Condizioni particolarmente dure hanno caratterizzato la seconda giornata dell'Audi ORCi World Championship di Helsinki.
Gli equipaggi hanno preso il mare per disputare le prime regate su percorso a bastone. Ad attenderli una situazione meteo severa, che, a una media di 22 nodi, ha sommato raffiche fino a 25-26, con moto ondoso molto pronunciato. Quasi tutti gli equipaggi del Gruppo A, richiamati agli ormeggi dopo il termine della prima prova, hanno dovuto far fronte a piccoli o grandi problemi, di attrezzatura e di gestione.
La regata è stata vinta dall'Evento 42 Silva Hispaniola che, in compensato, ha battuto di 55 secondi Enfant Terrible-Finnlines e il Grand Soleil 42 Race Amserv, finito quinto nella prova di altura. Una regata, quella odierna, che ha proiettato il Farr 40 (3-2) di Alberto Rossi al comando della classifica provvisoria, con tre punti di margine sul citato Amserv (5-3) e sette sull'XP-44 tedesco Xenia (sin qui 4-8).
A proposito di classifiche, va precisato che il Comitato Organizzatore ha diffuso la classifica finale, rivista e corretta, della prima prova. Enfant Terrible-Finnlines, inizialmente accreditato del secondo miglior tempo, è scivolato in terza posizione alle spalle del Grand Soleil 42 Race Audi, secondo anzichè primo, e il Farr 40 Ventelo Norsteam, balzato in vetta alla classifica della prova.
Soddisfatto l'equipaggio dell'imbarcazione anconetana, come spiega il randista Daniele Cassinari: "E' stata una prova dura e complicata. Il vento era molto teso e l'onda corta e ripidissima. Una situazione davvero difficile. Per rendere l'idea di cosa c'era la fuori, basta pensare che in poppa, con spi frazionato, abbiamo toccato i 22.5 nodi. Il secondo posto è ottimo per la classifica e in più abbiamo la consapevolezza di sapere dove abbiamo lasciato i secondi che ci sono costati la vittoria: nel corso della prima poppa, infatti, abbiamo perso lo spi in testa a causa di una rottura".
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione