Vela, mondiale FD - È ormai da considerare imbattibile l'equipaggio ungherese composto da Szabolcs Majthenyi e Andreas Domokos, che ha ottenuto ieri il suo ottavo titolo mondiale in classe FD, confermando il successo ottenuto lo scorso anno in Romania. Le regate si sono concluse ieri sul Lago di Garda, a Malcesine. Si è trattato del campionato iridato – giunto alla 49.a edizione - più affollato di sempre in questa classe: 135 equipaggi hanno partecipato all'evento, regatando su nove prove. Majthenyi-Domokos hanno vinto con 14 punti, due di vantaggio sul principale avversario, il team danese composto da Jorgen e Jacob Bojsen-Moller. Il podio si completa con il team olandese composto da Ard Geelkerken ed Enno Kramer, che hanno chiuso a 18 punti.
Visto l'alto numero dei partecipanti, gli organizzatori della Fraglia vela di Malcesine hanno diviso la prestigiosa e agguerrita flotta in due frazioni, che hanno disputato sei prove di qualificazione per definire Gold e Silver fleet: le prove di qualificazione si sono rivelate decisive, e i tre team di testa si sono subito messi in evidenza, presentandosi alla prima prova della Gold fleet a soli due punti di distacco l'uno dall'altro. Le tre prove finali non hanno modificato i valori in campo: gli ungheresi hanno mantenuto la leadership malgrado risultati altalenanti nelle prove finali, riuscendo a utilizzare bene i due scarti a disposizione: l'oro arriva infatti grazie a tre primi, due secondi e un quarto nella prima fase della regata, un terzo e lo scarto di un 18.o e un 34.o nella fase finale.
Per quanto riguarda gli italiani in gara miglior piazzamento è quello di Francesco e Nicola Vespasiani (AVB), sedicesimi. 23.a posizione invece per Cirpiani-Morelli, che avevano chiuso la fase di qualificazione in decima posizione. Hanno pagato un OCS nella prova inaugurale che ha pesato sul meccanismo degli scarti. Dopo un buon rendimento nella prima parte del campionato, nella Gold fleet sono rimasti invischiati sempre intorno alla 30.a posizione, pagando nella classifica finale.
Bilancio estremamente positivo per gli organizzatori della Fraglia di Malcesine: nonostante qualche perturbazione le condizioni meteo hanno permesso di organizzare tutte le prove previste, gestendo con grande impegno una flotta così ampia di imbarcazioni. “Tutto è andato alla perfezione, con qualche variazione dovuta alle perturbazioni del tempo che però non ci ha impedito di completare regolarmente le nove prove previste dal programma” – ha sottolineato Gianni Testa, Presidente della Fraglia Vela di Malcesine -. “E non sono mancati neanche i complimenti da parte degli equipaggi, soddisfatti per le ottime condizioni organizzative che hanno permesso lo svolgimento di un Mondiale di livello. Nessuna grande sorpresa dal punto di vista dei risultati, tutti i team favoriti hanno confermato le attese piazzandosi nei primi 15 posti della classifica”.
Per la Fraglia di Malcesine la stagione velica è entrata nel vivo: archiviato questo importante evento, svoltosi in contemporanea con una tappa del circuito Audi Melges 20, ora è tempo di ospitare il circuito Melges 32 – dal 15 al 17 luglio - e prepararsi ad una lunga striscia di eventi: la Europa Cup Esse 8.50, dal 22 al 24, la 28° Alpenpokal, International H – Boat Reagatta e la International Tempest Regatta, in contemporanea dal 28 al 30. E poi ancora, nel fine settimana di ferragosto il Trofeo Simone Lombardi, dal 13 al 15 del mese e a settembre il Campionato Europeo 505, dall’11 al 16, la seconda edizione del Trofeo Fraglia Vela Malcesine, domenica 18, il Cico 2011, il Campionato Italiano Classi Olimpiche, organizzato in collaborazione con la Fraglia Vela Riva, dal 22 al 25, l’International Finn Cup, dal 30 al 1 di ottobre e in chiusura di stagione il Balardi Cup – Trofeo Piccolo Hotel, in programma dal 21 al 23 ottobre.
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano
Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro
Già 35 i concorrenti che prenderanno parte alla tappa adriatica del Campionato Italiano Offshore FIV. Alesandro Gattafoni e la sua “125 miglia per un respiro” partner speciali della regata internazionale
Giunge al termine oggi la 21^ edizione della Coppa Europa Smeralda 888, tradizionale evento organizzato dallo YCCS sin dal 2001 e inserito all’interno del circuito della Classe
Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass
Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio
American Magic Quantum Racing vince il Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025, alla fine di una quinta giornata in controllo per il team americano, ma Paprec ci crede fino alla fine
In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django
I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante