele Cassinari: "E' stata una prova dura e complicata. Il vento era molto teso e l'onda corta e ripidissima. Una situazione davvero difficile. Per rendere l'idea di cosa c'era la fuori, basta pensare che in poppa, con spi frazionato, abbiamo toccato i 22.5 nodi. Il secondo posto è ottimo per la classifica e in più abbiamo la consapevolezza di sapere dove abbiamo lasciato i secondi che ci sono costati la vittoria: nel corso della prima poppa, infatti, abbiamo perso lo spi in testa a causa di una rottura".
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela
Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!