Prima giornata di regate a Porto San Giorgio del Campionato del Mondo Open 2.4 mR che si concluderà sabato 22 settembre. Cielo velato con qualche sprazzo di sole e un vento leggero sui 6 nodi da sud-est hanno accompagnato i 90 concorrenti che si contendono il titolo iridato della classe 2.4mR dove atleti normodotati, disabili, uomini e donne competono ad armi pari in un unica classifica.
Netto predominio della flotta proveniente dal Nord Europa che piazza 8 imbarcazioni nei primi dieci posti.
Migliore degli italiani il Campione Italiano IFDS Fabio Vignudini (Y.C.M. Cattolica) che chiude la prima giornata con 76 punti (17-43-16), mentre il Campione Italiano Assoluto, Mario Gambarini (GDV LNI-Mandello Lario) è in 35 posizione con 105 punti (42-26-37) preceduto al trentareesimo da Elena Polo d'Ambrosio (GDV LlNI-Milano) con 103(25-37-41) prima donna in classifica generale.
"Sono molto soddisfatta, dice Elena, perché, anche se il bello del Campionato del Mondo Open è quello di correre tutti insieme, è anche vero che il Mondiale è l'unica prova Open che assegna un premio speciale per la prima donna e quindi mi piace farci un pensierino anche se oggi, la favorita, l'Inglese, Megan Pascoe, è incappata in una squalifica alla prima regata che la penalizza molto in questa giornata inaugurale".
Al comando lo svedese Lennart Heselius con 16 punti(1-8-7) a pari merito con il connazionale e Campione del Mondo in carica Stellan Berlin ((3-2-11).
Al terzo il finlandese Jan Fosborn che dopo un secondo e un primo posto è incappato in un quattordicesimo perdendo per un solo punto la leadership a favore dei due svedesi.
Soddisfatto per questa prima giornata il Presidente del Comitato Daniele Malavolta che dice:" Tutto ha funzionato a perfezione e l'aver concluso le tre regate in programma ci tranquillizza per i prossimi giorni. Al rientro ho visto facce soddisfatte e ho sentito commenti favorevoli sulla disposizione del campo di regata e sul lavoro svolto dal Comitato. Certo 90 barche sono tante e abbiamo assistito a dei giri di boa veramente ravvicinati".
Domani previste tre regate con la partenza della prima alle ore 11.00. Previsioni meteo per la giornata, vento da NNW ruotante a N sui 20 nodi, cielo coperto con possibilità di piovaschi.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
La Gran Bretagna domina la classifica provvisoria ad Arco
La regata, fiore all’occhiello del Circolo Velico Riminese, è un evento sportivo per vivere le emozioni e la bellezza dell’altura