Vela, mondiale FD - È ormai da considerare imbattibile l'equipaggio ungherese composto da Szabolcs Majthenyi e Andreas Domokos, che ha ottenuto ieri il suo ottavo titolo mondiale in classe FD, confermando il successo ottenuto lo scorso anno in Romania. Le regate si sono concluse ieri sul Lago di Garda, a Malcesine. Si è trattato del campionato iridato – giunto alla 49.a edizione - più affollato di sempre in questa classe: 135 equipaggi hanno partecipato all'evento, regatando su nove prove. Majthenyi-Domokos hanno vinto con 14 punti, due di vantaggio sul principale avversario, il team danese composto da Jorgen e Jacob Bojsen-Moller. Il podio si completa con il team olandese composto da Ard Geelkerken ed Enno Kramer, che hanno chiuso a 18 punti.
Visto l'alto numero dei partecipanti, gli organizzatori della Fraglia vela di Malcesine hanno diviso la prestigiosa e agguerrita flotta in due frazioni, che hanno disputato sei prove di qualificazione per definire Gold e Silver fleet: le prove di qualificazione si sono rivelate decisive, e i tre team di testa si sono subito messi in evidenza, presentandosi alla prima prova della Gold fleet a soli due punti di distacco l'uno dall'altro. Le tre prove finali non hanno modificato i valori in campo: gli ungheresi hanno mantenuto la leadership malgrado risultati altalenanti nelle prove finali, riuscendo a utilizzare bene i due scarti a disposizione: l'oro arriva infatti grazie a tre primi, due secondi e un quarto nella prima fase della regata, un terzo e lo scarto di un 18.o e un 34.o nella fase finale.
Per quanto riguarda gli italiani in gara miglior piazzamento è quello di Francesco e Nicola Vespasiani (AVB), sedicesimi. 23.a posizione invece per Cirpiani-Morelli, che avevano chiuso la fase di qualificazione in decima posizione. Hanno pagato un OCS nella prova inaugurale che ha pesato sul meccanismo degli scarti. Dopo un buon rendimento nella prima parte del campionato, nella Gold fleet sono rimasti invischiati sempre intorno alla 30.a posizione, pagando nella classifica finale.
Bilancio estremamente positivo per gli organizzatori della Fraglia di Malcesine: nonostante qualche perturbazione le condizioni meteo hanno permesso di organizzare tutte le prove previste, gestendo con grande impegno una flotta così ampia di imbarcazioni. “Tutto è andato alla perfezione, con qualche variazione dovuta alle perturbazioni del tempo che però non ci ha impedito di completare regolarmente le nove prove previste dal programma” – ha sottolineato Gianni Testa, Presidente della Fraglia Vela di Malcesine -. “E non sono mancati neanche i complimenti da parte degli equipaggi, soddisfatti per le ottime condizioni organizzative che hanno permesso lo svolgimento di un Mondiale di livello. Nessuna grande sorpresa dal punto di vista dei risultati, tutti i team favoriti hanno confermato le attese piazzandosi nei primi 15 posti della classifica”.
Per la Fraglia di Malcesine la stagione velica è entrata nel vivo: archiviato questo importante evento, svoltosi in contemporanea con una tappa del circuito Audi Melges 20, ora è tempo di ospitare il circuito Melges 32 – dal 15 al 17 luglio - e prepararsi ad una lunga striscia di eventi: la Europa Cup Esse 8.50, dal 22 al 24, la 28° Alpenpokal, International H – Boat Reagatta e la International Tempest Regatta, in contemporanea dal 28 al 30. E poi ancora, nel fine settimana di ferragosto il Trofeo Simone Lombardi, dal 13 al 15 del mese e a settembre il Campionato Europeo 505, dall’11 al 16, la seconda edizione del Trofeo Fraglia Vela Malcesine, domenica 18, il Cico 2011, il Campionato Italiano Classi Olimpiche, organizzato in collaborazione con la Fraglia Vela Riva, dal 22 al 25, l’International Finn Cup, dal 30 al 1 di ottobre e in chiusura di stagione il Balardi Cup – Trofeo Piccolo Hotel, in programma dal 21 al 23 ottobre.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti