Vela, mondiale FD - È ormai da considerare imbattibile l'equipaggio ungherese composto da Szabolcs Majthenyi e Andreas Domokos, che ha ottenuto ieri il suo ottavo titolo mondiale in classe FD, confermando il successo ottenuto lo scorso anno in Romania. Le regate si sono concluse ieri sul Lago di Garda, a Malcesine. Si è trattato del campionato iridato – giunto alla 49.a edizione - più affollato di sempre in questa classe: 135 equipaggi hanno partecipato all'evento, regatando su nove prove. Majthenyi-Domokos hanno vinto con 14 punti, due di vantaggio sul principale avversario, il team danese composto da Jorgen e Jacob Bojsen-Moller. Il podio si completa con il team olandese composto da Ard Geelkerken ed Enno Kramer, che hanno chiuso a 18 punti.
Visto l'alto numero dei partecipanti, gli organizzatori della Fraglia vela di Malcesine hanno diviso la prestigiosa e agguerrita flotta in due frazioni, che hanno disputato sei prove di qualificazione per definire Gold e Silver fleet: le prove di qualificazione si sono rivelate decisive, e i tre team di testa si sono subito messi in evidenza, presentandosi alla prima prova della Gold fleet a soli due punti di distacco l'uno dall'altro. Le tre prove finali non hanno modificato i valori in campo: gli ungheresi hanno mantenuto la leadership malgrado risultati altalenanti nelle prove finali, riuscendo a utilizzare bene i due scarti a disposizione: l'oro arriva infatti grazie a tre primi, due secondi e un quarto nella prima fase della regata, un terzo e lo scarto di un 18.o e un 34.o nella fase finale.
Per quanto riguarda gli italiani in gara miglior piazzamento è quello di Francesco e Nicola Vespasiani (AVB), sedicesimi. 23.a posizione invece per Cirpiani-Morelli, che avevano chiuso la fase di qualificazione in decima posizione. Hanno pagato un OCS nella prova inaugurale che ha pesato sul meccanismo degli scarti. Dopo un buon rendimento nella prima parte del campionato, nella Gold fleet sono rimasti invischiati sempre intorno alla 30.a posizione, pagando nella classifica finale.
Bilancio estremamente positivo per gli organizzatori della Fraglia di Malcesine: nonostante qualche perturbazione le condizioni meteo hanno permesso di organizzare tutte le prove previste, gestendo con grande impegno una flotta così ampia di imbarcazioni. “Tutto è andato alla perfezione, con qualche variazione dovuta alle perturbazioni del tempo che però non ci ha impedito di completare regolarmente le nove prove previste dal programma” – ha sottolineato Gianni Testa, Presidente della Fraglia Vela di Malcesine -. “E non sono mancati neanche i complimenti da parte degli equipaggi, soddisfatti per le ottime condizioni organizzative che hanno permesso lo svolgimento di un Mondiale di livello. Nessuna grande sorpresa dal punto di vista dei risultati, tutti i team favoriti hanno confermato le attese piazzandosi nei primi 15 posti della classifica”.
Per la Fraglia di Malcesine la stagione velica è entrata nel vivo: archiviato questo importante evento, svoltosi in contemporanea con una tappa del circuito Audi Melges 20, ora è tempo di ospitare il circuito Melges 32 – dal 15 al 17 luglio - e prepararsi ad una lunga striscia di eventi: la Europa Cup Esse 8.50, dal 22 al 24, la 28° Alpenpokal, International H – Boat Reagatta e la International Tempest Regatta, in contemporanea dal 28 al 30. E poi ancora, nel fine settimana di ferragosto il Trofeo Simone Lombardi, dal 13 al 15 del mese e a settembre il Campionato Europeo 505, dall’11 al 16, la seconda edizione del Trofeo Fraglia Vela Malcesine, domenica 18, il Cico 2011, il Campionato Italiano Classi Olimpiche, organizzato in collaborazione con la Fraglia Vela Riva, dal 22 al 25, l’International Finn Cup, dal 30 al 1 di ottobre e in chiusura di stagione il Balardi Cup – Trofeo Piccolo Hotel, in programma dal 21 al 23 ottobre.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero